Il Territorio come Palcoscenico del Turismo Esperienziale
La promozione del territorio oggi deve essere legata indissolubilmente con quello che è il Turismo Esperenziale.
Ma in che modo è possibile sfruttare il lato migliore del turismo esperienziale per fare promozione al territorio? Come possono le destinazioni dare visibilità alla propria offerta specifica in maniera unica e originale?
Quattro semplici modi per farlo:
Ma in che modo è possibile sfruttare il lato migliore del turismo esperienziale per fare promozione al territorio? Come possono le destinazioni dare visibilità alla propria offerta specifica in maniera unica e originale?
Quattro semplici modi per farlo:
1. Il tuo miglior palcoscenico è il tuo territorio
Ogni storia ha bisogno di un palcoscenico su cui farle prendere vita. Uno spettacolo teatrale, in quanto tale, si compone di persone, di una trama, di un luogo, di un finale. Il Teatro con il suo palcoscenico è qualunque luogo dove c’è un un uomo che narra ed uno che si ferma ad ascoltrlo. Per noi che vogliamo fare promozione territoriale e che abbiamo l’obbiettivo del coinvolgimento esperienziale, dovremo rendere il luogo l’elemento centrale della narrazione, che prenda vita attraverso l’ intreccio del vissuto degli ospiti, che potranno vivere, così, un’esperienza realmente immersiva nella destinazione. Il territorio diventa, in questo modo, un vero e proprio protagonista, palcoscenico pronto a ricevere ogni giorno i personaggi di una nuova storia da vivere insieme agli ospiti, attraverso l’offerta turistica esperienziale che avremo saputo organizzare.
Ogni storia ha bisogno di un palcoscenico su cui farle prendere vita. Uno spettacolo teatrale, in quanto tale, si compone di persone, di una trama, di un luogo, di un finale. Il Teatro con il suo palcoscenico è qualunque luogo dove c’è un un uomo che narra ed uno che si ferma ad ascoltrlo. Per noi che vogliamo fare promozione territoriale e che abbiamo l’obbiettivo del coinvolgimento esperienziale, dovremo rendere il luogo l’elemento centrale della narrazione, che prenda vita attraverso l’ intreccio del vissuto degli ospiti, che potranno vivere, così, un’esperienza realmente immersiva nella destinazione. Il territorio diventa, in questo modo, un vero e proprio protagonista, palcoscenico pronto a ricevere ogni giorno i personaggi di una nuova storia da vivere insieme agli ospiti, attraverso l’offerta turistica esperienziale che avremo saputo organizzare.
Creare e Vivere Offerte Esperienziali Uniche
2. Crea un’offerta esperienziale unica, vivila e falla vivere con passione e stai pur certo che tutti ne parleranno
Parti dall’offerta di un prodotto o servizio turistico intrinsecamente legato al territorio che conosci bene o di cui puoi reperire quante più notizie possibili (storiche, culturali, di intrighi, ma anche, se c’è ne fossero, di miti e leggende). Cerca un dettaglio, un elemento unico e irripetibile, che è unico in quanto legato proprio alla tua regione e alla tua terra; Preparala, studiala, impastala con passione, condiscila con le notizie ed i ricordi che hai raccolto, profumala di sentimenti ed emozioni, mettila in scena con passione e coraggio, dagli potere e visibilità creando un’offerta turistica totalmente diversa dalle altre fino a renderla esperienziale; Studia un’attività di promozione pensando al target a cui ti vuoi rivolgere, se nazionale o internazionale, senza dimenticare l’unicità del dettaglio che hai selezionato. Può trattarsi di un tour di degustazione delle prelibatezze o dei vini locali, della rievocazione storica del passato della città, di una visita accompagnati da una guida locale che spiega il lato meno noto del passato (o del presente) della città, di un tour enogastronomico in bici o a cavallo. L’importante è scegliere un contenuto unico e specifico e presentarlo sotto forma di un’Esperienza Emozionale, che generi attesa, prima e che soddisfazione. Un Esperienza che abbia toccato i sentimenti al punto tale da rendere impossibile il fatto di non parlarne ad amici, conoscenti, online tanto quanto offline.
Parti dall’offerta di un prodotto o servizio turistico intrinsecamente legato al territorio che conosci bene o di cui puoi reperire quante più notizie possibili (storiche, culturali, di intrighi, ma anche, se c’è ne fossero, di miti e leggende). Cerca un dettaglio, un elemento unico e irripetibile, che è unico in quanto legato proprio alla tua regione e alla tua terra; Preparala, studiala, impastala con passione, condiscila con le notizie ed i ricordi che hai raccolto, profumala di sentimenti ed emozioni, mettila in scena con passione e coraggio, dagli potere e visibilità creando un’offerta turistica totalmente diversa dalle altre fino a renderla esperienziale; Studia un’attività di promozione pensando al target a cui ti vuoi rivolgere, se nazionale o internazionale, senza dimenticare l’unicità del dettaglio che hai selezionato. Può trattarsi di un tour di degustazione delle prelibatezze o dei vini locali, della rievocazione storica del passato della città, di una visita accompagnati da una guida locale che spiega il lato meno noto del passato (o del presente) della città, di un tour enogastronomico in bici o a cavallo. L’importante è scegliere un contenuto unico e specifico e presentarlo sotto forma di un’Esperienza Emozionale, che generi attesa, prima e che soddisfazione. Un Esperienza che abbia toccato i sentimenti al punto tale da rendere impossibile il fatto di non parlarne ad amici, conoscenti, online tanto quanto offline.
Attiva la Narrazione: Diventa Protagonista del Viaggio
3. Coinvolgere le persone in maniera attiva e far vivere loro un’esperienza memorabile è il modo migliore di concepire la narrazione.
Scegliere di Viaggiare e la voglia di uscire dalla propria quotidianità, dalla propria routine, per lasciarsi trasportare in un nuovo mondo che li estranei dal quotidiano. Questa è la ragione primaria che ci porta a pianificare il prossimo viaggio alla scoperta di nuove esperienze e nuove emozioni. Per cercare, quindi, di e di promuovere un Esperienza legata al territorio, dobbiamo porci nei panni del viaggiatore a cui vogliamo rivolgerci e rispondere a tre domande fondamentali: Qual è la storia che vorrebbe vivere l’ospite? Come può legarsi questo desiderio alla vita, alla storia, alle genti, all’unicità del territorio che vogliamo promuovere? Quale dovrà essere il ruolo che ricoprirà l’ospite nella storia? La storia dovrà essere legata indissolubilmente al periodo storico che vuoi narrare, raccontando come si svolgeva la vita allora, cosa si faceva, quali sentimenti si vivevano, quali paure, quali aspirazioni. Racconta, facendo degli esempi, racconta di persone realmente esistite o verosimilmente inventate. Raccontane le angosce e gli amori, racconta uno spaccato della loro vita. Racconta le leggende che si narrano su di loro. A quel punto, chiedi ad i tuoi ospiti di entrare nella storia, diventando loro stessi protagonisti di quel periodo storico, invitali a seguirti, coinvolgendo tutti i loro sensi a partire dagli odori, perché gli odori, quelli, proprio non si dimenticano. Fagli indossare, se puoi, anche degl’abiti o semplicemente dei copri capi, dai loro dei nomi e affidagli delle missioni, portali dentro la storia che vuoi raccontare andando a stimolare i loro ricordi di bambini. Se i percorsi sono lunghi da esplorare usa mezzi anche inusuali quali carrozze, cavalli, ma anche usuali quali biciclette o golf cart. In un assedio di una città, fai diventare gli ospiti cavalieri che devono partire furtivamente alla ricerca di aiuto e le donne delle dame che debbono organizzare le difese, in attesa del ritorno dei loro amori.
Scegliere di Viaggiare e la voglia di uscire dalla propria quotidianità, dalla propria routine, per lasciarsi trasportare in un nuovo mondo che li estranei dal quotidiano. Questa è la ragione primaria che ci porta a pianificare il prossimo viaggio alla scoperta di nuove esperienze e nuove emozioni. Per cercare, quindi, di e di promuovere un Esperienza legata al territorio, dobbiamo porci nei panni del viaggiatore a cui vogliamo rivolgerci e rispondere a tre domande fondamentali: Qual è la storia che vorrebbe vivere l’ospite? Come può legarsi questo desiderio alla vita, alla storia, alle genti, all’unicità del territorio che vogliamo promuovere? Quale dovrà essere il ruolo che ricoprirà l’ospite nella storia? La storia dovrà essere legata indissolubilmente al periodo storico che vuoi narrare, raccontando come si svolgeva la vita allora, cosa si faceva, quali sentimenti si vivevano, quali paure, quali aspirazioni. Racconta, facendo degli esempi, racconta di persone realmente esistite o verosimilmente inventate. Raccontane le angosce e gli amori, racconta uno spaccato della loro vita. Racconta le leggende che si narrano su di loro. A quel punto, chiedi ad i tuoi ospiti di entrare nella storia, diventando loro stessi protagonisti di quel periodo storico, invitali a seguirti, coinvolgendo tutti i loro sensi a partire dagli odori, perché gli odori, quelli, proprio non si dimenticano. Fagli indossare, se puoi, anche degl’abiti o semplicemente dei copri capi, dai loro dei nomi e affidagli delle missioni, portali dentro la storia che vuoi raccontare andando a stimolare i loro ricordi di bambini. Se i percorsi sono lunghi da esplorare usa mezzi anche inusuali quali carrozze, cavalli, ma anche usuali quali biciclette o golf cart. In un assedio di una città, fai diventare gli ospiti cavalieri che devono partire furtivamente alla ricerca di aiuto e le donne delle dame che debbono organizzare le difese, in attesa del ritorno dei loro amori.
L'Arte dell'Immedesimazione nel Turismo Esperienziale
4. Immedesimazione
Nel promuovere il tuo territorio e la tua Esperienza Sensoriale cura i dettagli perché sono quelli che faranno la differenza, che siano infiniti, piccoli o grandi particolari. Una volta selezionato uno o più elementi su cui puntare la promozione del tuo territorio e della tua Esperienza Sensoriale, se vuoi creare reale coinvolgimento, devi usare lo strumento dell’Immedesimazione. Non si tratta soltanto di parlare della storia del territorio, ma di una vera e propria tecnica, che, se applicata con vera e sincera passione per al proprio lavoro e alla propria idea, consente ai Turisti di immedesimarsi nel racconto e nelle emozioni vissute dai personaggi e, nel contempo, di immergersi nel territorio. L’immedesimazione ritienilo sempre il pilastro fondamentali del Turismo Esperienziale.
Nel promuovere il tuo territorio e la tua Esperienza Sensoriale cura i dettagli perché sono quelli che faranno la differenza, che siano infiniti, piccoli o grandi particolari. Una volta selezionato uno o più elementi su cui puntare la promozione del tuo territorio e della tua Esperienza Sensoriale, se vuoi creare reale coinvolgimento, devi usare lo strumento dell’Immedesimazione. Non si tratta soltanto di parlare della storia del territorio, ma di una vera e propria tecnica, che, se applicata con vera e sincera passione per al proprio lavoro e alla propria idea, consente ai Turisti di immedesimarsi nel racconto e nelle emozioni vissute dai personaggi e, nel contempo, di immergersi nel territorio. L’immedesimazione ritienilo sempre il pilastro fondamentali del Turismo Esperienziale.
Ora che hai intrapreso questo viaggio attraverso le meraviglie del turismo esperienziale, è il momento di lasciare il segno nel cuore dei viaggiatori. Unisciti alla famiglia MeTour.it e trasforma la tua passione per il territorio in esperienze memorabili che incanteranno i visitatori. L'iscrizione è gratuita e l'opportunità di guadagnare è immediata, senza alcun investimento iniziale. Non è solo un invito, è un'apertura verso un mondo di possibilità dove ogni escursione, ogni tour, ogni avventura che organizzi diventa una storia da raccontare e un ricordo da custodire. MeTour.it non è solo una piattaforma, è un palcoscenico dove ogni partner è una stella pronta a brillare. Entra a far parte di noi, condividi la tua terra, le tue storie e le tue esperienze, e insieme creeremo viaggi che vanno oltre la semplice visita: creeremo emozioni che durano una vita. Iscriviti ora e inizia a creare il futuro del turismo esperienziale!
Ultime News
-
Come concludo il mio contratto?
21 Feb 2022 -
Che cosa sono le Esperienze MeTour.it
10 Dic 2019 -
Pochi minuti e sei con noi!
22 Nov 2019 -
-
Quando e come verrò pagato
25 Ott 2019 -
-
Guida Turistica: Tra Passione e Lavoro
14 Ott 2019 - Tutti i post
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime novità e promozioni