Napoli si accende: la magia di “Illuminiamo Napoli 2025”
A Napoli, la luce del Natale non è solo decorazione: è emozione viva, calore di popolo, magia che avvolge ogni angolo della città.
Dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026, con il progetto “Illuminiamo Napoli 2025”, oltre 150 chilometri di luci artistiche trasformeranno la città in un grande abbraccio di luce che unisce i vicoli di Spaccanapoli alle piazze del Vomero, le stradine dei Quartieri Spagnoli alle terrazze panoramiche di Posillipo.
Dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026, con il progetto “Illuminiamo Napoli 2025”, oltre 150 chilometri di luci artistiche trasformeranno la città in un grande abbraccio di luce che unisce i vicoli di Spaccanapoli alle piazze del Vomero, le stradine dei Quartieri Spagnoli alle terrazze panoramiche di Posillipo.
È un Natale che profuma di mare e pastiera, di presepi e musica, di vita autentica — quella che solo Napoli sa regalare.
Con MeTour, potrai viverlo non da spettatore, ma da protagonista, tra esperienze, sapori e sorrisi che ti resteranno nel cuore.
Con MeTour, potrai viverlo non da spettatore, ma da protagonista, tra esperienze, sapori e sorrisi che ti resteranno nel cuore.
Tra presepi e luminarie: un itinerario da vivere con gli occhi
Comincia il tuo cammino lungo Spaccanapoli, cuore pulsante della città: un fiume di luci e voci che ti conduce fino a San Gregorio Armeno, dove i maestri presepai danno vita alle loro creazioni, tra statuine, luci, e mille volti della tradizione.
Ogni bottega è un piccolo mondo, dove il sacro e il profano si mescolano con ironia partenopea.
Ogni bottega è un piccolo mondo, dove il sacro e il profano si mescolano con ironia partenopea.
Prosegui verso Piazza del Gesù Nuovo, il Chiostro di Santa Chiara con il suo presepe storico, e poi lungo Via Toledo, che si accende come una costellazione tra shopping, street food e musica di strada.
Non mancare Piazza del Plebiscito, che quest’anno ospiterà il Villaggio di Babbo Natale (8–21 dicembre), con casette di legno, giochi di luce, e la magia del Natale per i più piccoli.
Non mancare Piazza del Plebiscito, che quest’anno ospiterà il Villaggio di Babbo Natale (8–21 dicembre), con casette di legno, giochi di luce, e la magia del Natale per i più piccoli.
Un Suggerimento da parte di MeTour: partecipa al nostro Tour in Tuktuk tra luminarie e presepi o prenota una passeggiata guidata nel centro storico per scoprire i luoghi più suggestivi illuminati.
Il gusto del Natale napoletano
Il Natale a Napoli si riconosce anche a occhi chiusi, basta un profumo: la genovese che sobbolle lentamente, la lardiata cremosa, il baccalà fritto della vigilia, o gli struffoli dorati che scintillano come piccole stelle di miele.
E poi la pastiera — che profuma di ricotta e fiori d’arancio — e il panettone artigianale napoletano, ormai celebre nel mondo, reinterpretato con babà, sfogliatella e cioccolato. Con MeTour potrai vivere queste emozioni in prima persona, partecipando a tour gastronomici natalizi, cene tipiche in ristoranti storici, o corsi di cucina napoletana in case autentiche.
E poi la pastiera — che profuma di ricotta e fiori d’arancio — e il panettone artigianale napoletano, ormai celebre nel mondo, reinterpretato con babà, sfogliatella e cioccolato. Con MeTour potrai vivere queste emozioni in prima persona, partecipando a tour gastronomici natalizi, cene tipiche in ristoranti storici, o corsi di cucina napoletana in case autentiche.
Dove dormire e come vivere la magia
Scegli un hotel nel centro storico, così potrai raggiungere tutto a piedi. MeTour ti propone strutture selezionate con amore, tra palazzi d’epoca, B&B panoramici e hotel boutique affacciati sul mare.
E se arrivi dall’aeroporto o dal porto, i nostri transfer privati o condivisi (link interni) ti condurranno comodamente nel cuore della città illuminata.
E se arrivi dall’aeroporto o dal porto, i nostri transfer privati o condivisi (link interni) ti condurranno comodamente nel cuore della città illuminata.
Vivi il Natale più autentico e scintillante d’Italia.
Vivi Napoli con MeTour.it – non solo una città da vedere, ma una magia da sentire!