SNAV - Termini e Condizioni

Termini e Condizioni – SNAV (Biglietteria MeTour.it)

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO SNAV – Le presenti Condizioni Generali di Trasporto disciplinano il servizio di trasporto passeggeri, bagagli e veicoli al seguito offerto da SNAV S.p.A. L’acquisto di un biglietto SNAV tramite la piattaforma MeTour.it comporta l’accettazione integrale di tutte le norme qui esposte, nonché delle disposizioni di legge nazionali e internazionali vigenti. SNAV adotta condizioni di trasporto specifiche per diversi ambiti di servizio: (1) collegamenti nel Golfo di Napoli (Capri, Ischia e Procida); (2) collegamenti nazionali e internazionali di medio raggio come Croazia, Isole Eolie e Isole Pontine; (3) collegamenti marittimi internazionali per Tunisia, Malta, Albania e Marocco, operati in partnership con Grandi Navi Veloci (GNV), per i quali si applicano le condizioni generali GNV. Di seguito, tali condizioni sono suddivise in tre sezioni corrispondenti alle categorie sopra indicate, in piena aderenza ai testi ufficiali SNAV e GNV.
 

Indice

Condizioni di trasporto – Capri, Ischia e Procida (Golfo di Napoli)
  • 1a) Generalità
  • 1b) Biglietto
  • 1c) Condizioni sanitarie
  • 1d) Presentazione all’imbarco
  • 1e) Imbarco e sbarco veicoli
  • 1f) Bagagli
  • 1g) Animali
  • 1h) Mancata partenza del passeggero
  • 1i) Soppressione, ritardo e interruzione del viaggio
  • 1j) Rimborsi e modifiche
  • 1k) Reclami e segnalazioni passeggeri
  • 1l) Informazioni sui passeggeri e trattamento dei dati
  • 1m) Informazioni di sicurezza
  • 1n) Prescrizione
  • 1o) Legge applicabile e foro competente
Condizioni di trasporto – Croazia, Isole Eolie e Isole Pontine
  • 2a) Generalità
  • 2b) Biglietto
  • 2c) Sistemazione a bordo
  • 2d) Condizioni sanitarie
  • 2e) Presentazione all’imbarco
  • 2f) Documenti di viaggio
  • 2g) Imbarco e sbarco veicoli
  • 2h) Bagagli
  • 2i) Animali
  • 2j) Mancata partenza del passeggero
  • 2k) Soppressione, ritardo e interruzione del viaggio
  • 2l) Rimborsi e modifiche
  • 2m) Tariffe speciali
  • 2n) Reclami e segnalazioni passeggeri
  • 2o) Informazioni sui passeggeri e trattamento dei dati
  • 2p) Informazioni di sicurezza e costi ISPS
  • 2q) Prescrizione
  • 2r) Legge applicabile e foro competente
Condizioni di trasporto – Tunisia, Malta, Albania, Marocco (GNV)
  • 3a) Validità del biglietto
  • 3b) Prezzo e tariffe
  • 3c) Sistemazione a bordo
  • 3d) Presentazione per l’imbarco
  • 3e) Mancata partenza
  • 3f) Recesso e rimborsi
  • 3g) Variazioni del biglietto
  • 3h) Ritardi, soppressioni e modifiche di itinerario
  • 3i) Imbarco e sbarco veicoli
  • 3j) Norme di comportamento a bordo
  • 3k) Condizioni sanitarie del passeggero
  • 3l) Passeggeri con necessità di assistenza particolare
  • 3m) Merci pericolose e divieto di materiale esplosivo/infiammabile
  • 3n) Armi
  • 3o) Bagaglio
  • 3p) Perdita o avaria del bagaglio e del veicolo
  • 3q) Animali da compagnia
  • 3r) Legge applicabile e foro competente
 

1. Condizioni di trasporto – Capri, Ischia e Procida (Golfo di Napoli)

1a. Generalità – Il presente contratto di trasporto marittimo di passeggeri (relativo alle tratte del Golfo di Napoli) si intende concluso al momento dell’acquisto del titolo di viaggio. Esso è disciplinato dagli articoli 396 e seguenti del Codice della Navigazione, dalla normativa nazionale e internazionale applicabile, nonché dal Regolamento (UE) n. 1177/2010snav.it. Prima dell’acquisto, il passeggero è tenuto a prendere visione e ad accettare integralmente le condizioni di trasporto qui indicate, che regolano il servizio sulla tratta indicata dal biglietto (comprensiva della sistemazione a bordo e dell’eventuale veicolo al seguito). Eventuali servizi accessori non espressamente indicati nel biglietto non fanno parte del contratto di trasporto e sono venduti separatamentesnav.it. Le presenti condizioni si applicano esclusivamente ai trasporti in cui SNAV è vettore contrattuale e ha emesso il titolo di viaggio, per le tratte marittime svolte nel Golfo di Napoli
 
Definizioni: Ai fini di queste condizioni generali si intende per:
  • Passeggero: ogni persona titolare di un contratto di trasporto marittimo e del relativo biglietto, emesso dal Vettore tramite i propri canali di vendita diretti o indiretti (biglietterie, sito web, app o agenzie autorizzate), che viaggia sulle unità navali preposte al collegamento.
  • Vettore (o Compagnia): SNAV S.p.A., in qualità di vettore marittimo contrattuale. L’unità navale impiegata per il trasporto può appartenere alla flotta SNAV o ad altro vettore effettivo utilizzato dalla Compagnia.
  • Servizio di trasporto marittimo passeggeri: il servizio commerciale di trasporto via mare sulla tratta indicata nel titolo di viaggio, comprensivo della navigazione (con tempi indicativi, non tassativi) e dell’eventuale veicolo al seguito, secondo l’orario pubblicato.
  • Titolo di viaggio (biglietto): il documento di trasporto che prova il contratto di viaggio stipulato tra Vettore e Passeggero.
  • Unità navale: qualsiasi nave o aliscafo impiegato dalla Compagnia per eseguire il trasporto conforme al contratto.
1b. Biglietto – Il biglietto di passaggio è personale, non cedibile a terzi, ed è valido solo per il trasporto (data, ora, tratta, passeggeri/veicoli) in esso specificato. Il passeggero ha l’obbligo di custodire il biglietto per tutta la durata del viaggio e di esibirlo al personale di bordo incaricato dei controlli, su richiesta Qualora un passeggero venga trovato a bordo sprovvisto di biglietto, sarà tenuto al pagamento di una penale pari al doppio del prezzo di passaggio, oltre alle sanzioni previste dalla legge regionale n. 3/2002 art. 40 comma 4snav.it. Il biglietto manomesso (con abrasioni e/o correzioni) è considerato nullo. Il biglietto non utilizzato entro la data/ora di partenza indicata decade senza diritto al rimborso. Non è previsto il rilascio di duplicati per biglietti smarriti o rubati. Il passeggero è responsabile della correttezza dei dati forniti in fase di prenotazione online o telefonica. È onere del passeggero contattare tempestivamente il Contact Center SNAV se non riceve il biglietto acquistato oppure per verificare eventuali inesattezze nei dati riportati
 
Bambini: I bambini sotto i 2 anni viaggiano gratuitamente (senza diritto al posto a sedere); se si desidera un posto dedicato anche per gli under 2, va acquistato un biglietto alla tariffa infant prevista. I bambini da 2 anni compiuti fino a 12 anni non compiuti pagano la tariffa ridotta “bambino”, mentre dai 12 anni compiuti si applica la tariffa intera adulto. L’età dei minori deve essere documentata sia all’emissione del biglietto sia all’imbarco. Eventuali riduzioni per bambini non sono applicabili retroattivamente dopo l’emissione del titolo di viaggio. I minori di 14 anni non possono viaggiare non accompagnati: devono essere costantemente sorvegliati dai genitori o da un adulto responsabile durante l’intero viaggio, e non possono muoversi da soli sull’unità navale. In caso di violazione di tale obbligo di sorveglianza, il Vettore declina ogni responsabilità per eventuali danni ai minori. I passeggeri minorenni tra 14 e 18 anni possono viaggiare da soli solo se muniti di una dichiarazione di assenso scritta da parte di un genitore (o tutore legale) che solleva il Vettore da ogni responsabilità. La mancata presentazione di tale autorizzazione all’imbarco comporterà il rifiuto di accesso a bordo senza diritto ad alcun rimborso per il biglietto acquistato e non utilizzato.
 

2. Condizioni di trasporto – Croazia, Isole Eolie e Isole Pontine

(In vigore dal 02/10/2025 – condizioni generali SNAV per linee nazionali e internazionali di medio raggio)

 
2a. Generalità – Il contratto ha ad oggetto il trasporto marittimo di passeggeri dal porto di partenza al porto di arrivo secondo quanto disciplinato dagli artt. 396 e segg. del Codice della Navigazione, dalle normative nazionali e internazionali applicabili, dalle presenti condizioni di trasporto e dal Regolamento UE) n. 1177/2010. Il contratto di trasporto passeggeri si perfeziona al momento dell’acquisto del titolo di viaggio. Il passeggero, acquistando il biglietto, dichiara di conoscere e accettare tutte le condizioni qui riportate, che regolano il servizio sulla tratta indicata, comprensiva dell’eventuale sistemazione a bordo e veicolo al seguito 3 74. Eventuali servizi accessori non inclusi espressamente nel biglietto non fanno parte del presente contratto e vengono venduti separatamente. Il contratto di trasporto si applica esclusivamente quando SNAV è vettore contrattuale ed emette il biglietto di passaggio; ove SNAV operi come semplice intermediario di vendita per altri vettori (es. partnership), si applicheranno le condizioni del vettore effettivo.
 
Definizioni: (valgono le medesime definizioni esposte alla sezione 1a, adattate al contesto delle tratte in esame)
- Passeggero: chiunque sia titolare di un biglietto di passaggio emesso da SNAV (direttamente o tramite agenzie autorizzate) per viaggiare sulle navi SNAV o di altri vettori impiegati sulla tratta .
- Vettore (Società/Compagnia): SNAV S.p.A., salvo diverso vettore effettivo indicato sul biglietto. L’unità navale utilizzata per il trasporto può appartenere alla flotta SNAV o essere noleggiata/gestita da altro operatore partner 
- Servizio di trasporto marittimo passeggeri: il trasporto via mare sulla rotta indicata sul biglietto,
comprendente la traversata (tempi indicativi, non garantiti) e l’eventuale trasporto del veicolo al seguito, secondo l’orario pubblicato .
- Biglietto di passaggio: il titolo di viaggio che attesta il diritto del passeggero al trasporto sulla specifica tratta prenotata, secondo le condizioni contrattuali .
- Unità navale: la nave traghetto o unità veloce impiegata per l’esecuzione del servizio.
 
2b. Biglietto – Il biglietto emesso è nominativo, non cedibile, valido solo per la tratta, la data e l’ora indicate. Il passeggero è tenuto a conservarlo per tutta la durata del viaggio e ad esibirlo al
personale SNAV su richiesta. Chi risultasse a bordo privo di regolare biglietto dovrà corrispondere il doppio del prezzo di passaggio fino al porto di destinazione, oltre alle sanzioni di legge applicabili. Il biglietto alterato o illeggibile è considerato non valido. In caso di mancato utilizzo del viaggio prenotato (no-show) senza previa modifica o annullamento nei termini previsti, il biglietto perde validità senza diritto a rimborso 14 . Non sono emessi duplicati per biglietti smarriti o rubati. È responsabilità del passeggero fornire dati corretti in prenotazione; SNAV declina responsabilità per conseguenze derivanti  da dati errati o incompleti forniti dal cliente. Il passeggero deve contattare immediatamente SNAV se non riceve il biglietto acquistato online o via call center, e verificarne i dati.
 
Prezzo e tariffe: Il prezzo indicato sul biglietto è quello della tariffa vigente al momento dell’emissione. Le tariffe non sono fisse e possono variare (in aumento o diminuzione) fino all’emissione del biglietto; eventuali sconti o promozioni successivi all’acquisto non hanno effetto retroattivo sui biglietti già emessi. Le tariffe speciali (residenti, senior, offerte promo, ecc.) e le riduzioni applicabili sono soggette a specifiche condizioni e disponibilità di posti. In fase di prenotazione, i sistemi SNAV propongono automaticamente la miglior tariffa disponibile per la combinazione richiesta (salvo ove tariffe amministrate impongano un prezzo fisso).
 
Supplementi e diritti: Il prezzo del biglietto include eventuali adeguamenti carburante (bunker surcharge), tasse e diritti portuali, soggetti a modifica, oltre ai diritti di prevendita (fino a €1,50 per passeggero/veicolo) e di prenotazione (€1,00 a tratta - tariffa 2025 soggetta a variazioni - consultare il sito della compagnia). I servizi di ristorazione a bordo non sono inclusi nel prezzo salvo diversa indicazione (es. pasti prepagati, v. 2.7).
I prezzi sono riferiti all'anno 2025 e sono solo esemplficativi e soggetti a cambiamento da parte della compagnia. Per maggiorni info su ttariffe, penali e tasse consultare il sito della compagnia o contatta il call center di MeTour.it.
 
Emissione fattura: I biglietti fungono da ricevuta fiscale. Per ottenere fattura intestata, il passeggero deve richiederla contestualmente all’acquisto al carrello,  fornendo i dati di fatturazione prima dell’emissione del titolo. Eventualmente non richiesta nel carrello la richiesta di fattura va inviata entro 24 ore via mail tramite form sul sito MeTour.it. Non saranno accolte richieste di fattura effettuate dopo l’emissione del biglietto.
 
Servizi accessori (es. pasti prepagati): Sulle navi traghetto, il passeggero può acquistare anticipatamente un menù di bordo contestualmente alla prenotazione del biglietto. In tal caso, sul biglietto sarà specificato il pasto pre-acquistato. Il mancato o parziale consumo dei pasti acquistati in anticipo non dà diritto ad alcun rimborso.
 
2c. Sistemazione a bordo – Al momento della prenotazione su navi traghetto, il passeggero può scegliere la tipologia di sistemazione tra quelle disponibili: cabina (uso esclusivo o condivisa, interna o esterna, diversa categoria), poltrona reclinabile in salone, oppure passaggio ponte (posto non assegnato nelle aree comuni). Una volta emesso il biglietto, il passeggero occuperà il posto/sistemazione indicato. In mancanza di specifica (biglietto senza posto assegnato) o in caso di necessità operativa, l’equipaggio può assegnare un posto differente, purché di categoria uguale o superiore a quella prenotata. Se, per motivi tecnici o di sicurezza, la Compagnia assegna al passeggero una sistemazione di tipo diverso, e questa risulti di livello inferiore rispetto a quella prenotata, al passeggero sarà rimborsata la differenza di prezzo; se invece la nuova sistemazione è di livello superiore, non sarà addebitata alcuna differenza tariffaria. In ogni caso, qualora la variazione di sistemazione non sia gradita, il passeggero può richiedere la risoluzione del contratto ai sensi di legge (con rimborso del biglietto) prima della partenza. Le cabine e le poltrone devono essere lasciate libere prima dell’arrivo (secondo le indicazioni comunicate a bordo) per consentire le operazioni di sbarco in sicurezza. Durante la navigazione sulle unità veloci (aliscafo) i passeggeri devono rimanere seduti ai propri posti e non hanno assegnazione di cabina.
 
2d. Condizioni sanitarie – Il Comandante ha il diritto di negare l’imbarco a chiunque, a suo giudizio o della Compagnia, non sia in condizioni fisiche o mentali idonee al viaggio, o sia in stato di alterazione da droghe/alcol, o possa costituire pericolo per sé o per gli altri passeggeri. In tali casi, il passeggero non ha diritto ad alcun indennizzo e risponde dei danni eventualmente causati all’imbarcazione, alle sue attrezzature o ad altri a causa del proprio stato. L’eventuale ammissione a bordo di un passeggero in non perfette condizioni non preclude al Vettore la possibilità di rivalersi successivamente per i danni o problemi causati dallo stesso durante il viaggio.
 
