Napoli Rione Sanità: visita guidata tra arte barocca, folklore e sapori nel Borgo dei Vergini
Via Porta S. Gennaro - Napoli - Italia
Il Rione Sanità è uno dei luoghi più autentici e affascinanti di Napoli, dove si respirano secoli di storia ad ogni passo. Il nome “Sanità” potrebbe suonare curioso per un quartiere nato attorno a cimiteri e catacombe, ma affonda le sue radici proprio nella credenza delle guarigioni miracolose legate ai santi qui sepolti fin dall’epoca paleocristiana. Nel tempo, questa vallata fuori le mura divenne un vivace borgo – il Borgo dei Vergini, così chiamato per un’antica comunità religiosa di “uomini vergini” dediti alla vita ascetica che vi dimorò in epoca classica. Oggi la Sanità incarna la vera Napoli verace: un quartiere popolare ricco di contrasti, dove sacro e profano convivono armoniosamente. Accanto a chiese barocche e catacombe millenarie troviamo mercati chiassosi, street art e botteghe di artigiani; l’aria è intrisa di profumo di ragù, di frittura di pesce e del dolce aroma dei “fiocchi di neve” appena sfornati.
Lasciati trasportare dai racconti e dalle leggende di questo rione unico. Camminando tra i vicoli colorati e le edicole sacre, scoprirai aneddoti curiosi e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Qui è nato Totò, icona del cinema e dello spirito partenopeo, e ancora oggi murales e fotografie ne celebrano la memoria sulle pareti del quartiere. Ti accorgerai che la Sanità è un museo a cielo aperto di arte e cultura: dagli affreschi votivi del Seicento ai palazzi nobiliari del Settecento, fino alle opere di street art contemporanea. Il tutto immerso in un’atmosfera calorosa e accogliente, quella di un quartiere che, pur tra le difficoltà, mostra con orgoglio la sua identità napoletana genuina. Prepara cuore e sensi: la Sanità ti conquisterà con la sua bellezza popolare, i suoi sapori e la sua inesauribile energia!
Lasciati trasportare dai racconti e dalle leggende di questo rione unico. Camminando tra i vicoli colorati e le edicole sacre, scoprirai aneddoti curiosi e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Qui è nato Totò, icona del cinema e dello spirito partenopeo, e ancora oggi murales e fotografie ne celebrano la memoria sulle pareti del quartiere. Ti accorgerai che la Sanità è un museo a cielo aperto di arte e cultura: dagli affreschi votivi del Seicento ai palazzi nobiliari del Settecento, fino alle opere di street art contemporanea. Il tutto immerso in un’atmosfera calorosa e accogliente, quella di un quartiere che, pur tra le difficoltà, mostra con orgoglio la sua identità napoletana genuina. Prepara cuore e sensi: la Sanità ti conquisterà con la sua bellezza popolare, i suoi sapori e la sua inesauribile energia!
Cosa farai
In questo tour a piedi (circa 2 ore e mezza) vivrai il meglio del Rione Sanità in compagnia di una Guida Locale esperta. Partiremo da Porta San Gennaro, la porta più antica di Napoli rivolta verso Capodimonte, attraversata nei secoli da pellegrini e viandanti diretti alle vicine catacombe. Oltrepassata la porta – sormontata dal pregevole affresco seicentesco di Mattia Preti raffigurante la Vergine con San Gennaro, dipinto come ringraziamento dopo la peste – ci inoltreremo nel cuore pulsante del Borgo dei Vergini. Qui verremo avvolti dai colori e dal brio del mercato rionale: bancarelle di frutta, verdura, pesce e spezie, casalinghe che contrattano ad alta voce, il vociare allegro dei venditori – una scena vivace tipica delle città mediterranee, che ti farà sentire parte del quartiere.
Percorreremo Via Vergini facendo tappa davanti a storici luoghi di culto: la chiesetta di Santa Maria della Misericordia ai Vergini, piccolo gioiello sotterraneo oggi sede di un progetto culturale, e la chiesa di Santa Maria Succurre Miseris, fondata nel XIV secolo e poi ricostruita in forme barocche da Ferdinando Sanfelice. Potremo ammirarne dall’esterno (e se possibile dare uno sguardo all’interno) le strutture antiche e le lapidi che raccontano di alluvioni e rinascite del quartiere. Proseguiremo poi verso i monumentali Palazzi Sanfelice e dello Spagnolo: entreremo nei cortili per ammirare le celebri scalinate ad ali di falco, capolavori dell’architettura napoletana. Salendo con lo sguardo lungo le scale scenografiche, sembrerà di essere sul set di un film d’epoca – non a caso questi palazzi furono ambientazione di pellicole famose. La guida ti svelerà le storie delle famiglie nobili che vi abitarono e gli aneddoti legati a questi luoghi.
