Le 10 migliori destinazioni in Italia per l'estate 2023

  30 Gen 2023
Braies, Trentino-Alto Adige, Italy Ph by Andy Vu da Pexels
Braies, Trentino-Alto Adige, Italy Ph by Andy Vu da Pexels

Le 10 Migliori Destinazioni Estive in Italia

L'estate è il momento ideale per viaggiare e scoprire le meraviglie dell'Italia. Dal nord al sud, ci sono molte destinazioni spettacolari da visitare. Ecco la nostra lista delle 10 migliori destinazioni estive in Italia.

1) Trentino-Alto Adige: La regione del Trentino-Alto Adige, situata nel nord dell'Italia, è famosa per le sue montagne spettacolari e le attività all'aria aperta. Offre inoltre una grande varietà di attività, tra cui trekking, mountain bike, arrampicata e rafting.Il Trentino-Alto Adige, situato tra le Alpi, offre alcune delle montagne più spettacolari d'Europa. La regione è famosa per le Dolomiti, che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Condivide con il Veneto Il lago di Garda, il più grande lago d'Italia, dove si possono svolgere attività, come nuoto, vela, windsurf, kitesurf, pesca, escursioni e tante altro.. Inoltre, lungo le rive del lago ci sono molti villaggi pittoreschi e città, come Riva del Garda e Limone sul Garda, che sono molto piacevoli da visitare in estate. Da non mancare è una visita a Bolzano, Trento e Merano. Queste città offrono un mix di architettura, storia, cultura e gastronomia. Il Trentino-Alto Adige è famoso per la sua cucina, che combina la tradizione italiana con quella austriaca. I piatti tipici della regione sono la polenta, i canederli, i crauti e la speck, accompagnati dai vini locali come il Teroldego, il Lagrein e lo Chardonnay. In estate, è possibile partecipare a sagre e festival gastronomici, dove si possono gustare questi piatti.

2) Cinque Terre: Situate sulla costa nord-occidentale della Liguria, le Cinque Terre sono una serie di cinque pittoreschi villaggi di pescatori incastonati tra le colline e il mare. Le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline del Mediterraneo rendono questo luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole. Con i suoi colori vibranti e le sue case in pietra, è una meta perfetta per coloro che vogliono fare escursioni tra le colline, ammirare il mare e assaporare la cucina locale. Visitala percorrendo i suoi sentieri escursionistici e muovendoti in treno per ammirare i suoi panorami unici, non trascurando di assaggiare la sua cucina ligure, nota in particolare per il suo gustosissimo e buonissimo pesto alla genovese e i piatti di pesce fresco.
San Quirico d'Orcia, Toscana, Italy ph by Aliona
San Quirico d'Orcia, Toscana, Italy ph by Aliona

Toscana ed Umbria

3) Toscana: La Toscana è famosa per le sue colline ondulate pittoresche, i vigneti, i campi di girasoli e gli uliveti, che offrono un paesaggio mozzafiato, i paesi medievali e l'indimencabile cucina fatti di piatti semplici, ma deliziosi. La Toscana è nota per le sue numerose città d'arte, come Firenze, Siena e Pisa, dove è possibile ammirare capolavori d'arte, architettura e cultura. Inoltre, la Toscana ospita numerosi festival estivi, tra cui il famoso Palio di Siena, che offre una vera e propria immersione nella cultura locale. In estate, poi, è possibile gustare piatti tradizionali come la bistecca alla fiorentina, la ribollita e il cantuccio, accompagnati da vini pregiati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.Siete amanti del mare? ed allora non potete fare a meno di visitare alcune delle spiagge più belle d'Italia offerte da questa regione, come la spiaggia di Cala Violina e quella di Marina di Alberese. L'ospitalità? la gente della Toscana è famosa per la sua cordialità e ospitalità. In estate, è possibile partecipare a sagre e feste locali, dove si possono incontrare i locali e sperimentare la vera vita toscana.
In sintesi, la Toscana in estate offre una combinazione unica di bellezze naturali, arte e cultura, cibo e vino, spiagge e ospitalità, che la rendono una destinazione ideale per una vacanza indimenticabile. Frequentatela dormendo in una delle sue ville storiche o i uno dei bellissimi castelli, ma se potete dedicate qualche giorno anche all'Isola d'Elba, situata al largo della costa toscana,offre spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina.
 
4) Umbria: l'Umbria è nota per le colline verdi, i borghi medievali, l'ottima cucina.  Gli amanti della natura apprezzeranno le passeggiate e le escursioni tra le sue bellezze naturali. L'Umbria è una regione ricca di storia e cultura. Ci sono molte città medievali, come Perugia, Assisi, Orvieto e Spello, che offrono un viaggio bellissimo indietro nel tempo. I suoi tesori artistici con opere di Giotto, Perugino e altri grandi artisti sono invidiati nel mondo e già solo loro giustificano un viaggio n questa regione. L'Umbria è famosa per la sua cucina, che si basa su ingredienti freschi e locali come tartufi, funghi, carni di cinghiale e pesce di lago ed inebria con alcuni dei migliori vini d'Italia, tra cui il Sagrantino di Montefalco e l'Orvieto Classico. Durante l'estate ospita numerosi eventi , tra cui festival di musica, mostre d'arte e manifestazioni culturali come esempio, il Festival dei Due Mondi a Spoleto. In sintesi, l'Umbria è una destinazione ideale per coloro che cercano una combinazione di bellezza naturale, storia e cultura, cibo delizioso, eventi estivi e relax.
Amalfi Cost - Positano - ph by Michael Block from Pexels
Amalfi Cost - Positano - ph by Michael Block from Pexels

Costiera Amalfitana, Napoli, Puglia e Salento

5) Costiera Amalfitana: La Costiera Amalfitana e situata lungo la costa sud-occidentale dell'Italia, la Costiera Amalfitana è famosa per le sua costa spettacolare a picco sul mare, le acque cristalline e le pittoresche città costiere. Positano, Amalfi e Ravello sono tra le città più belle da visitare, ma non meno belle si sono anche Atrani, Vietri sul Mare (con la sua famosa ceramica), Maiori e Minori. La cucina è mediterranea con molte influenze arabe dovute ai navigatori che da qui partivano. La costa amalfitana è una scelta perfetta per coloro che cercano una vacanza rilassante, ma anche culturale. Non trascurate di assaggiare qualche dolce tipico come le delizie a limone, chiaramente accompagnate da un bicchierino di limoncello ghiacciato, possibilmente artigianale.
 
6) Napoli: Napoli è famosa per la sua cucina e la sua cultura unica. Visita il centro storico Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco, la Piazza del Plebiscito, il suo sottosuolo, i tanti Musei e le bellezze naturali. Napoli è una città vibrante e colorata, ricca di una storia di oltre 20 secoli, con capolavori unici al mondo quale il Cristo Velato, la Farmacia degli Incurabili, ma anche luoghi che non dimenticherete come il Cimitero delle Fontanelle, le Catacombe di San Gennaro, il Castello dell'Ovo, la Cattedrale di San Gennaro e il Museo Archeologico Nazionale. La città è anche famosa per le sue strade affollate, le sue tradizioni musicali e la sua animata vita notturna. Inoltre, Napoli si trova in posizione strategica per esplorare altre bellezze della regione come la costiera amalfitana e le isole di Capri e Ischia. La città stessa è affacciata sul Golfo di Napoli e offre una vista spettacolare sul Vesuvio. Napoli è famosa per l'ospitalità della sua gente amichevole, per la sua atmosfera calda e accogliente, per i mercati colorati e rumorosi. In definitiva, è una destinazione perfetta per coloro che cercano una combinazione di cultura, cibo, bellezza naturale e divertimento.
 
7) La Puglia ed il Salento: La Puglia, la "terra del sole", è una delle regioni più belle d'Italia. Con la sua costa lunga e sabbiosa e le città storiche come Bari, Lecce e Ostuni, è una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della scoperta. La Puglia è famosa per la sua cucina, le sue spiagge e la sua architettura unica. Si possono visitare città come Bari, con la sua bellissima basilica di San Nicola, Lecce con il suo stile barocco e la città bianca di Ostuni. La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fresca come le orecchiette, il pane cotto al forno a legna di Altamura e le olive locali. Unica al mondo è Alberobello con i suoi Trulli. Situata nella parte più meridionale della Puglia, la penisola del Salento è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Le città di Gallipoli e Otranto sono tra le città più belle da visitare.
Calabria Capo Rizzuto - ph by Cristian Manieri from Pexels
Calabria Capo Rizzuto - ph by Cristian Manieri from Pexels

Calabria, Sicilia e Sardegna

8) Calabria: la Calabria è una delle regioni più belle e sorprendenti dell'Italia, che offre un mix unico di cultura, storia, natura e gastronomia. Qui troverete spiagge mozzafiato tra le più belle del Mediterraneo, tra cui quelle di Tropea, Capo Vaticano e la spiaggia di Caminia, la bianchissima di Sibari (prima colonia della Grecia antica), ma ce ne sono molte altre da scoprire. La Calabria ha una storia e una cultura millenaria, che si riflette nei suoi numerosi siti archeologici, castelli medievali, chiese e monasteri. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Castello di Federico II a Cosenza, il Museo Archeologico di Reggio Calabria e il Santuario di San Francesco di Paola. La Calabria è famosa per la sua cucina tradizionale, che utilizza ingredienti freschi e genuini, come i peperoncini, la 'nduja, il caciocavallo e le olive. Tra le specialità da provare ci sono la pasta alla 'nduja, il pesce fresco alla griglia e la pizza calabrese. Per gli amanti della natura, del Trakking e della mountain bike la Calabria è una regione ricca di natura incontaminata, con parchi naturali, riserve e oasi naturali. Tra le attrazioni naturali ci sono le montagne della Sila, il Parco Nazionale dell'Aspromonte e la Riserva Naturale Marina di Capo Rizzuto. Se amate invece l'artigianato sappiate chela Calabria è famosa per la lavorazione del ferro battuto, la ceramica, il ricamo e la produzione di oggetti in legno. Tra le botteghe artigiane da visitare ci sono quelle di Stilo, Gerace e Pizzo. Insomma, la Calabria è una destinazione perfetta per una vacanza all'insegna del relax, della cultura e della natura, con tante attività da fare e posti incontaminati da scoprire.
 
9) Sicilia: La Sicilia, isola situata al largo della costa meridionale dell'Italia, offre una grande varietà di attrazioni, tra cui spiagge, città storiche e siti archeologici. La Sicilia è una delle destinazioni più belle dell'Italia, con le sue spiagge di sabbia dorata, le città barocche e la storia millenaria. Visita Palermo, la città con i suoi colori e la cultura unica, scopri la Valle dei Templi di Agrigento, goditi la bellezza di Taormina, affronta il Vulcano Etna, gigante sempre attivo che sovrasta Catania. La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo, con una varietà di paesaggi, spiagge e siti storici. Si possono visitare le antiche rovine di Agrigento, le spiagge incantevoli di San Vito Lo Capo e Taormina. La cucina siciliana è un mix di influenze culturali, con piatti come la pasta alla Norma, il cannolo, il pesce spada fresco e piatti di tipica influenza araba come il Kus Kus.
 
10) Sardegna: La Sardegna in una sola parola Spiagge Paradisiache. Difatti questa regione è nota per le sue spiagge, alcune delle quali sono considerate tra le più belle del mondo e per questo protette. Le spiagge di sabbia bianca qui sono accarezzate da acque cristalline e si accompagnano a paesaggi mozzafiato, come la spiaggia di Cala Mariolu, la spiaggia di Porto Giunco e la spiaggia di Is Arutas. La cucina Sarda è molto diversificata, che utilizza ingredienti freschi e locali. Tra i piatti tradizionali ci sono la fregola, il porceddu (maialino arrosto), la bottarga (uova di pesce essiccate da mangiare su di un ottimo spaghetto) e i formaggi di pecora. Inoltre, la Sardegna produce alcuni dei migliori vini d'Italia, come il Vermentino di Gallura e il Cannonau. La Sardegna è stata abitata da diverse popolazioni nel corso della storia, come i nuragici, i fenici, i romani e i giudicati sardi. Ci sono molte testimonianze di queste civiltà, come i nuraghi, le tombe dei giganti e le città puniche e romane. Qui si posso praticare attività all'aperto come trekking, ciclismo, immersioni subacquee e vela. La natura qui è veramente incontaminata e lo testimonia il fatto che ci sono parchi naturali bellissimi, come il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte.  durante l'estate la Sardegna ospita numerosi eventi come festival di musica, feste tradizionali e mostre d'arte. In sintesi, la Sardegna è una meta ideale per coloro che cercano spiagge paradisiache, cibo e vino deliziosi, patrimonio culturale e storico, attività all'aperto e eventi estivi.
 
L'Italia è una meta turistica unica al mondo, ricca di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e cibo delizioso. Queste sono le 10 mete che  consigliamo per le prossime vacanze estive, ma che Voi preferiate trascorrerle visitando una città d'arte, rilassandovi su di una spiaggia, passeggiando su di un sentiero di montagna, facendo vela su di un lago o facendo un tuffo nel passato visitando un borgo storico, sicuramente l'Italia vi regalerà un'esperienza piena ed autenticamente indimenticabile.
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines