Napoli: Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

  02 Gen 2024
 Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli) - Sala delle Locomotive a Vapore
Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli) - Sala delle Locomotive a Vapore

Un'Immersiva Esperienza Ferroviaria

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è una tappa obbligatoria per chiunque desideri fare un salto indietro nel tempo e scoprire la storia affascinante delle ferrovie italiane. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato nel luogo dove una volta sorgeva il Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa, rappresenta un'importante testimonianza della storia ferroviaria italiana. Fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica, divenne rapidamente una fabbrica di locomotive a vapore dal 1845.
 
L'attività iniziò con il montaggio di sette locomotive, assemblando le parti provenienti dall'Inghilterra, seguendo uno dei modelli inglesi acquistati nel 1843. Ferdinando II emanò un editto il 22 maggio dello stesso anno, stabilendo che l'opificio di Pietrarsa avrebbe costruito locomotive e si sarebbe occupato delle riparazioni e dei bisogni delle nuove ferrovie italiane.
Pietrarsa ebbe un ruolo assolutamente strategico per tutto l'800 ed il '900 per le Ferrovie Italiane fino a che l'introduzione dei nuovi sistemi di trazione elettrica e diesel, decretarono il lento declino dell'opificio, culminato il 15 novembre 1975 con la sua chiusura e la decisione di trasformarlo in un museo ferroviario.
 
La Rinascita come Museo Ferroviario
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprì le sue porte il 7 ottobre 1989, in occasione del 150º anniversario delle ferrovie italiane. Dopo un periodo di chiusura per ristrutturazione, il museo è stato riaperto il 19 dicembre 2007.
L'ampio museo, con una superficie totale di circa 36.000 metri quadrati, di cui 14.000 coperti, ospita una vasta gamma di locomotive a vapore, elettriche trifase, a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Oltre a ciò, il museo dispone di rotabili in scala ridotta, plastici e oggetti ferroviari di uso comune.​
Locomotiva a Vapore - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)
Locomotiva a Vapore - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)

Le Collezioni Straordinarie del Museo

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospita una delle più grandi collezioni di locomotive e treni d'epoca in Italia. Potrai ammirare da vicino locomotive a vapore maestose magnificamente restaurate, che una volta attraversavano le campagne italiane con il loro caratteristico fischio. I vagoni passeggeri d'epoca ti faranno sentire come se stessi viaggiando nel tempo. Le locomotive e i vagoni sono esposti in condizioni impeccabili, con una cura maniacale per i dettagli storici e tecnici.
Non solo troverai treni d'epoca, ma anche una vasta collezione di oggetti ferroviari, tra cui segnali, uniformi e strumenti utilizzati dagli uomini e dalle donne che hanno lavorato sulle ferrovie italiane nel corso degli anni. Questi oggetti raccontano la storia delle ferrovie in Italia in modo coinvolgente e toccante.
 
Un Tuffo nel Passato con la Tecnologia Moderna
Nonostante la sua enfasi sulla storia, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa abbraccia anche la tecnologia moderna per rendere l'esperienza dei visitatori ancora più coinvolgente. Potrai utilizzare guide audio multilingue, app interattive e schermi touch per approfondire la tua conoscenza delle ferrovie italiane e delle locomotive esposte. Qui è esposta la riproduzione della locomotiva Bayard, realizzata nel 1939 per il centenario del primo tratto Ferroviario d'Italia Napoli- Portici, gemella della Vesuvio che il 3 ottobre del 1839 trainò il convoglio inaugurale della tratta. Il Museo Ferroviario di Pietrarsa vanta una collezione di locomotive a vapore celebri come la Gruppo 290, la Gruppo 835 e la Gruppo 480, insieme a locomotive elettriche in corrente continua e trifase, che rappresentano dei veri gioielli nella storia ferroviaria italiana.
Carrozza Reale - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)
Carrozza Reale - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)

La Carrozza Reale

Un vero gioiello di questo museo è la carrozza Salone del Treno Reale, realizzata per il matrimonio del Principe Umberto di Savoia, erede al trono d’Ita- lia, con Maria José del Belgio che Il 10 gennaio 1930 lasciava, insieme al treno di cui faceva parte, la stazione di Roma Tra- stevere, per andare a prendere la famiglia reale belga e con- durla in Italia alla solenne celebrazione delle nozze. Il soffitto è decorato in oro zecchino, con plafoniere in cristallo di Murano, e poggia su un fascione lungo il quale sono riprodotti gli stemmi delle principali città italiane. La tappezzeria è di velluto dama- scato e tutta la boiserie è in legno di ciliegio. Al centro, un tavo- lo di mogano della lunghezza di otto metri, realizzato in un solo pezzo. Vi potevano sedere ben 26 commensali. Maniglie e gri- glie di copertura dei caloriferi sono in bronzo finemente cesellato. Vicini al salone più grande ci sono i due salottini con tutti i comfort, riservati al re e alla regina. Divenuta poi, con l'avvento della Repubblica, Carrozza Presidenziale, nel 1989 la carrozza n. 10 del convoglio è stata donata al Museo di Pietrarsa dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga.
 
Il museo, inoltre, offre attività interattive per tutte le età. I bambini possono divertirsi giocando con modellini ferroviari. Qui è posto anche il grande plastico Trecentotreni, lungo 18 metri e largo più di due, che costituisce una vera attrazione per i bambini che visitano il Museo. Gli adulti possono partecipare a conferenze e workshop sulla storia ferroviaria. Queste attività rendono il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa un luogo ideale per le famiglie e gli appassionati di ferrovie di tutte le età.
Interno Carrozza Reale - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)
Interno Carrozza Reale - Museo Nazionale di Pietrarsa (Napoli)

Eventi Speciali e Come Arrivarci

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa organizza regolarmente eventi speciali che aggiungono un tocco di eccitazione alla tua visita. Dagli spettacoli di treni storici in movimento alle mostre temporanee tematiche, ci sarà sempre qualcosa di nuovo da scoprire quando visiterai il museo.
 
ll Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è aperto tutto l'anno, tranne il lunedì ed è facilmente raggiungibile dalla città di Napoli sia in macchina, ma sopratutto in treno:
In treno
Il modo migliore per arrivare al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è in treno. Potrete scegliere tra un treno regionale o un treno storico: in tal modo, già dall'inizio del vostro viaggio, vi troverete immersi nel meraviglioso contesto della ferrovia e l'ambiente vi ringrazierà! 
Potete raggiungere il Museo con:
treni metropolitani e regionali della linea Napoli‐Salerno, fermata Pietrarsa‐San Giorgio a Cremano
treno storico Pietrarsa Express, che parte dal centro di Napoli e arriva proprio a Pietrarsa. I biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia:  le biglietterie di stazione, le biglietterie self service, l'App Trenitalia, le agenzie di viaggio, e sul sito https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it.html e www.trenitalia.com
 
Pietrarsa Express
Il Treno storico da Napoli Centrale al Museo di Pietrarsa consente di raggiungere comodamente il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa partendo dalla stazione di Napoli Centrale. A bordo delle carrozze "Centoporte" degli anni '30, trainate da una locomotiva elettrica, i turisti avranno la possibilità di viaggiare indietro nel tempo alla scoperta della meravigliosa storia delle ferrovie italiane, custodita all’interno dei padiglioni del museo. (stagionale - informarsi sul sito sito https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it.html e www.trenitalia.com per giorni ed orari)
 
In auto
Anche arrivare con il proprio mezzo al museo è davvero semplice. Potete parcheggiare comodamente la vostra auto nel parcheggio custodito Pietrarsa Parking, convenzionato e riservato ai visitatori del Museo. Il parcheggio si trova in via Pietrarsa a soli 30 metri dall'ingresso museale.
La strada migliore da percorrere è l’autostrada A3 Napoli‐Salerno: Per chi proviene da Roma: dall’autostrada A1 prendere l’uscita Napoli Centro ‐ Via marittima direzione Portici per imboccare l’A3; subito dopo prendere l’uscita S. Giorgio a Cremano
Per chi proviene da Salerno: uscita Ercolano ‐ Bellavista oppure S. Giorgio a Cremano direzione Napoli
 
In conclusione, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è un luogo straordinario che offre un'esperienza unica per gli appassionati di ferrovie e per chiunque desideri esplorare la storia delle ferrovie italiane. Inoltre, il museo è in una location incredibile che ospita una terrazza sul mare, da cui si può ammirare tutto il golfo di Napoli fino a Sorrento ed Amalfi, più un meraviglioso giardino botanico con piante proveniente da tutto il mondo. Pianifica la tua visita oggi stesso e preparati a un viaggio indimenticabile nel passato ferroviario d'Italia! Ricorda di condividere questa notizia con i tuoi amici e parenti per far conoscere loro questo straordinario museo e contribuire a preservare il patrimonio ferroviario italiano.
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines