条款和条件 - 尼古拉斯俱乐部

Questa è una versione rielaborata e ottimizzata delle Condizioni Generali di Vendita di Servizi Turistici e Pacchetti offerti dal Gruppo Nicolaus, senza tralasciare né omettere alcun contenuto. La pubblicazione su MeTour.it è aggiornata alla data 30/12/2024 e costituisce parte integrante dell’accordo di prenotazione. Per la consultazione del documento originale, visitare: https://storage.googleapis.com/cmsattachments/cmssite/3/3-vtcondizioni-generaliw24_1726148171.pdf
 
Nicolaus SpA, società con unico socio soggetta a direzione e coordinamento di Erregi Holding srl, con i seguenti dati societari:
P.IVA - C.F.: 01517830749
Licenza n.: 239 del 28/05/1999
REA: 70077 - Reg. Impr. di BRINDISI n. 01517830749
Capitale Sociale: Euro 100.000,00 i.v.
 
 
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre alle presenti Condizioni Generali, anche il documento “Partire Informati” (presente nei cataloghi e sul sito web), nonché la descrizione del servizio o del pacchetto turistico acquistato. Tali documenti sono contenuti nel catalogo (o nel programma di viaggio fuori catalogo), nel sistema di teleprenotazione, nel sito web nicolaus.it e nella conferma di prenotazione dei servizi (c.d. “Estratto conto”) inviata da Nicolaus SpA (di seguito anche “Organizzatore” o “Nicolaus Tour”) al viaggiatore o all’agenzia di viaggio. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di un singolo servizio o di un pacchetto turistico, il viaggiatore dichiara di aver letto e accettato, per sé e per i soggetti per cui acquista il servizio, sia le presenti Condizioni Generali, sia le avvertenze e i contenuti del documento “Partire Informati”.
1. FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici o servizi turistici collegati è disciplinata dal Codice del Turismo (in particolare artt. 32-51-novies), così come modificato dal D.Lgs. n. 62 del 21 maggio 2018, di recepimento della Direttiva (UE) 2015/2302, nonché, ove applicabili, dalle norme del codice civile in tema di trasporto e mandato.
I contratti che riguardano un singolo servizio turistico (ad esempio solo trasporto o solo soggiorno) e non rientrano nella definizione di “pacchetto turistico”, non sono soggetti alle tutele specifiche previste dalla Direttiva (UE) 2015/2302. In tali casi, il venditore o l’intermediario, che opera per procurare a terzi un singolo servizio, è tenuto a rilasciare al viaggiatore la documentazione attestante il servizio e la somma pagata, ma non può essere considerato “organizzatore”.
 
2. REGIME AMMINISTRATIVO
Organizzatore e venditore (o intermediario) devono essere abilitati a svolgere le rispettive attività secondo la normativa vigente. Essi comunicano al viaggiatore:
  • Gli estremi della polizza assicurativa per responsabilità civile professionale.
  • Gli estremi delle ulteriori polizze eventualmente incluse nel prezzo (ad es. spese mediche, bagaglio, etc.).
  • Gli estremi delle polizze facoltative disponibili (ad es. annullamento, interruzione soggiorno, contagio da Covid-19).
  • Gli estremi della garanzia contro rischi di insolvenza o fallimento di organizzatore e venditore (in caso di pacchetto turistico).
 