Raggiungeremo quindi Piazza Sanità, dominata dalla Basilica di Santa Maria della Sanità con la sua vivace cupola maiolicata. Entreremo nella basilica per respirarne la spiritualità: vedrai l’altare maggiore elevato e le decorazioni barocche, e scopriremo la storia del Monacone (San Vincenzo Ferrer), il santo tanto amato dai residenti. Sotto il presbiterio della chiesa si trovano le antiche Catacombe di San Gaudioso, che tuttavia non visiteremo internamente in questo itinerario breve. La guida, comunque, ti racconterà le vicende affascinanti legate a questi ambienti sotterranei: vedrai l’ingresso della cripta e saprai come vi erano sepolti i nobili secoli fa, con i teschi incastonati nelle pareti e i dipinti dei loro corpi scheletrici – un rito unico al mondo che ben rappresenta il rapporto speciale dei napoletani con l’aldilà.
Da Piazza Sanità prenderemo poi Via Santa Maria Antesaecula, la strada dove nacque Antonio de Curtis, in arte Totò. Di fronte alla casa natale di Totò (riconoscibile da una targa commemorativa) ci fermeremo ad evocare ricordi e battute del grande attore comico, che qui mosse i primi passi tra quella gente semplice che ispirò tanta parte della sua arte. Una foto sotto il suo murale sarà d’obbligo! Continueremo tra i vicoli adiacenti, passando per il Vicolo della Cultura, dove colorati murales, installazioni artistiche e piccole biblioteche all’aperto testimoniano la voglia di riscatto culturale del rione. Lì vicino scorgeremo dall’esterno anche l’ingresso delle Catacombe di San Gennaro, situato ai piedi della collina di Capodimonte: ascolteremo le storie attorno a queste vaste catacombe – tra le più antiche d’Europa – dedicate al santo patrono Gennaro, anche se non ne effettueremo la visita interna in questo tour (potrai sempre decidere di visitarle autonomamente in un secondo momento).
Prima di concludere, ci concederemo una piacevole sosta golosa: tappa presso la storica Pasticceria Poppella, giunta alla terza generazione, per chi vorrà provare il famoso Fiocco di Neve (una soffice brioche ripiena di crema di latte – una delizia locale!). La pausa sarà anche l’occasione per un caffè espresso, come da tradizione napoletana. Rinfrancati dal dolce e dal caffè (non inclusi, consumo facoltativo), riprenderemo il cammino per l’ultima breve tratta. Arriveremo nei pressi del Cimitero delle Fontanelle, enorme ossario ricavato in una cava di tufo. Sebbene attualmente sia chiuso al pubblico per lavori di restauro, la guida te ne racconterà l’incredibile storia: dalle migliaia di teschi anonimi custoditi al suo interno al culto delle “anime pezzentelle”, cioè l’adozione simbolica di un cranio da parte dei napoletani in cambio di protezione – un rituale sospeso tra sacro e profano che fa parte dell’identità del rione Sanità. Anche senza poter entrare, immaginare questo luogo unico aggiungerà un tassello importante alla comprensione dello spirito napoletano.
Il tour si concluderà infine dove tutto è iniziato, tra le animate strade della Sanità. Su richiesta, la guida potrà accompagnarti verso la vicina Pizzeria Concettina ai Tre Santi, una delle più rinomate pizzerie della città, dove – se vorrai – potrai terminare la mattinata gustando una superba pizza napoletana tradizionale (pranzo non compreso). Sarà la degna conclusione di un percorso ricco di scoperte e autentica napoletanità, che ti lascerà negli occhi e nel cuore i colori e i sorrisi di questo angolo indimenticabile di Napoli.
Percorreremo Via Vergini facendo tappa davanti a storici luoghi di culto: la chiesetta di Santa Maria della Misericordia ai Vergini, piccolo gioiello sotterraneo oggi sede di un progetto culturale, e la chiesa di Santa Maria Succurre Miseris, fondata nel XIV secolo e poi ricostruita in forme barocche da Ferdinando Sanfelice. Potremo ammirarne dall’esterno (e se possibile dare uno sguardo all’interno) le strutture antiche e le lapidi che raccontano di alluvioni e rinascite del quartiere. Proseguiremo poi verso i monumentali Palazzi Sanfelice e dello Spagnolo: entreremo nei cortili per ammirare le celebri scalinate ad ali di falco, capolavori dell’architettura napoletana. Salendo con lo sguardo lungo le scale scenografiche, sembrerà di essere sul set di un film d’epoca – non a caso questi palazzi furono ambientazione di pellicole famose. La guida ti svelerà le storie delle famiglie nobili che vi abitarono e gli aneddoti legati a questi luoghi.
Raggiungeremo quindi Piazza Sanità, dominata dalla Basilica di Santa Maria della Sanità con la sua vivace cupola maiolicata. Entreremo nella basilica per respirarne la spiritualità: vedrai l’altare maggiore elevato e le decorazioni barocche, e scopriremo la storia del Monacone (San Vincenzo Ferrer), il santo tanto amato dai residenti. Sotto il presbiterio della chiesa si trovano le antiche Catacombe di San Gaudioso, che tuttavia non visiteremo internamente in questo itinerario breve. La guida, comunque, ti racconterà le vicende affascinanti legate a questi ambienti sotterranei: vedrai l’ingresso della cripta e saprai come vi erano sepolti i nobili secoli fa, con i teschi incastonati nelle pareti e i dipinti dei loro corpi scheletrici – un rito unico al mondo che ben rappresenta il rapporto speciale dei napoletani con l’aldilà.
Da Piazza Sanità prenderemo poi Via Santa Maria Antesaecula, la strada dove nacque Antonio de Curtis, in arte Totò. Di fronte alla casa natale di Totò (riconoscibile da una targa commemorativa) ci fermeremo ad evocare ricordi e battute del grande attore comico, che qui mosse i primi passi tra quella gente semplice che ispirò tanta parte della sua arte. Una foto sotto il suo murale sarà d’obbligo! Continueremo tra i vicoli adiacenti, passando per il Vicolo della Cultura, dove colorati murales, installazioni artistiche e piccole biblioteche all’aperto testimoniano la voglia di riscatto culturale del rione. Lì vicino scorgeremo dall’esterno anche l’ingresso delle Catacombe di San Gennaro, situato ai piedi della collina di Capodimonte: ascolteremo le storie attorno a queste vaste catacombe – tra le più antiche d’Europa – dedicate al santo patrono Gennaro, anche se non ne effettueremo la visita interna in questo tour (potrai sempre decidere di visitarle autonomamente in un secondo momento).
Prima di concludere, ci concederemo una piacevole sosta golosa: tappa presso la storica Pasticceria Poppella, giunta alla terza generazione, per chi vorrà provare il famoso Fiocco di Neve (una soffice brioche ripiena di crema di latte – una delizia locale!). La pausa sarà anche l’occasione per un caffè espresso, come da tradizione napoletana. Rinfrancati dal dolce e dal caffè (non inclusi, consumo facoltativo), riprenderemo il cammino per l’ultima breve tratta. Arriveremo nei pressi del Cimitero delle Fontanelle, enorme ossario ricavato in una cava di tufo. Sebbene attualmente sia chiuso al pubblico per lavori di restauro, la guida te ne racconterà l’incredibile storia: dalle migliaia di teschi anonimi custoditi al suo interno al culto delle “anime pezzentelle”, cioè l’adozione simbolica di un cranio da parte dei napoletani in cambio di protezione – un rituale sospeso tra sacro e profano che fa parte dell’identità del rione Sanità. Anche senza poter entrare, immaginare questo luogo unico aggiungerà un tassello importante alla comprensione dello spirito napoletano.
Il tour si concluderà infine dove tutto è iniziato, tra le animate strade della Sanità. Su richiesta, la guida potrà accompagnarti verso la vicina Pizzeria Concettina ai Tre Santi, una delle più rinomate pizzerie della città, dove – se vorrai – potrai terminare la mattinata gustando una superba pizza napoletana tradizionale (pranzo non compreso). Sarà la degna conclusione di un percorso ricco di scoperte e autentica napoletanità, che ti lascerà negli occhi e nel cuore i colori e i sorrisi di questo angolo indimenticabile di Napoli.
Cosa aspettarsi
Un tour urbano guidato di circa 2,5 ore, perfetto per chi vuole scoprire il Rione Sanità in breve tempo, senza visita approfondita alle catacombe. Ti aspetta un’immersione nella Napoli più autentica e vivace: camminerai tra vicoli brulicanti di vita e piazzette dove i bambini giocano, ammirerai chiese barocche sorprendenti incastonate in quartieri popolari e palazzi storici che spuntano tra edifici moderni. La nostra guida locale ti farà sentire come un abitante del posto, raccontandoti storie, curiosità e aneddoti che solo chi vive la Sanità conosce. Pur non scendendo nel sottosuolo delle catacombe, avrai modo di comprenderne l’importanza attraverso i racconti e di apprezzare dall’esterno i luoghi simbolo del culto dei defunti. Sarà un percorso agile e ricco di soste per osservare, fare fotografie e magari interagire con i commercianti e residenti del quartiere, sempre pronti a scambiare una battuta. Aspettati di coinvolgere tutti i sensi: il folklore napoletano ti avvolgerà con i suoni dialettali del mercato, la vista di edicole votive piene di fiori e lumini, il profumo invitante di specialità culinarie ad ogni angolo. Vivrai insomma un’esperienza dal sapore genuino, tra cultura, storia e gastronomia locale – un assaggio dell’anima di Napoli che porterai con te a lungo.
Cosa è incluso
- Guida Privata Abilitata dedicata al tuo gruppo (fino a 15 persone) in italiano (per altre lingue su richiesta).
- Tour a piedi personalizzato attraverso il Rione Sanità e Borgo dei Vergini, con spiegazioni e storytelling durante tutto il percorso.
(Nota: Questa esperienza non prevede ingressi a pagamento, quindi non sono necessari biglietti d’entrata per i siti visitati poiché li ammireremo solo dall’esterno.)
- Tour a piedi personalizzato attraverso il Rione Sanità e Borgo dei Vergini, con spiegazioni e storytelling durante tutto il percorso.
(Nota: Questa esperienza non prevede ingressi a pagamento, quindi non sono necessari biglietti d’entrata per i siti visitati poiché li ammireremo solo dall’esterno.)
Cosa non è incluso
- Biglietti di ingresso a siti eventualmente accessibili internamente (ad esempio Catacombe, Cimitero delle Fontanelle), in quanto non inclusi nel tour e non previsti nell’itinerario.
- Trasporti da/per il punto di incontro (il tour si svolge interamente a piedi nel quartiere).
- Cibo e bevande: snack, degustazioni e consumazioni durante la sosta (caffè, “fiocco di neve”, acqua, ecc.) non sono comprese nel prezzo – ogni partecipante è libero di acquistare ciò che desidera durante le pause.
- Mance alla guida (a discrezione del partecipante) e tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “Cosa è incluso”.
- Trasporti da/per il punto di incontro (il tour si svolge interamente a piedi nel quartiere).
- Cibo e bevande: snack, degustazioni e consumazioni durante la sosta (caffè, “fiocco di neve”, acqua, ecc.) non sono comprese nel prezzo – ogni partecipante è libero di acquistare ciò che desidera durante le pause.
- Mance alla guida (a discrezione del partecipante) e tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “Cosa è incluso”.
Da ricordare
- Trattandosi di un tour privato, il prezzo è per l’intero gruppo (fino a 15 partecipanti), indipendentemente dal numero di persone – ideale per coppie, famiglie o piccoli gruppi di amici che vogliono un’esperienza più intima.
- Prenota con un po’ di anticipo: se prenoti con meno di 48 ore di anticipo, la conferma sarà soggetta alla disponibilità di guide al momento (specialmente in alta stagione). In caso la data/orario scelti non fossero disponibili, ti proporremo una soluzione alternativa o il rimborso completo.
- Cancellazioni: puoi cancellare gratuitamente fino a 48 ore prima dell’inizio del tour (rimborso 100%). Per cancellazioni comunicate oltre tale termine (entro le 48 ore dalla partenza) applichiamo una penale del 30% sul costo totale.
- Lingue disponibili: la visita si svolge in italiano; se desideri una guida in un’altra lingua (inglese è la principale lingua del nostro sito, ma anche francese, spagnolo, tedesco, sono disponibili), indicalo al momento della prenotazione – faremo il possibile per accontentarti (servizio soggetto a disponibilità di guide multilingue).
- Prenota con un po’ di anticipo: se prenoti con meno di 48 ore di anticipo, la conferma sarà soggetta alla disponibilità di guide al momento (specialmente in alta stagione). In caso la data/orario scelti non fossero disponibili, ti proporremo una soluzione alternativa o il rimborso completo.
- Cancellazioni: puoi cancellare gratuitamente fino a 48 ore prima dell’inizio del tour (rimborso 100%). Per cancellazioni comunicate oltre tale termine (entro le 48 ore dalla partenza) applichiamo una penale del 30% sul costo totale.
- Lingue disponibili: la visita si svolge in italiano; se desideri una guida in un’altra lingua (inglese è la principale lingua del nostro sito, ma anche francese, spagnolo, tedesco, sono disponibili), indicalo al momento della prenotazione – faremo il possibile per accontentarti (servizio soggetto a disponibilità di guide multilingue).
Consigli
- Abbigliamento & calzature: consigliamo di indossare vestiti e scarpe comode. Il tour si svolge per strada su pavimentazione antica e può includere scale o tratti in salita/discesa, quindi scarpe sportive o senza tacco sono l’ideale. Porta con te eventualmente un cappello e la crema solare nei mesi estivi, o un ombrello in caso di meteo incerto.
- Idratazione: tieni sempre a portata una bottiglietta d’acqua, soprattutto nelle giornate calde – potrai riempirla alle fontanelle pubbliche presenti nel quartiere.
- Fotografia: la Sanità offre spunti fotografici straordinari! Porta la tua macchina fotografica o assicurati che lo smartphone sia carico: vorrai fotografare i murales, le scalinate monumentali, i sorrisi dei locali e magari fermare in uno scatto l’atmosfera caotica del mercato. Ricorda però di essere rispettoso quando fotografi le persone e i luoghi di culto.
- Curiosità e apertura mentale: entra nell’ottica di esplorare un quartiere popolare vero e sincero. La guida ti aiuterà a interagire con il contesto in maniera appropriata, un sorriso e un “buongiorno” in italiano saranno sempre apprezzati. Preparati a scoprire aspetti insoliti e autentici: questo tour ti arricchirà non solo di conoscenze, ma anche di emozioni sincere.
- Idratazione: tieni sempre a portata una bottiglietta d’acqua, soprattutto nelle giornate calde – potrai riempirla alle fontanelle pubbliche presenti nel quartiere.
- Fotografia: la Sanità offre spunti fotografici straordinari! Porta la tua macchina fotografica o assicurati che lo smartphone sia carico: vorrai fotografare i murales, le scalinate monumentali, i sorrisi dei locali e magari fermare in uno scatto l’atmosfera caotica del mercato. Ricorda però di essere rispettoso quando fotografi le persone e i luoghi di culto.
- Curiosità e apertura mentale: entra nell’ottica di esplorare un quartiere popolare vero e sincero. La guida ti aiuterà a interagire con il contesto in maniera appropriata, un sorriso e un “buongiorno” in italiano saranno sempre apprezzati. Preparati a scoprire aspetti insoliti e autentici: questo tour ti arricchirà non solo di conoscenze, ma anche di emozioni sincere.
Durata: 2 ore, 30 minuti
Napoli Rione Sanità: visita guidata tra arte barocca, folklore e sapori nel Borgo dei Vergini accetta le richieste speciali. Aggiungile nel prossimo passaggio!
FAQ Domande Frequenti
-
Perché scegliere Metour.it come la tua agenzia di viaggio online affidabile?Metour.it si impegna a offrire ai viaggiatori esperienze autentiche e indimenticabili. Come una delle principali agenzie di viaggio online affidabili, ci distinguiamo per la nostra dedizione alla qualità, alla sicurezza e alla soddisfazione del cliente. Ogni destinazione, pacchetto e servizio offerto è stato accuratamente selezionato per garantire un'esperienza di viaggio senza paragoni. Inoltre, il nostro team esperto è sempre a disposizione per assisterti in ogni fase del tuo viaggio, garantendo che ogni dettaglio sia curato alla perfezione.
-
I prezzi sono sempre uguali anche se cambia la data?I prezzi variano in base a diversi fattori che possono essere stagionali, giorno della settimana, stato di occupazione dell’Hotel, promozioni, particolari fiere in città ed altro. Il consiglio, per vedere i prezzi, è quello di inserire le date del soggiorno e fare i propri confronti.
-
La colazione è sempre compresa?No, dipende dalla tariffa e dalla struttura se è organizzata per offrirla oppure no. Verifica bene prima di prenotare cosa è compreso e cosa no e che tipo di servizio viene offerto.
-
Posso fare richieste speciali?Certo, all’atto della prenotazione avrai un campo dove poter scrivere direttamente alla struttura e fare le tue richieste. Queste saranno valutate dall’Hotel che ti risponderà direttamente. In questo processo decisionale MeTour non è responsabile.
-
Che tipi di letti troverò nella stanza da me prenotata?La tipologia di letto è solitamente specificata nella scheda della stanza. Se hai richieste o esigenze particolari le potrai indicare all’atto della prenotazione scrivendole nel campo “richieste speciali” che saranno girate direttamente alla struttura. In questo processo MeTour non è responsabile.
- Cosa è Paga in Struttural e cosa sono le Pre-Autorizzazione di Pagamento?
Quando prenoti, alcune strutture offrono la possibilità di pagare direttamente in Struttura. In questi casi ti verrà richiesto semplicemente di inserire la tua carta di credito (o di debito) a garanzia della prenotazione, ma senza nessun addebito. La somma verrà prelevata dalla tua carta di credito solo nei casi previsti dalle policy e condizioni relative alla tua prenotazione. In altri casi, quando il Partner non adotta sistemi automatici di disponibilità e prenotazione, ma confermano le prenotazioni "manualmente", allora ti verrà richiesto di inserire la tua carta di credito (o di debito) a garanzia della prenotazione, per poi essere direttamente addebitato nel momento stesso in cui il Partner confermerà la prenotazione (entro le 24-48 ore). A quel momento riceverai una mail con la conferma di prenotazione e l'avvenuto pagamento.
-
Come faccio a sapere se la mia carta è stata pre-autorizzata?Consultando il saldo della tua carta di credito vedrail che il tuo saldo disponibile risulterà momentaneamente ridotto dell’ importo della tua prenotazione. Potresti, in altri casi e a secondo della politica del circuito della tua Carta di Credito, anche trovare nel repiologo mensile dei movimenti della carta una voce: “operazione in sospeso”. Il blocco della pre autorizzazaione, a secondo delle situazioni, sarà mantenuto secondo le policy ed i termini e condizioni di quanto prenotato.
-
Come posso cancellare o modificare la mia prenotazione?Facile, entra nell’area cliente con le tue credenziali e da lì potrai modificare o cancellare la tua prenotazione. Ricorda che il cambio date o la cancellazione con richiesta di rimborso dipende dalla tariffa che hai scelto all’atto della prenotazione.
-
Posso cedere la mia prenotazione ad un’altra persona?Per questa richiesta contatta direttamente la struttura che potrebbe avere una specifica politica in merito o potrebbe aver bisogno di ulteriori dati sulla persona a cui vuoi cedere la prenotazione.
-
Come posso ottenere aiuto per una mia prenotazione?Entra nell’area cliente con le tue credenziali e da lì potrai contattarci oppure scrivendo attraverso il nostro modulo di contatto specificando il tuo numero di prenotazione e la ragione della richiesta di contatto. Ti consigliamo di lasciare anche un numero di telefono a cui potrai essere raggiunta in caso di bisogno.
-
Ci sono da pagare Tasse, Oneri Locali o Extra direttamente in loco?Normalmente sono chiaramente indicate nella scheda della struttura o aggiunte in fase prenotazione a secondo delle norme locali o delle policy della struttura potrebbero. Ma anche se non chiaramente indicato potrebbero essere richiesti dei pagamenti direttamente in struttura per eventuali tasse di soggiorno, oneri locali o extra non compresi nella tariffa. Il consiglio e di leggere tutto con cura prima di prenotare o scriverci attraverso il nostro modulo di contatto.
-
Sono ammessi animali di piccola taglia?Spesso è chiaramente inato nella scheda della struttura e per queso ti invitiamo a leggere attentemante le loro policy. Ove non indicato ti inviatiamo a contattarci attraverso il nostro modulo di contatto per maggiori informazioni.
-
Cosa sono le recensioni di TripAdvisor?
Le recensioni di TripAdvisor su MeTour.it sono valutazioni e commenti importati direttamente da TripAdvisor per ogni hotel, B&B, resort, campeggio, alloggio, ristorante e attività museale che trovi sul nostro sito. Includono un rating complessivo fino a 5 punti, il numero totale di recensioni, e valutazioni dettagliate per specifiche categorie come stanze, posizione, pulizia, qualità del sonno, servizio e rapporto qualità-prezzo. Mostriamo anche le ultime 5 recensioni rilasciate da viaggiatori su TripAdvisor. Questi dati vengono aggiornati automaticamente e sono forniti per aiutare i nostri utenti a fare scelte informate. MeTour.it non modifica queste recensioni e non si assume responsabilità per la loro precisione.
-
Come vengono collegate le proposte di MeTour.it alle recensioni di TripAdvisor? Cosa succede in caso di errori nei collegamenti con TripAdvisor?Per collegare le nostre proposte alle recensioni offerte da TripAdvisor, utilizziamo un algoritmo automatico di ricerca. Questo sistema, nonostante i nostri sforzi, potrebbe occasionalmente agganciare una proposta sbagliata. Pur impegnandoci al massimo per evitare tali errori, desideriamo precisare che non possiamo assumerci responsabilità per eventuali inesattezze derivanti da questi collegamenti automatizzati.
Effettuiamo anche controlli manuali per correggere eventuali errori rilevati e lavoriamo costantemente per migliorare l'algoritmo. Se doveste riscontrare un errore, vi preghiamo di segnalarcelo all'indirizzo info@metour.it, in modo da poter intervenire tempestivamente e migliorare ulteriormente il nostro servizio.Che tipo di guide turistiche posso trovare nella sezione "Destinazioni" di MeTour.it?Nella sezione "Destinazioni" di MeTour.it, troverai guide dettagliate sulle principali città d'arte italiane, le capitali europee, i borghi più belli d'Italia, i borghi fantasma e le principali destinazioni turistiche mondiali. Ogni guida offre informazioni su attrazioni, cultura locale, alloggi consigliati e consigli su come sfruttare al meglio il tuo viaggio.
Come posso utilizzare le guide delle destinazioni per pianificare il mio viaggio?
Le guide delle destinazioni su MeTour.it forniscono consigli utili su cosa vedere, dove mangiare, dove soggiornare e curiosità. Utilizzando queste guide, puoi pianificare il tuo itinerario, prenotare attrazioni popolari in anticipo e trovare le migliori opzioni di alloggio e ristorazione per la tua destinazione preferita.
Le guide delle destinazioni vengono aggiornate regolarmente?
Sì, le nostre guide delle destinazioni vengono costantemente aggiornate per riflettere le ultime tendenze di viaggio, attrazioni emergenti e consigli attuali. Ti invitiamo a visitare spesso la sezione "Destinazioni" per le ultime novità e aggiornamenti. Visita anche il nostro blog https://www.metour.it/it/news/ delle dove puoi trovare articoli sempre aggiornati su consigli di viaggio, destinazioni da visitare, tendenze, consigli, precauzioni per viaggiare in sicurezza.
Posso trovare informazioni su eventi locali nelle guide delle destinazioni?
Certo! Le guide delle destinazioni includono anche informazioni sugli eventi locali, festività, fiere e manifestazioni che potrebbero arricchire la tua esperienza di viaggio. Consulta la sezione "Eventi" all'interno di ogni guida per maggiori dettagli.
Come posso trovare le destinazioni che meglio si adattano alle mie esigenze di viaggio?Utilizza i filtri nella sezione "Destinazioni" per selezionare le opzioni in base ai tuoi interessi, come città d'arte, destinazioni balneari o borghi storici. Questo ti aiuterà a trovare rapidamente le destinazioni che meglio si adattano al tuo stile di viaggio.Cosa trovo nella sezione "Idee di viaggio" di MeTour.it?
Nella sezione "Idee di viaggio" troverai una raccolta di proposte selezionate da noi per te e prenotabili su MeTour.it, organizzate per tema. Offriamo idee per viaggi al mare, avventura, vacanze in montagna, vacanze sui laghi e fiumi, viaggi per famiglie, destinazioni per soli adulti, combinazioni di lavoro e vacanza, viaggi per la salute del corpo e della mente e molto altro.Come posso utilizzare le idee di viaggio per pianificare le mie vacanze?
Le idee di viaggio sono progettate per ispirarti e facilitare la pianificazione delle tue vacanze. Ogni proposta include informazioni dettagliate su destinazioni, attività consigliate, alloggi e offerte speciali. Scegli il tema che ti interessa e esplora le proposte per prenotare il tuo viaggio perfetto.Le idee di viaggio sono adatte anche per viaggiatori solitari?
Assolutamente! Le idee di viaggio di MeTour.it sono adatte a tutti i tipi di viaggiatori, inclusi quelli solitari. Offriamo suggerimenti per avventure individuali, soggiorni rilassanti e opportunità di socializzazione, ideali per chi viaggia da solo.
Cosa posso prenotare nella sezione "Prenota e Parti" di MeTour.it?
Nella sezione "Prenota e Parti", puoi trovare e prenotare una vasta gamma di opzioni per il tuo viaggio, tra cui alloggi, ristoranti, servizi di mobilità come noleggio auto e transfer, e una varietà di esperienze e visite guidate. Questa sezione è pensata per offrire tutto il necessario per una vacanza completa.Quali tipi di alloggio posso trovare nella sezione "Prenota e Parti"?
Offriamo una vasta gamma di alloggi, tra cui hotel, case vacanza, villaggi turistici, bed & breakfast, resort, glamping, chalet, residenze storiche, hotel di charme e molto altro. Ogni opzione è descritta dettagliatamente per aiutarti a trovare l'alloggio che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze. Inoltre, utilizziamo le recensioni di TripAdvisor per aiutarti a decidere l'alloggio che fa per te e consigliato da altri viaggiatori che l'hanno recensito.
Come posso prenotare ristoranti o attività di ristorazione su MeTour.it?
Puoi prenotare ristoranti, pizzerie e altre attività di ristorazione direttamente nella sezione "Prenota e Parti". Ogni opzione include dettagli sul tipo di cucina, menu, orari e recensioni per aiutarti a fare la scelta migliore.
Che tipi di servizi di mobilità sono disponibili per prenotazione?
I servizi di mobilità disponibili includono noleggio auto, servizi di transfer, charters nautici e biglietti per trasporti pubblici. Puoi prenotare il servizio più adatto al tuo itinerario direttamente dal nostro sito.
Quali esperienze e visite posso prenotare su MeTour.it?
Puoi prenotare una vasta gamma di esperienze, tra cui tour guidati, visite a musei, attività all'aperto e biglietti per attrazioni locali. Ogni opzione include informazioni dettagliate per garantirti un'esperienza indimenticabile.Come faccio a sapere se una destinazione è sicura per viaggiare?
Ti consigliamo di controllare le ultime informazioni di viaggio e avvisi di sicurezza sui siti governativi e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. MeTour.it fornisce anche aggiornamenti sulle condizioni locali nelle nostre guide delle destinazioni https://www.metour.it/it/destinazioni e sul nostro blog https://www.metour.it/it/news/
Posso combinare più servizi (alloggio, attività, trasporti) in un'unica prenotazione?
Sì, su MeTour.it puoi combinare alloggio, attività e trasporti in un'unica prenotazione per un'esperienza di viaggio integrata e senza stress.
Quali sono i metodi di pagamento accettati su MeTour.it?
Accettiamo una varietà di metodi di pagamento, tra cui carte di credito, debito e altre opzioni online sicure. Consulta la sezione 'Pagamenti' per ulteriori dettagli.
Come posso ottenere sconti o offerte speciali su MeTour.it?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su sconti esclusivi, offerte last-minute e promozioni speciali. Puoi anche visitare la sezione 'Offerte' sul nostro sito per scoprire le ultime promozioni.
Quali misure di sicurezza anti-Covid sono adottate dai nostri partner?
I nostri partner seguono rigorosi protocolli di sicurezza anti-Covid, inclusa la sanificazione regolare e il distanziamento sociale. Puoi trovare dettagli specifici nelle schede dei singoli alloggi e attività
-
Covid 19 Prenotazioni/Cancellazioni/Cambio Date/Rimborsi:
-
Per le prenotazioni effettuate ti consigliamo di tenere a mente il rischio legato al Coronavirus (COVID-19) e le relative misure governative. Se prenoti una tariffa non “flessibile” o “non cancellabile”o “non modificabile”, potresti non aver diritto al rimborso in caso di cancellazione o alla r. Eventuali richieste di cancellazione o cambio data saranno gestite in base policy della tariffa scelta all’atto della prenotazione e di eventuali leggi sulla tutela dei consumatori. In tempi incerti come questi, MeTour consiglia di prenotare con tariffe che permettano cancellazione gratuita o cambi data, così che se dovessi cambiare programmi o intervengano delle restrizioni, potrai cancellare gratuitamente fino al termine previsto dalla struttura.
-
Covid-19: restrizioni e consigli di viaggioMeTour incentiva i propri Partner ad un’attenta politica di prevenzione nei confronti della pandemia da Covid-19, promuovendo quelle strutture con protocolli severi di sanificazione e controllo e monitora eventuali situazioni di contagio bloccando le prenotazioni verso quelle strutture o luoghi particolarmente colpiti. Non potendo però intervenire direttamente sulle strutture, che sono indipendenti da MeTour il consiglio Prima di prenotare e di raggiungere la struttura, è di verificare se ci sono in atto restrizioni agli spostamenti. I viaggi infatti potrebbero essere autorizzati solo per motivi specifici e, in particolare, quelli a scopo turistico potrebbero non essere consentiti. Ti consigliamo di visitare i siti web governativi dei vari Paesi nel mondo di destinazione, in sito dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e degli organi di Governo Locali, Siti di Informazione Ufficiali e, non in ultimo, il sito delle Strutture di Prenotate. MeTour non è responsabile del contenuto dei sopra citati siti, ma consiglia di consultare notizie il più possibilmente aggiornate.
0
0 recensioni
Napoli
Altre Proposte in Città