I passeggeri disabili o a mobilità ridotta (PMR), nonché quelli con malattie che richiedono particolari attenzioni, devono informare SNAV al momento della prenotazione e fornire eventuale documentazione medica richiesta almeno 48 ore prima della partenza. SNAV si adopererà per offrire assistenza compatibilmente con l’infrastruttura della nave e il personale disponibile, come previsto dal Regolamento (UE) 1177/2010. Se il trasporto della persona in determinate condizioni non fosse fattibile in sicurezza, il Vettore potrà rifiutare la prenotazione o richiedere che il passeggero sia accompagnato da persona idonea all’assistenza.
 
Le donne in gravidanza oltre una certa epoca gestionale devono presentare certificato medico di idoneità al viaggio (vedi dettagli in 1c, condizioni analoghe si applicano su tutte le tratte SNAV). Il Comandante può rifiutare l’imbarco a una passeggera incinta se ritiene che le condizioni meteo o altre circostanze possano costituire un rischio per la stessa.
 
2e. Presentazione all’imbarco – I passeggeri devono presentarsi per il check-in e ritiro carte d’imbarco almeno 2 ore prima della partenza per i collegamenti internazionali (es. linee per Croazia) e almeno 1 ora prima per i collegamenti domestici a medio raggio (es. Napoli-Eolie). Tali tempistiche sono necessarie per svolgere i controlli documentali, doganali e d’imbarco. In applicazione delle norme di sicurezza (Codice ISPS), dopo l’orario di check-in indicato potrebbe essere negato l’accesso a chi arriva in ritardo. Il passeggero deve verificare eventuali variazioni di orario comunicate da SNAV e presentarsi con un margine adeguato. Se il passeggero arriva in ritardo e perde la partenza, si applicano le condizioni di mancata partenza (vedi 2j) senza responsabilità del Vettore.
 
Durante il check-in sarà consegnata al passeggero la carta d’imbarco nominale, che dev’essere conservata fino allo sbarco. Il nominativo sul biglietto deve corrispondere al documento d’identità presentato; in caso contrario l’imbarco potrà essere rifiutato. Il nome della nave indicato sul biglietto è informativo: la Compagnia può impiegare altra unità di pari categoria per effettuare il servizio, senza che ciò costituisca modifica del contratto di trasporto.
 
2f. Documenti di viaggio – Ciascun passeggero ha l’obbligo di munirsi dei documenti di identità e di espatrio validi richiesti in base alla tratta da effettuare. In particolare:
  • Collegamenti nazionali (territorio italiano): è richiesto un documento di riconoscimento in corso di validità per ogni passeggero, inclusi i minori (carta d’identità, passaporto, patente o altro documento equipollente). I minori di 14 anni possono essere iscritti sul documento di un genitore ove consentito dalla legge, ma è comunque consigliato il documento individuale.
  • Collegamenti internazionali area Schengen (es. Italia–Croazia): è necessario un documento valido per l’espatrio per ogni passeggero. I cittadini UE possono viaggiare con carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto; i cittadini non UE devono avere un passaporto valido con eventualo visto se richiesto dalle normative di ingresso del Paese di destinazione.
  • Collegamenti extra-Schengen: è richiesto il passaporto in corso di validità per tutti i passeggeri (inclusi i minori). Inoltre, è responsabilità del passeggero verificare e ottenere eventuali visti di ingresso o altri documenti richiesti dal Paese di destinazione (es. permessi di soggiorno, nulla osta per veicoli, documentazione sanitaria).
SNAV non assume responsabilità per mancati imbarchi o sbarchi dovuti a documenti insufficienti, irregolari o scaduti. Il passeggero impossibilitato a sbarcare nel porto di destinazione per problemi documentali sarà ricondotto al porto di partenza a proprie spese. Eventuali multe o spese comminate al Vettore dalle Autorità di Frontiera per inadempienze documentali del passeggero saranno addebitate al passeggero stesso.
 
2g. Imbarco e sbarco veicoli – L’imbarco dei veicoli segue le procedure descritte alla sezione 1e (condizioni analoghe). Sulle linee a medio raggio, il check-in dei veicoli chiude generalmente 2 ore prima della partenza. Il conducente deve attenersi alle disposizioni dell’equipaggio per il parcheggio nel garage nave e prendere nota del ponte o area dove è collocato il mezzo. Durante la traversata, per motivi di sicurezza, è vietato l’accesso ai garage ai passeggeri (eccetto il solo conducente nelle fasi di manovra). Prima dell’arrivo, il conducente deve recarsi al garage solo quando annunciato e prepararsi allo sbarco.
 
Il veicolo deve essere in condizioni idonee al trasporto (nessuna perdita di carburante, allarmi disattivati). Eventuali operazioni di ancoraggio (quando necessarie in caso di mare mosso) saranno effettuate dal personale di bordo; tuttavia il passeggero è responsabile di assicurare il contenuto del proprio veicolo e chiudere adeguatamente il mezzo. Il Vettore non risponde di oggetti lasciati all’interno dei veicoli durante la traversata. Si consiglia di portare con sé documenti, denaro e beni di valore.
 
Per la responsabilità in caso di danni al veicolo durante il viaggio, valgono i limiti e le condizioni indicati in 1e sopra (artt. 422-423 Cod. Nav., denuncia immediata del danno, ecc.). Il passeggero che intenda dichiarare un valore commerciale del proprio veicolo superiore ai limiti di legge deve farlo prima dell’emissione del biglietto, con relativo adeguamento tariffario; in mancanza, in caso di perdita o avaria del veicolo durante il trasporto, l’eventuale risarcimento sarà calcolato nei limiti di legge (art. 423 Cod. Nav.) e del Regolamento (CE) n. 392/2009.
 
2h. Bagagli – La disciplina dei bagagli sulle linee per Croazia, Eolie, Pontine è analoga a quanto descritto in 1f. Ogni passeggero ha diritto al trasporto di un collo di bagaglio a mano gratuito (max 9 kg, dimensioni ~50x35x20 cm). Bagagli aggiuntivi o eccedenti tale franchigia devono essere dichiarati e assoggettati a pagamento extra (biglietto bagaglio) al momento della prenotazione o check-insnav.it. I bagagli devono contenere solo effetti personali; è vietato includere merci destinate al commercio o sostanze pericolose. Sulle linee internazionali (es. Croazia) potrebbe essere previsto il controllo doganale dei bagagli al seguito.
 
Il passeggero è responsabile della custodia del proprio bagaglio durante l’imbarco, lo sbarco e a bordo. È possibile depositare oggetti di valore presso l’ufficio commissario (se presente) o nelle cassette di sicurezza di bordo dove disponibili. Lo smarrimento o danneggiamento dei bagagli segue la procedura di reclamo indicata in 1f: denuncia immediata al personale di bordo e conferma scritta entro 15 giorni se il danno/perdita non era apparente allo sbarco. I limiti risarcitori sono quelli di legge (art. 412 Cod. Nav: €6,19 per kg di bagaglio registrato). SNAV non è responsabile per furto o perdita di bagagli non riconsegnati o dimenticati a bordo, procedendo alla custodia degli oggetti rinvenuti per 30 giorni come da normativa (vedi 1f).
I prezzi sono riferiti all'anno 2025 e sono solo esemplficativi e soggetti a cambiamento da parte della compagnia. Per maggiorni info su ttariffe, penali e tasse consultare il sito della compagnia o contatta il call center di MeTour.it.
 
2j. Mancata partenza del passeggero – Se il passeggero non si presenta entro il tempo limite di check-in o rinuncia a imbarcarsi, perde il diritto al viaggio senza rimborso. Le condizioni di no-show si applicano sia alle tratte di andata sia all’eventuale ritorno: un passeggero che non utilizza l’andata e non avvisa SNAV potrebbe vedere annullata anche la prenotazione del ritorno, secondo le policy tariffarie. Si consiglia, in caso di impossibilità a partire, di contattare tempestivamente SNAV prima della partenza per verificare possibili soluzioni (es. cambio viaggio, rimborso parziale se previsto dalla tariffa). In assenza di diverse indicazioni contrattuali, il mancato utilizzo del biglietto è equiparato a rinuncia volontaria e non dà luogo ad alcun indennizzo.
 
2k. Soppressione, ritardo, interruzione del viaggio – Per cancellazioni di corse, ritardi significativi o interruzioni dovute a cause tecniche, operative o di forza maggiore, il Vettore informerà i passeggeri tempestivamente e applicherà quanto previsto dagli art. 18 e 19 del Regolamento (UE) 1177/2010. In caso di cancellazione o ritardo in partenza superiore a 90 minuti, al passeggero sarà offerto: adeguata assistenza (snack/pasti e, se necessario, alloggio fino a 3 notti con massimale di spesa) e la scelta fra trasporto alternativo verso la destinazione finale oppure rimborso integrale del biglietto (con ritorno gratuito al porto di partenza se pertinente). In caso di ritardo all’arrivo oltre le condizioni previste dal Regolamento, il passeggero può richiedere una compensazione finanziaria pari al 25% o 50% del prezzo, secondo l’entità del ritardo (vedi dettagli in 1i sopra)snav.it. Tali compensazioni non sono dovute se il ritardo è causato da condizioni meteorologiche avverse o eventi straordinari inevitabili (come da art. 20 Reg. 1177/2010).
 
Se per cause di necessità il Comandante decide di interrompere il viaggio e far sbarcare i passeggeri in un porto intermedio, ciò equivarrà ad una cancellazione per la tratta restante e darà diritto alle tutele di legge (assistenza, riprotezione, rimborso parziale) ma non ad ulteriori risarcimenti. SNAV non è responsabile per danni indiretti derivanti da ritardi o cancellazioni (es. perdita di coincidenze, prenotazioni a terra, ecc.), nei limiti di quanto previsto dalla normativa applicabile.
 
2i. Animali – Il trasporto di animali domestici è regolato dalle stesse condizioni descritte in 1g. Sulle tratte verso Croazia e isole minori, i passeggeri con animali devono munirsi di biglietto per l’animale e dei documenti sanitari richiesti (certificato veterinario in corso di validità, passaporto UE per animali da compagnia per l’espatrio, vaccinazioni antirabbica se richieste dal Paese di destinazione, ecc.). Il passeggero deve informarsi sulle norme di ingresso degli animali nel Paese verso cui viaggia (ad es., la Croazia richiede il pet passport con vaccinazione antirabbica valida). A bordo, cani e gatti viaggiano nei canili o cabine apposite se disponibili, altrimenti nei trasportini del proprietario o, per i cani, al guinzaglio e con museruola in zone indicate. Il proprietario è obbligato a vigilare sul proprio animale, pulire eventuali deiezioni e risponde di ogni danno o disagio causato dallo stesso. Il Vettore declina responsabilità per eventuali rifiuti di ingresso nel Paese estero o provvedimenti sanitari sulle mascotte dovuti a documentazione mancante: tali oneri ricadono sul proprietario. Non sono ammessi animali esotici o selvatici, né animali da fattoria, se non espressamente concordato come carico (e in tal caso soggetti a regolamentazione diversa).
 
2l. Rimborsi e modifiche – Dopo l’acquisto, il passeggero non può recedere liberamente dal contratto, salvo le concessioni stabilite dal Vettore come atto di cortesia commerciale. SNAV prevede la possibilità di modifica o annullamento del biglietto a determinate condizioni: generalmente, per richieste di annullamento pervenute con adeguato preavviso, viene rimborsata una percentuale del prezzo al netto di penali crescenti man mano che ci si avvicina alla data di partenza (es. potrebbe essere trattenuto il 10% per cancellazioni a molti giorni dalla partenza, percentuali maggiori per cancellazioni a pochi giorni, fino al 100% per cancellazioni last-minute). I diritti fissi (prevendita/prenotazione) e le polizze assicurative eventualmente acquistate non sono rimborsabili.
 
Le richieste di rimborso devono essere inoltrate al punto vendita dove è stato acquistato il biglietto (MeTour.it o agenzia) oppure direttamente a SNAV se il biglietto è stato acquistato tramite il sito ufficiale o call center. I tempi di riaccredito variano in base al metodo di pagamento e alle procedure bancarie.
 
La variazione di prenotazione (data, ora, nominativo, targa veicolo, ecc.) è consentita se prevista dalla tariffa: in genere SNAV applica le seguenti regole – Biglietti a tariffa Standard: modificabili pagando eventuale differenza tariffaria sulla nuova data (se il cambio comporta tariffa più alta) e un eventuale diritto di modifica; Biglietti a tariffa Special/Promo: di norma non rimborsabili, modifiche possibili pagando penale fissa e adeguamento tariffa, oppure non modificabili del tutto (se indicato nell’offerta). Ogni modifica va richiesta prima dell’orario di partenza originario, altrimenti il biglietto è perso. In caso di cambio verso una soluzione di viaggio di prezzo inferiore, non è previsto rimborso della differenza. Se dopo una modifica il passeggero annulla il viaggio, potrebbe essere applicata la penale più onerosa considerando la data originaria o la nuova (secondo quanto previsto dalle condizioni tariffarie).
 
SNAV Zero Pensieri: se disponibile un servizio aggiuntivo di cancellazione senza penali (ad es. l’opzione assicurativa “Zero Pensieri”), i passeggeri che l’hanno acquistato potranno usufruire delle condizioni particolari previste da tale servizio in caso di rinuncia al viaggio (ad esempio rimborso integrale senza penali, voucher, ecc., secondo i termini dell’offerta).
 
2m. Tariffe speciali – La Compagnia offre periodicamente tariffe promozionali o sconti (tariffe speciali) soggetti a disponibilità limitata di posti. Tali tariffe scontate sono proposte automaticamente dai sistemi di prenotazione fino ad esaurimento dei posti allocati alla promozione, oppure entro un periodo di validità prefissato. Le tariffe speciali possono avere restrizioni particolari (ad esempio: non combinabili con altre offerte, non rimborsabili, valide solo per residenti, ecc.) che saranno indicate al momento dell’offerta. In mancanza di specifiche, le tariffe scontate non sono rimborsabili in caso di annullamento da parte del passeggero, a differenza delle tariffe Standard. Alcune promozioni (es. Early booking, last minute, sconti auto gratis, bambini gratis, etc.) possono richiedere l’inserimento di codici promo o prevedere condizioni di applicabilità (es: prenotare entro una certa data, viaggiare in un certo periodo, acquisto contestuale di andata e ritorno, etc.). È responsabilità del passeggero verificare il regolamento della promozione per assicurarsi di aver diritto allo sconto. Le tariffe residenti/nativi per le isole, laddove previste, sono riservate ai soli aventi diritto con idonea certificazione e non sono applicabili retroattivamente dopo l’emissione del biglietto.
 

Clausola di esclusione di responsabilità: MeTour.it opera esclusivamente in qualità di intermediario per la vendita dei biglietti dei servizi di trasporto marittimo forniti dal vettorie SNAV e sue consociate. Pertanto, ogni responsabilità relativa all’organizzazione, all’esecuzione e/o alla qualità del servizio di trasporto rimane in capo al vettore effettivamente incaricato (SNAV, GESTOUR o GNV, a seconda della tratta selezionata o altre consociate). L’acquisto di un biglietto tramite MeTour.it implica l’accettazione sia dei Termini e Condizioni generali di vendita di MeTour.it, sia delle Condizioni Generali di Trasporto della compagnia di navigazione che eroga materialmente il servizio. MeTour.it non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile, né in via diretta né indiretta, per eventuali disservizi, ritardi, cancellazioni, incidenti, danni, smarrimento di bagagli o altre problematiche occorse prima, durante o dopo il viaggio. Eventuali reclami, azioni legali o richieste di risarcimento dovranno essere promosse esclusivamente nei confronti del vettore competente (SNAV, GESTOUR o GNV), unico responsabile della prestazione del servizio di trasporto.

 
 
 
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines