FAQ - SNAV

Isole Eolie
SNAV collega le Isole Eolie con collegamenti comodi e veloci da Napoli per Stromboli, Panarea, Salina, Vulcano e Lipari. Se permesso o autorizzati, puoi portare anche la tua auto al seguito, viaggiando in una comoda cabina.
Isole Pontine
SNAV collega alcune delle mete più suggestive del Mediterraneo. tra cui le Isole Pontine (Ponza e Ventotene) da Napoli e Ischia Casamicciola. Se permesso o autorizzati, puoi portare anche la tua auto al seguito.
Isole del Golfo di Napoli
SNAV collega le isole del Golfo di Napoli: Capri, Ischia e Procida. SNAV opera con aliscafi veloci, navi veloci e cruise ferry moderni, garantendo traversate rapide e sicure dal porto di Napoli Molo Beverello e Napoli Mergellina. Se permesso o autorizzati, puoi portare anche la tua auto al seguito.
Sicilia e Sardegna
Grazie alla partnership con GNV, puoi acquistare biglietti per Sicilia (Napoli–Palermo, Civitavecchia–Palermo ecc.) e Sardegna (Genova–Porto Torres). Puoi portare anche la tua auto al seguito, viaggiando in una comoda cabina e gustando un ottima cena o colazione a bordo.
Spagna e Tunisia
Grazie alle partnership Snav, puoi viaggiare comodamente verso Spagna e Tunisia con Navi veloci e moderne. Puoi portare anche la tua auto al seguito, viaggiando in una comoda cabina e gustando un ottima cena o colazione a bordo. Prenota subito il biglietto su MeTour.it ed inizia la tua vacanza.
Esistono promozioni dedicate a residenti in Sardegna o Sicilia?
Sì. SNAV applica tariffe agevolate per residenti/nativi delle isole maggiori e per alcune linee nazionali, previa esibizione del documento di residenza al check-in (in mancanza si dovrà integrare la differenza tariffaria). Le condizioni esatte sono indicate durante la prenotazione). Sono disponibili anche sconti per senior, studenti o offerte speciali in determinati periodi. Le tariffe speciali e promozionali sono soggette a disponibilità limitata e possono variare: il sistema di prenotazione propone automaticamente il prezzo migliore disponibile.
Sono previste tariffe scontate per residenti nelle isole del Golfo di Napoli?
Sì. SNAV applica tariffe agevolate per residenti/nativi delle isole del Golfo di Napoli, previa esibizione del documento di residenza al check-in (in mancanza si dovrà integrare la differenza tariffaria). Le condizioni esatte sono indicate durante la prenotazione). Le tariffe speciali e promozionali sono soggette a disponibilità limitata e possono variare: il sistema di prenotazione propone automaticamente il prezzo migliore disponibile.
Esistono Tariffe Scontate, Promozioni per Studenti, Bambini o Anziani?
Sì. SNAV applica tariffe agevolate in particolari periodi dell'anno o in base all'età. I bambini in genere viaggiano gratis o a tariffa ridotta a seconda dell’età: ad esempio spesso i bimbi fino a 2 anni viaggiano gratis e quelli fino a 12 anni hanno riduzioni (le condizioni esatte sono indicate durante la prenotazione). Sono disponibili anche sconti per senior, studenti o offerte speciali in determinati periodi. Le tariffe speciali e promozionali sono soggette a disponibilità limitata e possono variare: il sistema di prenotazione propone automaticamente il prezzo migliore disponibile.
Come posso prenotare o acquistare un biglietto per i traghetti ed aliscafi Snav?
Per viaggiare verso Isole Eolie, Pontine, del Golfo di Napoli (Ischia, Sardegna, Capri), Sorrento, Sardegna, Sicilia, Spagna, e Tunisia con snav (o compagnie in partnership) prenota online su MeTour.it o inviando un’e-mail a info@metour.it.
Prima di procedere alla prenotazione on-line, tieni a portata di mano: Nome, cognome, data di nascita e numero di documento (carta d’identità per Spagna e Grecia, passaporto per la Tunisia) di tutti i passeggeri, un indirizzo e-mail e numero di telefono (cellulare) del passeggero che effettua la prenotazione. Se viaggi con un veicolo o rimorchio al seguito la marca, modello, misure e targa del veicolo. Seleziona le tratte (andata/ritorno o sola andata) e le date desideri. Scegli la sistemazione (per esempio, cabina interna per 2 persone “AB2”). Se viaggi con un animale domestico, segui le relative istruzioni (servizio a pagamento). Se sei residente o nativo in Sardegna o Sicilia, spunta l’apposita casella.
Confronta i costi delle tariffe, aggiungi eventuali servizi (come il wi-fi, l’assicurazione multirischio o la cena) e concludi il pagamento.
Riceverai i biglietti via e-mail e sarai pronto per partire verso la tua destinazione!
 
Come posso pagare la mia prenotazione online?
Puoi utilizzare tutte le principali carte di credito (Visa, Mastercard, American Express, Diners), PayPal, e-wallet (Apple Pay, Google Pay), pagare con oltre 100 Crypto Valute o con un bonifico bancario. Con quest’ultimo, la prenotazione sarà confermata solo una volta verificato l’accredito a  MeTour.
 
SNAV offre un’assicurazione viaggio facoltativa?
Sì, al momento dell’acquisto del biglietto puoi aderire alla polizza viaggio multirischio SNAV in partnership con Nobis Assicurazionisnav.it. Costa solo pochi euro a persona per tratta e ti permette di viaggiare con serenità In sintesi, con pochi euro. Aggiungendo nel carrello l’assicurazione SNAV ti mette al riparo da imprevisti che potrebbero altrimenti farti perdere quanto pagato, e ti dà accesso a una serie di tutele durante la traversata, offrendoti un viaggio davvero “Zero Pensieri”!
Cosa copre e quanto costa l'assicurazione offerta da SNAV?
La polizza viaggio multirischio SNAV in partnership con Nobis Assicurazioni Costa solo €4 (aggiornata al 2025 - verifica prima di acquistare i costi nel carrello) a persona per tratta e ti permette di viaggiare con serenità offrendo due vantaggi principali: rimborso delle penali di annullamento e assistenza durante il viaggiosnav. In pratica, se non puoi partire a causa di eventi imprevedibili (ad esempio malattia, infortunio o altri gravi motivi documentabili), l’assicurazione ti rimborserà le penali di cancellazione che SNAV applicherebbe secondo le Condizioni di Trasportosnav.it. Sono coperti eventi come: malattia, infortunio o decesso tuo o di un familiare/compagno di viaggio, danni gravi alla tua abitazione, convocazioni urgenti da autorità pubbliche, calamità naturali che impediscano di raggiungere il porto, guasto o incidente all’auto nei due giorni prima della partenza, nuova assunzione o licenziamento che cancellino le ferie, ecc. (vedi condizioni dettagliate sul sito snav.it. Inoltre, durante il viaggio la polizza fornisce assistenza sanitaria e servizi: ad esempio copertura spese mediche in viaggio, assistenza medica telefonica 24/7, rimborso in caso di interruzione viaggio per specifici motivi, indennizzo per bagaglio smarrito o danneggiato, ecc. (secondo quanto previsto dalla polizza multi-rischi). La copertura vale fino al valore totale del biglietto incluso tasse, e non prevede franchigia sul rimborso. Importante: per essere valida, l’assicurazione va acquistata contestualmente al biglietto (non è attivabile dopo)snav.it. In caso di sinistro (es. annullamento viaggio per motivo coperto), devi fare denuncia telefonica alla centrale operativa entro 48 ore dall’evento che causa l’annullamento, e avvisare subito anche SNAV e MeTour.it dove hai prenotato. La polizza inizia dalla data di emissione del biglietto e termina con la fruizione del primo servizio del viaggio Per maggiori dettagli sulle condizioni assicurative, puoi scaricare il testo integrale della polizza dal sito SNAV.it. In sintesi, con pochi euro l’assicurazione SNAV ti mette al riparo da imprevisti che potrebbero altrimenti farti perdere quanto pagato, e ti dà accesso a una serie di tutele durante la traversata, offrendoti un viaggio davvero “Zero Pensieri”!
Quali documenti di identità sono necessari per viaggiare con SNAV in Italia?
Tutti i passeggeri, adulti e minorenni, devono viaggiare con un documento di riconoscimento valido. Sulle tratte nazionali (entro l’Italia) è sufficiente la carta d’identità in corso di validità (per i minori di 14 anni la carta d’identità o documento equipollente). Importante: il documento va esibito sia al check-in sia all’imbarco, e durante eventuali controlli di Polizia prima della partenza. Assicurati di avere i documenti originali (non copie) e che siano validi per l’espatrio se previsto. Non dimenticare, se viaggi con l'auto, di portare con te i relativi documenti sia in regola, in piena efficienza e che abba una assicurazione in corso di validità.
Quali documenti sono richiesti per viaggiare verso la Tunisia, Croazia o la Spagna?
Tutti i passeggeri, adulti e minorenni, devono viaggiare con un documento di riconoscimento valido. Per la Spagna è Croazia è sufficiente la carta d’identità in corso di validità (per i minori di 14 anni la carta d’identità valida per l’espatrio o documento equipollente) e valido per l'espatrio. Sulle tratte internazionali (tipo Tunisia). Attenzione: la Croazia e la Spagna potrebbe non accettare carte d’identità cartacee rinnovate con timbro o alcune carte elettroniche rinnovate con certificato; è consigliato viaggiare con documenti recenti per evitare problemi doganali. I passeggeri non EU devono avere passaporto valido con eventualo visto se richiesto. Inoltre, se porti un veicolo, dovrai avere con te libretto di circolazione, patente e assicurazione del mezzo (per veicoli stranieri presentare documenti originali al check-in). Importante: il documento va esibito sia al check-in sia all’imbarco, e durante eventuali controlli di Polizia prima della partenza. Assicurati di avere i documenti originali (non copie) e che siano validi per l’espatrio se previsto. Non dimenticare, se viaggi con l'auto, che questa deve essere in regola con le norme del paese di destinazione.
Quali procedure devo seguire se ho esigenze speciali di salute o se sono in gravidanza?
Se hai patologie che richiedono assistenza o sei oltre il sesto mese di gravidanza, informane il servizio clienti prima di prenotare. In alcuni casi, è necessario un certificato medico (emesso non più di 7 giorni prima della partenza).
 
Posso modificare la data o l’orario del mio biglietto SNAV dopo l’acquisto?
Sì, SNAV consente cambi di data, tratta e/o orario del biglietto, alle condizioni previste. Tutti i biglietti sono validi solo per la data e corsa indicata, ma in deroga a ciò la compagnia permette al passeggero di modificare queste informazioni previa verifica della disponibilità (vedi snav.it oppure contattaci). Non sono ammesse modifiche parziali su prenotazioni multiple (non si può cancellare uno solo dei passeggeri su una prenotazione cumulativa). Se richiedi la modifica almeno 30 giorni prima della partenza, non pagherai penali di modifica (eventuali differenze tariffarie sì). Per modifiche tra 29 giorni e 1 ora prima della partenza, è previsto un piccolo costo fisso di €2,50 per tratta modificata, oltre a eventuali differenze di tariffa se il nuovo viaggio costa di più. In caso di nuova tariffa inferiore, non è previsto rimborso della differenza e resta comunque dovuto il costo fisso di modifica. Le richieste di modifica vanno effettuate contattando il Call Center SNAV o recandosi in biglietteria entro i tempi sopra indicati o conttando noi tramite il form.
Come cancello un biglietto e quali rimborsi ottengo in caso di annullamento?
In base alle Condizioni Generali di Trasporto, il contratto di viaggio non sarebbe risolubile unilateralmente; tuttavia SNAV, in via di cortesia, riconosce un rimborso parziale del prezzo pagato a seconda di quanto anticipo fai nella richiesta. Nello specifico, se annulli almeno 60 giorni prima della partenza hai diritto al rimborso del 100% della tariffa (esclusi diritti di prenotazione previsti). Se annulli tra 59 giorni e 48 ore prima, rimborso dell’80%; tra 48 ore e 4 ore prima, rimborso del 50%. Nessun rimborso è dovuto per annullamenti comunicati a meno di 4 ore dalla partenza o in caso di mancata presentazione (no-show). La richiesta di annullamento va inviata compilando l’apposito web form di rimborso sul sito SNAV (sezione “Richiedi Rimborso”) entro i termini sopra indicati, oppure contattando MeTour. Nota: i diritti fissi di prevendita/prenotazione e l’eventuale assicurazione non sono mai rimborsabili. L’eventuale rimborso viene accreditato con lo stesso metodo di pagamento usato. In alternativa al rimborso, potresti valutare l’opzione di assicurazione viaggio al momento dell’acquisto, che copre le penali per annullamento in caso di imprevisti.
Cosa succede se non mi presento per la partenza (no-show)?
La mancata presentazione entro i tempi stabiliti comporta la perdita del biglietto senza rimborso. Lo stesso vale se dopo aver fatto il check-in non ci si presenta all’imbarco al molo in orario: il biglietto sarà considerato come utilizzato e non rimborsabile. Per questo motivo è importante calcolare bene i tempi di arrivo in porto tenendo conto di traffico, parcheggio e procedure di imbarco, e presentarsi sempre con ampio anticipo (vedi la FAQ sui tempi di check-in e imbarco).
Quanto tempo prima devo presentarmi per il check-in e l’imbarco?
I tempi di presentazione variano in base alla linea e all’eventuale veicolo al seguito. In generale, tutti i passeggeri devono fare il check-in al porto prima di salire a bordo, ritirando (eventualmente e ove previsto) la carta d’imbarco presso la biglietteria SNAV o il terminal dedicati. Le tempistiche consigliate sono: per linee nazionali senza veicolo almeno 1 ora prima; con veicolo circa 2 ore prima. Nello specifico:
  • Tratte internazionali (Italia–Croazia): presentarsi almeno 3 ore prima dell’orario di partenza per il check-insnav.it (le operazioni su Ancona–Spalato possono essere più lunghe).
  • Napoli–Isole Eolie: da Napoli presentarsi 60 minuti prima, mentre dal porto delle Eolie almeno 30 minuti prima della partenzasnav.it.
  • Napoli–Isole Pontine: presentarsi almeno 30 minuti primasnav.it.
  • Linee del Golfo di Napoli (Capri, Ischia, Procida): presentarsi 30 minuti prima alla biglietteria per ritirare la carta d’imbarcosnav.it.
Questi sono tempi minimi: in alta stagione o con molto traffico è consigliabile arrivare anche prima, per espletare con calma tutti i controlli e le procedure di imbarco. Ricorda che dopo il check-in dovrai recarti all’imbarco: segui le indicazioni del personale portuale su dove sostare con l’auto o dove attendere come pedone. Se arrivi tardi rischi il rifiuto all’imbarco senza rimborsominoan.it, quindi meglio abbondare coi tempi.
Cosa succede se non mi presento in tempo per la partenza?
La mancata presentazione entro i tempi stabiliti comporta la perdita del biglietto senza rimborso. In particolare, se il passeggero non si presenta al check-in in tempo utile o non imbarca il veicolo/passeggeri nei tempi previsti, non ha diritto ad alcun rimborso, nemmeno parziale. Lo stesso vale se dopo aver fatto il check-in non ci si presenta all’imbarco al molo in orario: il biglietto sarà considerato come utilizzato e non rimborsabile. Per questo motivo è importante calcolare bene i tempi di arrivo in porto tenendo conto di traffico, parcheggio e procedure di imbarco, e presentarsi sempre con ampio anticipo (vedi la FAQ sui tempi di check-in e imbarco).
Come si svolge il check-in in porto e dove devo andare all’arrivo?
Una volta giunto in porto, recati alla biglietteria SNAV o all’area check-in indicata sul biglietto. Presenta il tuo biglietto (o ricevuta di prenotazione) e i documenti di identità di tutti i passeggeri per ottenere la carta d’imbarco. Se hai un veicolo, ti verrà indicata la fila di imbarco: di solito dopo il check-in dovrai posizionare l’auto nella corsia assegnata e attendere le istruzioni per salire a bordo. I pedoni, invece, dopo aver fatto check-in attenderanno la chiamata all’imbarco nell’area passeggeri del terminal. Durante l’imbarco segui le indicazioni dello staff: per chi ha l’auto, l’equipaggio guiderà il posizionamento sul garage nave (ricorda di inserire la marcia e tirare il freno a mano una volta parcheggiato). Dopo l’arrivo, lo sbarco avverrà a chiamata: i pedoni usciranno nelle aree consentite, mentre i conducenti recupereranno il proprio veicolo dal garage quando segnalato. Tieni a portata di mano i documenti anche allo sbarco, poiché in alcuni porti possono esserci controlli.
Quali documenti di identità sono necessari per viaggiare con SNAV?
Tutti i passeggeri, adulti e minorenni, devono viaggiare con un documento di riconoscimento valido. Sulle tratte nazionali (entro l’Italia) è sufficiente la carta d’identità in corso di validità (per i minori di 14 anni la carta d’identità valida per l’espatrio o documento equipollente). Sulle tratte internazionali (es. Croazia) è obbligatorio il passaporto oppure una carta d’identità valida per l’espatrio. Attenzione: la Croazia potrebbe non accettare carte d’identità cartacee rinnovate con timbro o alcune carte elettroniche rinnovate con certificato; è consigliato viaggiare con documenti recenti per evitare problemi doganali. I passeggeri non EU devono avere passaporto valido con eventualo visto se richiesto. Inoltre, se porti un veicolo in Croazia, dovrai avere con te libretto di circolazione, patente e assicurazione del mezzo (per veicoli stranieri presentare documenti originali al check-in)snav.it. Importante: il documento va esibito sia al check-in sia all’imbarco, e durante eventuali controlli di Polizia prima della partenzaminoan.it. Assicurati di avere i documenti originali (non copie) e che siano validi per l’espatrio se previsto.
I minorenni possono viaggiare da soli sui mezzi SNAV?
Solo in parte. I bambini sotto i 14 anni non possono viaggiare non accompagnati: devono sempre essere affidati a un adulto (genitore o accompagnatore autorizzato). I ragazzi tra 14 e 18 anni invece possono viaggiare da soli a condizione di avere una liberatoria firmata dai genitori o da chi detiene la potestà genitoriale. Questo documento di autorizzazione (disponibile come modulo “Manleva minori 14-18 anni” sul sito SNAV) deve essere compilato e firmato dai genitori, sollevando il Vettore da ogni responsabilità, e presentato al momento della partenza assieme ai documenti del minore. Senza tale autorizzazione la Compagnia può rifiutare l’imbarco al minore non accompagnato. Inoltre, è sempre richiesto un documento d’identità valido del minore (anche neonati e bambini devono averne uno proprio). Si raccomanda di segnalare in fase di prenotazione la presenza di minorenni non accompagnati e di informarsi sulle procedure specifiche.
Quali sono le sistemazioni ed i Servizi a bordo degli Aliscafi e Catamarani Veloci?
Le navi SNAV offrono vari servizi per rendere piacevole e confortevole la traversata. Sui collegamenti con aliscafo o catamarano veloce (usati per isole del Golfo e tratte brevi) troverai posti a sedere in salone climatizzato, un bar/caffetteria per snack e bevande, servizi igienici e l’accesso facilitato per passeggeri disabili o a mobilità ridotta.
Quali sono le sistemazioni ed i Servizi a bordo dei Cruise Ferry?
I cruise ferry impiegati sulle tratte più lunghe (ad es. Ancona–Spalato) dispongono di sale poltrone reclinabili e soprattutto di cabine per riposare durante viaggi notturni o di lunga durata. Vi sono cabine interne ed esterne (con oblò vista mare), nonché suite matrimoniali per chi desidera più spazio o un’esperienza romantica, e cabine quadruple ideali per famiglie (possono ospitare fino a 4 persone). Su queste navi ogni cabina è dotata di bagno privato con doccia, aria condizionata e prese elettriche; le suite offrono comfort extra come letto matrimoniale, area salotto e TV. I passeggeri a mobilità ridotta hanno a disposizione cabine attrezzate dedicate, prenotabili in anticipo. Oltre alle sistemazioni per riposare, a bordo troverai intrattenimento e negozi: ad esempio sui cruise ferry SNAV c’è un negozio duty-free o boutique dove fare shopping durante la navigazio. Tutti i passeggeri possono accedere ai ponti esterni panoramici quando le condizioni lo permettono, per godere della vista e dell’aria di mare (sulle unità veloci l’accesso esterno può essere limitato per sicurezza). In sintesi, che tu viaggi su un traghetto grande o su un aliscafo, SNAV offre servizi mirati a garantire comodità, dall’area bar alle toilette pulite, fino a spazi climatizzati e assistenza in caso di bisogno – perché il tuo viaggio inizi nel migliore dei modi già a bordo.
Ci sono servizi di ristorazione a bordo?
Sì, a bordo dei traghetti SNAV sono presenti servizi di ristorazione con opzioni per vari gusti. Sui cruise ferry di linea lunga troverai sia un ristorante self-service che un ristorante à la carte, dove gustare piatti tipici della cucina mediterranea preparati dai nostri chefsnav.it. Il self-service è ideale per un pasto rapido e informale, mentre il ristorante offre un menu più raffinato e servizio al tavolo. Su tutte le navi è presente almeno un bar/caffetteria aperto molte ore al giorno (spesso H24 sulle tratte notturne) dove prendere caffè, bevande, panini, snack dolci e salatisnav.it. Per i più piccoli solitamente sono disponibili menù bimbo o piatti semplici. 
Posso acquistare pasti in anticipo?
SNAV offre anche la possibilità di acquistare in anticipo dei voucher pasto (“menu di bordo”) a prezzo scontato fino al 40%. Ad esempio sulla tratta Ancona–Spalato (M/N Aurelia) sono disponibili offerte menu prepagate: acquistandole prima della partenza risparmi rispetto ai prezzi a bordo. Puoi aggiungere i pasti in anticipo durante la prenotazione online oppure contattando il nostro call center fino a qualche giorno prima. Attenzione: le promozioni pasto prepagate non sono acquistabili una volta a bordo e sono al momento disponibili solo sul cruise ferry Aurelia (linea Ancona–Spalato). In generale conviene verificare sul sito SNAV le eventuali offerte di ristorazione per la tua linea. In ogni caso, anche senza voucher prepagato, potrai sempre comprare liberamente cibo e bevande a bordo presso bar e ristoranti.
Quali bagagli posso portare e ci sono limiti di peso o dimensioni?
Ogni passeggero ha diritto a 1 bagaglio a mano gratuito da portare a bordo, con peso massimo 9 kg e dimensioni non oltre 50 x 35 x 20 cm. Valigie, trolley, zaini e borsoni che rientrano in queste misure sono considerati bagaglio a mano personale. Eventuali bagagli extra o eccedenti queste misure devono essere muniti di “biglietto bagaglio” acquistabile online durante la prenotazione oppure in biglietteria al momento del check-in/acquisto.
È previsto un supplemento se porto bagagli extra o oggetti ingombranti?
Eventuali bagagli extra o eccedenti queste misure devono essere muniti di “biglietto bagaglio” acquistabile online durante la prenotazione oppure in biglietteria al momento del check-in/acquisto. Attenzione: non è possibile acquistare il biglietto bagaglio a bordo, bisogna procurarselo prima dell’imbarco. Il biglietto bagaglio funziona come titolo di viaggio per il bagaglio aggiuntivo stesso. Se un passeggero viene trovato a bordo con bagagli extra senza relativo biglietto, è soggetto a una penale pari al doppio del costo del biglietto bagaglio dovuto. I bagagli viaggiano non registrati, cioè sotto la custodia e responsabilità del passeggero: SNAV non li etichetta né li stiva separatamente, quindi conserva tu i tuoi bagagli vicino al tuo posto. Se il bagaglio è voluminoso e non entra negli appositi spazi, chiedi al personale dove poterlo sistemare (ci sono aree dedicate, purché il bagaglio abbia il suo biglietto se dovuto)snav.it. È vietato occupare posti a sedere con i bagagli o intralciare corridoi e uscite di sicurezza.
Posso lasciare bagagli o oggetti all’interno del mio veicolo durante il viaggio?
Si. I bagagli o gli oggetti trasportati dentro o sopra il veicolo non sono soggetti ad alcun supplemento (purché rispettino le norme di sicurezza). Tuttavia, poiché i ponti garage rimangono chiusi durante la navigazione, dovrai portare con te in cabina o in poltrona tutti i documenti e gli effetti personali di cui potresti avere bisogno.
Danneggiamento, Perdita o Smarrimento
Fino allo sbarco rimani responsabile dei tuoi effetti personali: SNAV non risponde di eventuali danni o smarrimenti dei bagagli, in quanto la movimentazione è a cura del passeggero. In caso di smarrimento o danneggiamento, va fatto immediatamente reclamo al personale di bordo con apposito verbale prima dello sbarco
Cosa devo fare se perdo un oggetto personale a bordo?
In caso di oggetti smarriti a bordo, SNAV prevede una procedura Lost & Found. La compagnia non si assume responsabilità per lo smarrimento o furto di beni personali lasciati incustoditi sulle navi, ma offre ai passeggeri la possibilità di segnalare l’accaduto. Se ti accorgi a bordo di aver perso qualcosa, informane subito la Reception o il Commissario di bordo così che venga redatto un verbale di smarrimento. Se invece te ne accorgi dopo lo sbarco, puoi inviare una segnalazione al servizio clienti SNAV – ad esempio scrivendo una mail a lostandfound@snav.it – indicando dettagli dell’oggetto e del viaggio. Gli oggetti ritrovati sulle navi o nelle aree di imbarco vengono custoditi da SNAV per un massimo di 30 giorni. Se entro tale termine il legittimo proprietario non li reclama, saranno consegnati all’autorità competente (ad esempio all’Ufficio Oggetti Smarriti del Comune del porto di arrivo). Quindi, se hai perso qualcosa, contatta al più presto SNAV fornendo descrizione dell’oggetto e data/tragitto del viaggio: se è stato rinvenuto, potrai concordare la restituzione.
Gli animali possono salire a bordo e quali regole devo seguire?
Sì, gli animali domestici sono ammessi sulle unità SNAV con alcune condizioni. Cani, gatti ed altri piccoli animali possono viaggiare previa acquisto del biglietto specifico per l’animale (tariffa animali) e devono avere la documentazione veterinaria appropriata, devono indossare museruola e guinzaglio in tutte le aree pubbliche e a bordo dei mezzi di trasporto. Gli animali sono sotto la responsabilità del proprietario per tutta la durata del viaggio: dovrai occuparti della loro cura, alimentazione e pulizia. È consentito portare animali di taglia piccola o media; per animali di taglia molto grande, la compagnia si riserva il diritto di rifiutare l’imbarco se non ci sono condizioni idonee a non arrecare disturbo o danno agli altri passeggeri. I cani inoltre devono essere iscritti all’anagrafe canina e, in ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute del 27/08/2004
Quali documenti e certificazioni sono obbligatori per trasportare animali domestici sulle Linee Snav?
I nostri amici animali devono avere la documentazione veterinaria appropriata. In particolare è richiesto il certificato di buona salute rilasciato dal veterinario e l’attestazione di profilassi antiparassitaria effettuata (trattamenti contro pulci e zecche)snav.it. I cani inoltre devono essere iscritti all’anagrafe canina e, in ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute del 27/08/2004, devono indossare museruola e guinzaglio in tutte le aree pubbliche e a bordo dei mezzi di trasporto. Il vettore declina ogni responsabilità per eventuali provvedimenti delle autorità sanitarie (es. quarantena) a causa di documenti mancanti o non conformi, né risponde di eventuali incidenti, fughe o decessi dell’animale durante il viaggio, salvo casi di dolo o colpa della compagnia. Assicurati quindi di avere con te tutti i documenti del tuo animale (incluso, per viaggi extra UE, passaporto per animali se richiesto) e di rispettare le normative vigenti.
Dove possono stare gli animali a bordo ?
Durante la traversata, i cani possono sostare con il padrone nelle zone consentite (di solito sui ponti esterni o aree dedicate, talvolta in apposite cabine/pet carrier se previste), mentre gatti e piccoli animali devono viaggiare in apposito trasportino del proprietario. Nota: Gli animali non possono accedere alle sale poltrone, aree ristorante o altre zone comuni interne (a eccezione dei cani guida per non vedenti). Il vettore declina ogni responsabilità per eventuali provvedimenti delle autorità sanitarie (es. quarantena) a causa di documenti mancanti o non conformi, né risponde di eventuali incidenti, fughe o decessi dell’animale durante il viaggio, salvo casi di dolo o colpa della compagnia. Assicurati quindi di avere con te tutti i documenti del tuo animale (incluso, per viaggi extra UE, passaporto per animali se richiesto) e di rispettare le normative vigenti. Viaggiare con il tuo amico a quattro zampe sarà semplice seguendo queste regole: su molte tratte SNAV gli animali sono benvenuti e potranno accompagnarti in sicurezza e comfort durante la traversata.
Se ho bisogno di qualcosa o desidero fare acquisti a bordo, trovo dei negozi per fare shopping?
Sui cruise ferry SNAV, oltre alle sistemazioni per riposare, a bordo troverai intrattenimento e negozi: ad esempio c’è un negozio duty-free o boutique dove fare shopping durante la navigazione.
È disponibile il Wi-Fi a bordo per navigare in internet?
Sì, su alcune navi. SNAV offre il servizio di connessione Wi-Fi sulle unità cruise ferry impiegate per la Croazia. In particolare sul traghetto MSC Aurelia (linea Ancona–Spalato) c’è copertura Wi-Fi nelle aree comuni. Sono disponibili due tipi di pacchetti: il Basic (3 ore di navigazione internet illimitata a 7 €) e il Plus (7 ore di navigazione illimitata a 10 €). Ciascun pacchetto è valido per un singolo dispositivo e per una sola tratta di viaggio. Puoi acquistare il voucher Wi-Fi direttamente a bordo chiedendo al personale o alla reception del traghetto. Nota bene: il servizio Wi-Fi è disponibile solo sul traghetto Ancona–Spalato (Aurelia) al momento, e non sulle unità veloci (aliscafi) o sulle altre tratte del Golfo. Questo perché sulle rotte brevi la connessione mobile standard spesso è disponibile dalla costa, mentre in mare aperto la copertura internet è limitata. In ogni caso, a bordo potrai utilizzare liberamente i tuoi dispositivi offline; inoltre su molte navi è presente anche il servizio di roaming marittimo (a pagamento tramite il tuo operatore mobile) qualora tu abbia necessità di essere sempre raggiungibile. Per trascorrere il tempo, SNAV consiglia di scaricare prima della partenza i contenuti di tuo interesse (es. film o serie TV) da goderti poi offline durante la navigazione, sfruttando anche le prese di corrente disponibili vicino ai sedili o in cabina per tenere i device carichi.
Durante il viaggio posso accedere ai garage?
No. Per motivi di sicurezza, i garage restano chiusi e non è consentito accedervi fino allo sbarco.
 
Posso lasciare i miei bagagli incustoditi?
Per motivi di sicurezza e per evitare che bagagli ed altri effetti personali vengano smarriti, è vietato lasciarli incustoditi anche per pochi minuti
 
Come debbo gestire il mio amico a 4 zampe una volta che sono a bordo?
Per gli animali a bordo c'è l'obbligo di guinzaglio e museruola e/o uso dei trasportini, divieto di sosta nelle aree comuni interne, corretto utilizzo delle aree preposte a sgambetto e deiezione degli amici a 4 zampe. Vedi le Faq Animali a Bordo
 
Cosa succede in caso di ritardo o cancellazione di una partenza da parte della compagnia?
In situazioni di soppressione della corsa, ritardo prolungato o interruzione del viaggio dovute a cause tecniche, meteo avverse o forza maggiore, SNAV applica quanto previsto dal Codice della Navigazione e dal Regolamento UE n.1177/2010 sui diritti dei passeggeri. In caso di cancellazione della partenza o di ritardo importante, se ricorrono le condizioni, SNAV offrirà ai passeggeri assistenza e compensazioni previste dalla normativa europea (ad esempio: riprotezione su altra partenza, pasti e bevande durante l’attesa, eventuale sistemazione in hotel se necessario per lunghi ritardi, rimborso del biglietto non usufruito, indennizzo compensativo per ritardi all’arrivo oltre certe soglie)snav.itsnav.it. Le esatte tutele dipendono dalla durata della tratta e dall’entità del ritardo, nonché dalle cause (sono escluse compensazioni se il ritardo è dovuto a condizioni meteo eccezionali o altri motivi di forza maggiore). SNAV si attiene rigorosamente a tali obblighi: ad esempio, in caso di annullamento per guasto tecnico, ti verrà proposto di scegliere tra il rimborso completo o la riprenotazione su una partenza alternativa.
Come presento un Reclamo per Ritardi o Disservizi o chiedo un Rimborso?
In caso di ritardo significativo all’arrivo, puoi presentare richiesta di compensazione economica compilando l’apposito modulo reclami (vedi oltre) – la domanda deve essere inoltrata entro 2 mesi dalla data di viaggio. Ricorda che, se durante il viaggio insorge un problema (ritardo, sistemazione non conforme, ecc.), è buona prassi segnalarlo immediatamente a bordo al personale o al Commissario di bordo: spesso si può porvi rimedio sul momento (ad esempio cambiando posto o cabina). In ogni caso, SNAV farà il possibile per minimizzare i disagi e assistere i passeggeri, ma alcuni ritardi dovuti a esigenze operative portuali o di sicurezza potrebbero non essere imputabili alla compagnia e non dar luogo a risarcimenti. Per ulteriori informazioni puoi consultare la Carta dei Diritti del Passeggero sul sito SNAV.IT o il Regolamento UE 1177/2010.
Come posso inoltrare un reclamo o un suggerimento a SNAV?
SNAV mette a disposizione dei clienti un canale dedicato per reclami, segnalazioni e suggerimenti. Se hai riscontrato un disservizio durante il viaggio o vuoi inviare feedback, puoi compilare il modulo “Reclami & Suggerimenti” online sul sito ufficiale SNAV. In alternativa, è possibile inviare un reclamo formale tramite lettera raccomandata A/R indirizzata a SNAV S.p.A. – Ufficio Legale, Stazione Marittima, Molo Angioino, 80133 Napoli. La segnalazione deve contenere: nome e cognome, recapiti, dettagli del viaggio (data, tratta, numero di biglietto o prenotazione) e la descrizione precisa del problema riscontrato. Allegare copia del biglietto e/o carta d’imbarco nominativa facilita le verifiche. Tempistiche: eventuali reclami vanno presentati entro 2 mesi dalla data in cui si è concluso (o sarebbe dovuto concludersi) il viaggio. Nel caso di richiesta di compensazione per ritardo, questa deve avvenire anch’essa entro 2 mesi dall’arrivo. SNAV risponderà al reclamo nel più breve tempo possibile e comunque secondo i termini di legge, fornendo riscontro scritto. Ti ricordiamo che, in ottica di buona fede, è sempre consigliabile segnalare immediatamente a bordo qualsiasi problema (es. cabina non conforme, aria condizionata guasta, ecc.) al personale di bordo, affinché SNAV possa provare a risolverlo in tempo reale durante la traversatasnav.it. Molte volte il problema si può risolvere seduta stante. Qualora ciò non avvenisse, utilizza pure il canale reclami: le tue segnalazioni sono preziose per migliorare il servizio.
Dove posso trovare informazioni sulla sicurezza e l’accessibilità del servizio SNAV?
La sicurezza dei passeggeri è una priorità assoluta per SNAV. A bordo vengono fornite istruzioni di sicurezza all’inizio del viaggio (indicazione delle uscite di emergenza, uso dei giubbotti di salvataggio, divieti di accedere a zone non autorizzate, ecc. I passeggeri devono attenersi a queste regole per tutta la navigazione. Sul sito SNAV, nella sezione Informazioni utili, sono pubblicate la Dichiarazione di Accessibilità (che attesta l’impegno a rendere il sito web e i servizi accessibili alle persone con disabilità, in conformità alle linee guida vigenti)snav.it e le informative sulla privacy e sui diritti del passeggero. In caso di necessità particolari (ad esempio passeggeri con allergie gravi, donne in gravidanza avanzata, ecc.), è consigliabile contattare SNAV prima del viaggio per ottenere delucidazioni o assistenza. Sul sito sono inoltre disponibili i PDF con il Regolamento UE 1177/2010 e le Condizioni Generali di Trasporto, che includono tutte le normative su diritti e doveri dei passeggeri, responsabilità del vettore e limitazioni di responsabilità in materia di bagagli e veicoli. SNAV aderisce a tali regolamenti e fornisce trasparenza su tutti gli aspetti del viaggio, così che tu possa partire informato e in piena tranquillità. Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il servizio clienti o consulta la sezione Info e Contatti sul sito SNAV.
Come posso richiedere assistenza per passeggeri disabili o a mobilità ridotta (PMR)?
MeTour e SNAV forniscono gratuitamente assistenza dedicata ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta sia in tutte le fasi di informazione, prenotazione, che sia durante le fasi di imbarco/sbarco e sia a bordo, adattandola alle esigenze individuali (come previsto dall’art.10 Reg. UE 1177/2010)snav.it. Per organizzare al meglio il servizio, è necessario informare MeTour e/o la compagnia in anticipo. Sulla linea per la Croazia: l’Autorità Portuale di Ancona mette a disposizione un servizio gratuito di assistenza PMR in porto– contatta SNAV che ti indirizzerà al servizio dedicato. Su tutte le altre linee SNAV: occorre inviare una richiesta di assistenza almeno 5 giorni prima (e non oltre 48 ore lavorative prima) della partenza. Puoi farlo compilando l’apposito form online “SNAV PMR – Esigenze speciali” disponibile sul sito SNAV o contattando il nostro servizio clienti MeTour. Nel modulo indicherai il nome del passeggero, il tipo di assistenza richiesto (es. bisogno di sedia a rotelle per l’imbarco, assistenza per salire le scale, imbarco con propria sedia ecc.) e la tratta di viaggio scelta. Se necessiti assistenza anche per il ritorno, va inviata una seconda richiesta per la data di ritorno (sempre con 5 giorni/48h di anticipo). Dopo l’invio, SNAV ti contatterà per confermare e coordinare il servizio: presentati in porto con adeguato anticipo e segnala la tua presenza al personale. In fase di imbarco/sbarco, lo staff fornirà l’assistenza personalizzata necessaria (dal supporto con sedia a rotelle, al trasporto dei bagagli, all’accompagnamento al posto a sedere o in cabina). Le navi dispongono di posti riservati e servizi igienici adeguati per PMR. Per ulteriori dettagli è disponibile l’informativa completa PMR sul sito SNAV e i riferimenti del Regolamento Europeo. MeTour.it e SNAV si impegnano a rendere il viaggio accessibile e confortevole per tutti: non esitare a comunicare le tue esigenze speciali, ti aiuteremo volentieri.
Come vi posso contattare per informazione o assistenza?
Per informazioni o assistenza potete contattare con fiducia MeTour.it compilando il form a questo link e il nostro servizio clienti provvederà a risolverà la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines