Guida al Viaggio Low Cost con MeTour.it
Chi ha detto che chi meno spende più spende?? Viaggiare Low Cost NON significa rinunziare a viaggiare con le dovute comodità o la necessaria sicurezza, basta solo avere i giusti accorgimenti e fare le dovute attenzioni. Per questo abbiamo pensato di scrivere un comodo vademecum in 10 punti su come fare Viaggi favolosi ed indimenticabili, ma alla portata della propria tasca:
1) Pianifica in anticipo: Pianificare il tuo viaggio con anticipo ti consentirà di risparmiare denaro e di evitare lo stress di dover cercare informazioni una volta arrivato a destinazione. Prima di partire, fai una lista delle attrazioni che desideri visitare e prenota in anticipo le visite guidate o i biglietti per le attrazioni. In questo modo, potrai evitare lunghe code e risparmiare sui prezzi dei biglietti. Inoltre, prenota il tuo alloggio con anticipo per ottenere tariffe migliori. Ci sono molte opzioni di alloggio disponibili, come ostelli, bed and breakfast, hotel e appartamenti. Fai attenzione alle recensioni, ai prezzi e scegli quello che meglio soddisfa le tue esigenze.
2) Cerca le offerte: Ci sono molte offerte disponibili per risparmiare sui viaggi. Ad esempio, puoi cercare offerte sui voli o sui pacchetti turistici. Inoltre, molti hotel offrono sconti se prenoti in anticipo o periodi di minor affluenza.
Scegli la stagione giusta e si Flessibile nelle Scelte
3) Scegli la stagione giusta: La scelta della stagione giusta può influire notevolmente sui prezzi dei viaggi. Ad esempio, se vuoi visitare una città turistica molto frequentata, evita la stagione alta quando i prezzi sono più alti. Invece, scegli la bassa stagione per risparmiare sui prezzi e per evitare le folle. Possibilmente viaggia in settimana
4) Flessibilità nella meta e nelle date: Cerca di essere flessibile in quanto ti permetterà di cercare la migliore tariffa sia per la data che per la destinazione. Molte compagnie aeree, ad esempio, offrono tariffe anche a distanza di un solo giorno. Verifica con attenzione e trovi meta e date al miglior prezzo e prenota su siti che non ti obbligano a spese accessorie quando, ad esempio, paghi con carta di credito (noi di MeTour.it non chiediamo spese accessorie).
4) Flessibilità nella meta e nelle date: Cerca di essere flessibile in quanto ti permetterà di cercare la migliore tariffa sia per la data che per la destinazione. Molte compagnie aeree, ad esempio, offrono tariffe anche a distanza di un solo giorno. Verifica con attenzione e trovi meta e date al miglior prezzo e prenota su siti che non ti obbligano a spese accessorie quando, ad esempio, paghi con carta di credito (noi di MeTour.it non chiediamo spese accessorie).
5) Prepara i bagagli con intelligenza: possibilmente viaggia con solo bagaglio a mano poichè stivare il bagaglio in aereo rappresenta sempre una voce di spesa importante. Porta con te pochi ricambi perchè poi potrai sempre optare per lavarli presso una lavanderia self service con poca spesa. Questo ti permetterà di spostarti anche più agevolmente, ma spesso di risparmiare anche sulle spese locali di trasporto.
Utilizza solo Mezzi Pubblici e Vivi e FrequentaRistoranti Locali
6) Usa i mezzi pubblici: l'utilizzo dei mezzi pubblici può essere una soluzione economica per spostarsi durante il tuo viaggio. In molte città, ci sono pass turistici che consentono di viaggiare con i mezzi pubblici a un prezzo fisso. Inoltre, i mezzi pubblici sono spesso più ecologici e ti consentono di immergerti nella cultura locale. Valuta i costi di trasporto se scegli aeroporti vicino al centro o lontani da esso perchè non sempre risparmiare sull'aereo atterrando lontano dal centro si rivela la scelta giusta. Valuta l’acquisto di city card e abbonamenti per i mezzi.
7) Mangia come un locale: i ristoranti turistici possono essere costosi. Invece, prova a mangiare nei ristoranti frequentati dai locali, dove puoi gustare la cucina locale a prezzi più accessibili. Inoltre, opta per il cibo da strada o prepara un picnic con prodotti locali, se possibile. In questo modo, potrai risparmiare denaro e goderti l'atmosfera locale. Approfitta dello street food che anche un modo per conoscere cultura e tradizioni locali. Il consiglio, chiaramente, è di fare attenzione all'igiene di dove mangi e preferisce semrpre bibite imbottigliate.
8) Risparmia sui souvenir: i souvenir sono una parte importante di ogni viaggio, ma possono anche essere costosi. Cerca souvenir in mercati locali o in piccoli negozi invece di quelli turistici. Inoltre, cerca di evitare gli oggetti in plastica o prodotti in massa, e scegli prodotti artigianali locali e unici. In questo modo, potrai portare a casa un ricordo speciale del tuo viaggio senza spendere troppo ed allo stesso tempo avrai aiutato l'economia locale.
La sicurezza in Viaggio prima di ogni cosa
9) Fai una lista delle attrazioni gratuite: ricorda che il tuo viaggio inizia da casa. Lì, prima di partire, fai ricerche e studia le destinazioni. Se la tua meta è una grande città, avrai a disposizione molte attrazioni da visitare gratuitamente. Per esempio, a Londra ed Edimburgo molti musei sono gratuiti. Lo stesso vale per Dublino. Cerca online dei free walking tour: queste visite, di solito organizzate da associazioni, ti permetteranno di scoprire la tua destinazione con gli occhi di un locale al solo costo di una piccola offerta.
10) Sii attento alla sicurezza: la sicurezza è sempre importante durante un viaggio. Prima di partire stipula un'assicurazione di viaggio con tutte le coperture del caso perchè Non capita, ma se capita devi essere sicuro di avere la copertura assicurativa giusta. Verifica di avere tutti i documenti necessari, come il passaporto e le carte di credito, richiedi per tempo gli eventuali visti ed informarti sulla situazione politica e della sicurezza nella destinazione scelta. Se viaggi in luoghi lontani o con situazioni locali poco stabili lascia a familiari ed amici il tuo intinerario di viaggio, eventualemente aggiornandoli su possibili cambiamenti che dovessero intervenire.
In sintesi, viaggiare in sicurezza, divertendosi e risparmiando è possibile... basta iniziare a viaggiare già da casa, mesi primi, sopratutto informandosi e studiando!
*Nota bene: questi sono alcuni consigli, che come tali vanno presi e che non ci vincolano ad alcuna responsablità rispetto al fai da te, ma sopratutto non toglie che per alcuni paesi ed alcune destinazioni sia necessario consultare un esperto di viaggio che vi sappia consigliare, ma far rinunziare rispetto alle condizioni socio-politiche al momento del viaggio, ma anche rispetto alle proprie aspettative e condizioni fisiche.