3. DEFINIZIONI
Ai fini del contratto di pacchetto turistico ai sensi dell’art. 33 D.Lgs. 62/2018, si intende per:
Servizio turistico:
  • a. Trasporto di passeggeri.
  • b. Alloggio (non parte intrinseca del trasporto passeggeri e non destinato a finalità residenziali).
  • c. Noleggio di auto o altri veicoli a motore (incluse motociclette con patente cat. A).
  • d. Qualunque altro servizio turistico non intrinsecamente parte di quelli ai punti a), b) o c).
  1. Pacchetto: combinazione di almeno due servizi turistici elencati, per lo stesso viaggio o vacanza, alle condizioni di cui all’art. 4 delle presenti Condizioni.
  2. Contratto di pacchetto turistico: il contratto che include tutti i servizi facenti parte del pacchetto acquistato.
  3. Organizzatore: il professionista che combina pacchetti turistici e li vende (o offre in vendita) direttamente o tramite terzi.
  4. Venditore/Intermediario: il professionista che vende o offre in vendita servizi/pacchetti combinati da un organizzatore.
  5. Viaggiatore: chi acquista o intende acquistare un contratto di pacchetto turistico, o chi è autorizzato a viaggiare in base a tale contratto.
4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
Secondo l’art. 33 D.Lgs. 62/2018, per “pacchetto turistico” si intende la combinazione di almeno due servizi turistici tra trasporto, alloggio e altri servizi, venduti a un prezzo forfettario o presentati come un unico prodotto. La combinazione può configurarsi anche mediante processi di prenotazione collegati (es. acquisto di un trasporto e di un alloggio entro 24 ore l’uno dall’altro, con trasmissione di nome e recapiti).
 
5. CONTENUTO DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO – PROPOSTA D’ACQUISTO E DOCUMENTI DA FORNIRE
  1. Al momento della conclusione del contratto di pacchetto turistico, o nel minor tempo possibile, l’organizzatore (o il venditore) fornisce al viaggiatore una copia/“conferma di prenotazione” dei servizi.
  2. Tale conferma è trasmessa in formato cartaceo o elettronico (estratto conto).
  3. Per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali o a distanza, la conferma è fornita su un supporto durevole (ad es. e-mail).
 
6. INFORMAZIONI AL VIAGGIATORE NEI PACCHETTI TURISTICI
Prima che il viaggiatore sia vincolato da un contratto di pacchetto turistico o da un’offerta equivalente, l’organizzatore e/o il venditore forniscono il Modulo Informativo Standard e le seguenti informazioni:
  • Caratteristiche principali dei servizi (destinazioni, itinerario, alloggio, pasti, visite, lingue, ecc.).
  • Denominazione commerciale dell’organizzatore e/o venditore, loro recapiti e indirizzo.
  • Prezzo totale, tasse, diritti, imposte e costi aggiuntivi.
  • Modalità di pagamento, acconti e saldo.
  • Numero minimo di persone richiesto per il pacchetto (se previsto) e termine per la risoluzione in caso di mancato raggiungimento di tale numero.
  • Condizioni in materia di passaporti, visti e formalità sanitarie.
  • Informazioni su eventuali assicurazioni e modalità di recesso.
  • Estremi delle coperture assicurative e delle garanzie ai sensi dell’art. 47 Codice del Turismo.
7. PAGAMENTI
  1. Acconto: al momento della sottoscrizione.
  2. Saldo: deve essere versato entro i termini indicati da Nicolaus.
  3. Mancato pagamento delle somme comporta la risoluzione del contratto, con l’applicazione delle penali come da art. 10.3.
  4. Il versamento si considera effettuato quando perviene all’organizzatore. Il viaggiatore deve verificare la validità della garanzia insolvenza/fallimento del venditore.
8. PREZZO
Il prezzo è determinato in catalogo o nel programma fuori catalogo. Per i pacchetti turistici, può variare in misura non superiore all’8% e non oltre i 20 giorni prima della partenza, esclusivamente per:
  • Costo del trasporto (carburante, etc.).
  • Tasse, diritti, imposte (es. portuali, aeroportuali).
  • Tassi di cambio.
Se si verifica una diminuzione del prezzo, il viaggiatore ha diritto a una riduzione corrispondente al netto delle spese amministrative di gestione pratica documentate.
 
9. MODIFICA DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
  1. Nicolaus può apportare modifiche unilaterali di scarsa importanza, dandone tempestiva comunicazione.
  2. Se una modifica riguarda elementi essenziali (art. 34 comma 1, lett. a) Cod. Tur.) o supera l’8% del prezzo, il viaggiatore può:
    • Accettare la modifica.
    • Recedere dal contratto senza penali.
  3. In caso di recesso, Nicolaus può offrire un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.
  4. Se la modifica comporta un pacchetto di qualità inferiore, il viaggiatore ha diritto a una riduzione di prezzo.
  5. Nel caso di mancata accettazione della proposta alternativa, l’organizzatore fornirà il rimborso integrale dei pagamenti in 14 giorni. Nessun ulteriore indennizzo è dovuto se il recesso è causato da circostanze inevitabili/straordinarie o da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
10. RECESSO
A) Del viaggiatore
  1. Il viaggiatore può recedere senza penali:
    • Se l’aumento di prezzo supera l’8%.
    • Se c’è una modifica essenziale di uno o più servizi.
    • Se non possono essere soddisfatte richieste speciali già accettate dall’organizzatore.
  2. Per circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione, il viaggiatore ha diritto al recesso senza penali e al rimborso di quanto versato, ma non a ulteriori indennizzi.
  3. Al di fuori di questi casi, in caso di recesso il viaggiatore è soggetto alle penali indicate al successivo comma 3.1.
    1. 3.1. Penali standard (pacchetti e solo soggiorno):
      • 10% fino a 30 giorni lavorativi prima.
      • 30% da 29 a 21 giorni lavorativi prima.
      • 50% da 20 a 14 giorni lavorativi prima.
      • 75% da 13 a 3 giorni lavorativi prima.
      • 100% oltre tali termini o in caso di No Show, mancata presentazione, mancata validità documenti, ecc.
Le quote di gestione pratica e le assicurazioni non sono mai rimborsabili.
4. Per i gruppi precostituiti, le condizioni potranno variare in base ad accordi specifici.
 
B) Dell’organizzatore
6. L’organizzatore può recedere dal contratto senza risarcimento se:
  • Non si raggiunge il numero minimo di partecipanti.
  • Vi sono circostanze straordinarie o cause di forza maggiore.
In tal caso, i pagamenti effettuati sono rimborsati entro 14 giorni.
 
11. RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE PER INESATTA ESECUZIONE E SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITÀ IN CORSO DI ESECUZIONE DEL PACCHETTO TURISTICO – TEMPESTIVITÀ DELLA CONTESTAZIONE
L’organizzatore risponde dell’esecuzione dei servizi contenuti nel pacchetto, anche se prestati da terzi, salvo cause di forza maggiore o straordinarie, o colpa del viaggiatore.
Il viaggiatore deve comunicare tempestivamente eventuali difetti di conformità.
Se un servizio non è conforme, l’organizzatore porrà rimedio, salvo impossibilità o eccessiva onerosità.
Se l’organizzatore non pone rimedio, il viaggiatore ha diritto a riduzione del prezzo e/o risarcimento.
Se l’inadempimento è grave, il viaggiatore può risolvere il contratto. L’organizzatore dovrà offrire soluzioni alternative di qualità pari o superiore, o un rimborso adeguato.
Se è impossibile proseguire l’esecuzione del pacchetto, l’organizzatore fornisce un mezzo di trasporto equivalente per il rientro, con eventuale rimborso per la parte non usufruita.
12. SOSTITUZIONI E VARIAZIONE PRATICA
Il viaggiatore può cedere il contratto di pacchetto turistico a un terzo che soddisfi le stesse condizioni, dandone avviso almeno 7 giorni lavorativi prima della partenza.
Cedente e cessionario rispondono in solido del saldo e dei costi aggiuntivi.
Ogni modifica successiva alla prenotazione comporta spese amministrative (almeno 30 o 50 euro) ed è soggetta alla disponibilità effettiva. Le modifiche di date/strutture equivalgono a recesso.
13. OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE
Il viaggiatore deve:
Possedere documenti d’identità e visti necessari.
Informarsi sulle condizioni di sicurezza, sanitarie e climatiche della destinazione.
Osservare le regole di normale prudenza, buona fede e diligenza.
Fornire all’organizzatore i documenti, le info e gli elementi utili per l’esercizio del diritto di surroga verso terzi responsabili.
Segnalare eventuali esigenze particolari (disabilità, allergie, ecc.) prima della conclusione del contratto.
14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture è stabilita dalle competenti autorità del Paese di destinazione. L’organizzatore riporta la classificazione fornita dai gestori, senza poterne modificare i parametri.
15. REGIME DI RESPONSABILITÀ
In caso di pacchetto turistico, l’organizzatore risponde dei danni subiti dal viaggiatore dovuti a inadempimento parziale o totale delle prestazioni contrattuali, salvo cause di forza maggiore o colpa del viaggiatore. Il venditore risponde delle obbligazioni derivanti dal suo ruolo di intermediario.
16. LIMITI DI RISARCIMENTO PER I PACCHETTI TURISTICI E PRESCRIZIONE
I risarcimenti dovuti dall’organizzatore sono soggetti ai limiti stabiliti dalle convenzioni internazionali, oltre che dal Codice del Turismo.
Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento per modifiche o difetti di conformità si prescrive in 2 anni; per i danni alla persona, in 3 anni.
17. POSSIBILITÀ DI CONTATTARE L’ORGANIZZATORE TRAMITE IL VENDITORE
Il viaggiatore può inoltrare comunicazioni relative all’esecuzione del pacchetto anche al venditore, il quale le trasmette tempestivamente all’organizzatore.
La data di ricezione, anche dal venditore, vale come data di ricezione da parte dell’organizzatore.
18. OBBLIGO DI ASSISTENZA
Per i pacchetti turistici, l’organizzatore presta adeguata assistenza ai viaggiatori in difficoltà, in particolare fornendo informazioni su servizi sanitari, autorità locali, assistenza consolare. Può richiedere un costo ragionevole se la causa è imputabile al viaggiatore.
19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Il viaggiatore può (ed è consigliato) stipulare polizze assicurative per coprire annullamento, spese mediche, furto o smarrimento bagaglio. Se tali polizze non sono incluse, è opportuno acquistarle al momento della prenotazione.
20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
L’organizzatore può proporre forme di risoluzione alternativa (ADR) per le controversie insorte. In tal caso, ne specifica la tipologia e gli effetti.
21. GARANZIE AL VIAGGIATORE – FONDO ASTOI A TUTELA DEI VIAGGIATORI (ART. 47 COD. TUR.)
Per i contratti di pacchetto turistico, Nicolaus Tour aderisce al Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori (www.fondoastoi.it) che garantisce, in caso di insolvenza o fallimento, il rimborso delle somme pagate e il rientro del viaggiatore se il pacchetto include trasporto. Non copre i singoli servizi che non rientrano nella nozione di pacchetto turistico.
22. MODIFICHE OPERATIVE E SITUAZIONI SPECIALI
È possibile che orari, vettori o tratte subiscano variazioni, anche dopo la conferma. Si raccomanda di verificarne l’effettiva operatività 48/24 ore prima della partenza.
Le donne in gravidanza sono generalmente ammesse al trasporto aereo fino alla 28ª settimana se munite di certificato medico; oltre la 34ª settimana possono non essere accettate.
L’organizzatore comunicherà l’identità del vettore aereo ai sensi del Reg. CE 2111/2005.
23. LIMITI DI ETÀ
Le condizioni di età specificate (ad es. per infant o child) si riferiscono all’età del minore al momento dell’arrivo in struttura.
ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) Disposizioni normative
I contratti che riguardano un singolo servizio turistico non rientrano nella nozione di pacchetto turistico. Per tali contratti, si applicano esclusivamente le norme del codice civile e la disciplina specifica del fornitore del servizio.
B) Informativa privacy ridotta
Titolare del trattamento: Nicolaus SpA (sede in Via Foggia snc - Contrada Santa Caterina, Ostuni).
Finalità del trattamento: esecuzione del contratto turistico; base giuridica: esecuzione obblighi contrattuali, consenso esplicito, obblighi di legge.
Conferimento dati: necessario per la prenotazione; per dati particolari (es. salute) è richiesto consenso esplicito.
Conservazione dati: 3 anni dopo il viaggio, salvo obblighi di legge più lunghi.
Diritti del viaggiatore: revoca consenso, accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, reclamo all’Autorità. Maggiori info su nicolaus.it/privacy-policy.
Comunicazione obbligatoria (art. 17, L. 38/2006):
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.”
(Fine Condizioni Generali di Vendita Nicolaus – testo aggiornato al 30/12/2024. Per la versione integrale, consultare:
https://storage.googleapis.com/cmsattachments/cmssite/3/3-vtcondizioni-generaliw24_1726148171.pdf)
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines