Napoli in 3 giorni: itinerario perfetto tra centro storico, street food e Napoli Sotterranea

  06 Ott 2025
Itinerario Napoli in 3 giorni: Centro Storico, Street Food e Napoli Sotterranea
Itinerario Napoli in 3 giorni: Centro Storico, Street Food e Napoli Sotterranea

Giorno 1 – Cuore storico e sapori di strada

Il nostro tour di Napoli in 3 giorni inizia nel cuore pulsante della città, dove storia e vita quotidiana si intrecciano in ogni vicolo. Spaccanapoli, la via che taglia in due il centro antico, ti accoglie con i suoi palazzi vicereali, botteghe artigiane e l'energia inconfondibile degli scugnizzi (ragazzi di strada) che giocano a pallone. In Piazza del Gesù Nuovo ammira l’omonima chiesa dalla facciata bugnata in pietra vulcanica e la fiabesca Chiesa di Santa Chiara col suo chiostro maiolicato: una vista che ti farà innamorare al primo sguardo. Attraversando i Decumani, lascia che il richiamo del street food ti guidi: a metà mattina una sfogliatella calda o un babà al rum sono d'obbligo per ricaricarti.
 
Prosegui verso Via Toledo, arteria dello shopping che conduce al mercato Pignasecca – il più antico mercato di Napoli – dove i colori e i profumi di frutta, pesce e formaggi ti avvolgeranno. Fermati qui per pranzo immergendoti tra le specialità locali: una succulenta pizza a portafoglio addentata passeggiando o un cartoccio di cuoppo fritto mangiato all'ombra dei vicoli. Se vuoi unire assaggi e racconti, partecipa a un tour gastronomico di Napoli in compagnia di una guida locale golosa come te (Tour Street Food Napoletano con Guida Esperta). Nel pomeriggio, risali Via Toledo fino a Piazza Plebiscito, l’elegante salotto della città, e visita Palazzo Reale o anche solo sorseggia un caffè storico da Gambrinus affacciato sulla piazza. Al tramonto, passeggia sul Lungomare Caracciolo: la vista del Vesuvio che si staglia oltre Castel dell’Ovo, con il cielo che si tinge di rosa, è pura poesia partenopea. Lasciati baciare dalla brezza marina mano nella mano con la tua dolce metà, e capirai perché si dice “Vedi Napoli e poi muori”: dopo tanta bellezza, nulla potrà più stupirti allo stesso modo.
Itinerario Napoli Sotterranea
Itinerario Napoli Sotterranea

Giorno 2 – Arte sacra e Napoli sotterranea

Dopo una buona colazione con caffè e sfogliatella (qui il caffè è un rituale quasi sacro!), il secondo giorno ti porta a esplorare i tesori artistici e i misteri nascosti della città. Inizia dalla Cappella Sansevero, dove resti senza fiato davanti al Cristo Velato: il marmo che diventa velo trasparente è un miracolo dell'arte barocca capace di commuovere chiunque. Poco distante, entra nel Duomo di Napoli per ammirare la Cappella del Tesoro di San Gennaro, patrono amatissimo: se sei fortunato potresti assistere al rito della liquefazione del sangue, evento che i napoletani vivono con passione e fede antica.
 
A pochi passi, in Piazza San Gaetano, ti attende l’avventura di Napoli Sotterranea: un viaggio nel sottosuolo a 40 metri di profondità, tra cunicoli di epoca greco-romana, antichi acquedotti e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. L’atmosfera cambia radicalmente passando dal caos festoso della superficie al silenzio ovattato del sottosuolo: sembra di entrare in un’altra dimensione, tranquilla e quasi mistica. Prenota in anticipo una visita guidata per saltare la fila ed essere accompagnato da esperti narratori (Biglietto Salta Coda per Napoli Sotterranea). Camminando a lume di candela tra le cisterne e i resti di antiche civiltà, ascolterai leggende di fantasmi e curiosità – sapevi che Napoli ha oltre 400 km di tunnel sotterranei? – e vedrai un lato segreto della città che in pochi immaginano.
 
Tornato alla luce del sole, dedica il pomeriggio al Museo Archeologico Nazionale (MANN), uno dei musei più ricchi d’Italia. Qui ti attendono i mosaici e gli affreschi originali di Pompei e Ercolano, l’imponente collezione Farnese (con il celebre Toro Farnese e l’Ercole colossale) e reperti che raccontano la grandezza di Napoli e della Campania fin dall’epoca greca. Se preferisci un’alternativa all’arte classica, puoi esplorare il rione Sanità con le Catacombe di San Gennaro oppure passeggiare nell’atmosfera esoterica del Cimitero delle Fontanelle, un ossario unico al mondo che incarna il rapporto speciale dei napoletani con l’aldilà. In serata, per riprendersi dalle emozioni, nulla di meglio che una cena di pesce a Borgo Marinari, ai piedi di Castel dell’Ovo, oppure una trattoria verace nei Quartieri Spagnoli per assaggiare pasta alla genovese o una frittatina di pasta degna della tradizione.
Lo Street Food a Napoli
Lo Street Food a Napoli

Giorno 3 – Panorami collinari e vita quotidiana

L’ultima giornata del nostro itinerario di 3 giorni a Napoli è dedicata a scoprire altri volti della città, tra panorami mozzafiato e quartieri autentici. Al mattino prendi la funicolare e sali al Vomero, il quartiere collinare residenziale: qui visita Castel Sant'Elmo, un castello medievale a forma di stella, da cui si gode il panorama a 360° più bello su Napoli, il golfo e le isole. Accanto, la Certosa di San Martino ti attende con i suoi chiostri e un museo che custodisce, tra le altre meraviglie, la collezione di presepi storici più importante della città – un piccolo assaggio dello spirito natalizio napoletano, famoso nel mondo.
 
Ridiscendi poi verso il centro e concediti un pranzo nel quartiere di Chiaia o a Santa Lucia: questa zona elegante vicino al lungomare offre trattorie di antica data e pasticcerie raffinate. Non dimenticare di provare la pizza fritta (se non l’hai già fatto!) magari dalla storica zia Esterina Sorbillo, per un ultimo peccato di gola partenopeo. Nel pomeriggio, esplora i Quartieri Spagnoli, un tempo malfamati e oggi cuore di street art e tradizione. Perditi nel dedalo di vicoli stretti addobbati da murales colorati – su tutti spicca l’immenso murale di Maradona, venerato come un dio del calcio – e bandierine del Napoli calcio appese tra i balconi. Qui puoi fare shopping di souvenir artigianali, come i cornetti rossi portafortuna in ceramica, e osservare scene di vita quotidiana: bambini che giocano, signore che chiacchierano dai balconi, motorini che sfrecciano sfiorandoti mentre il profumo di ragù sobbolle proveniente dalle finestre. Questa è la Napoli più verace e autentica, quella che ti resterà nel cuore.
Itinerario Napoli in 3 giorni
Itinerario Napoli in 3 giorni

Consigli pratici: dove dormire e come muoversi

Dopo aver esplorato tanto, avrai capito che Napoli è caotica ma meravigliosamente accogliente. Per goderti al meglio il soggiorno, scegli con cura dove dormire: i quartieri ideali per un city break di 3 giorni sono il Centro Storico (per essere a due passi da tutte le attrazioni), oppure Chiaia/Santa Lucia se preferisci una zona elegante sul lungomare, o ancora il Vomero se ami la tranquillità collinare. Ad esempio, puoi optare per boutique hotel come Hotel Piazza Bellini in centro storico, un palazzo nobiliare convertito con cortile interno artistico, oppure il panoramico Grand Hotel Vesuvio sul lungomare per un soggiorno romantico e lussuoso vista mare. Se cerchi soluzioni moderne e funzionali, ti possiamo consigliare l' NH Hotel Panorama , oppure ci sono anche B&B e appartamenti diffusi tra centro e quartieri come il B&B Hotel Napoli, spesso gestiti da local che sapranno farti sentire come a casa. Dai un’occhiata alle nostre proposte di hotel a Napoli per trovare l'alloggio perfetto (Hotel a Napoli).
Per muoverti a Napoli, approfitta della rete di trasporti pubblici e qualche servizio extra. La linea 1 della metropolitana(la “Metro dell’arte”) non solo è comoda per attraversare la città (collega il centro con il Vomero e il Museo, ad esempio), ma ogni stazione è una galleria d’arte contemporanea da visitare in sé – fermati a Toledo, definita una delle stazioni più belle d’Europa, per ammirarne i mosaici blu profondità marine. Le funicolari collegano il centro alle zone collinari in pochi minuti: potrai salire a Castel Sant’Elmo o scendere da San Martino senza fatica, godendoti il panorama dal finestrino. Per spostamenti brevi nel centro storico, il modo migliore è spesso andare a piedi, perdendosi senza paura nei vicoli (tanto ogni strada conduce a una piazza o a un corso principale prima o poi!). Se arrivi in città in aereo o nave, e per i trasferimenti con bagagli, affidati ai transfer privati: un autista locale ti verrà a prendere in aeroporto o al porto e ti condurrà direttamente al tuo hotel senza stress (Transfer Aeroporto/Porto – Hotel a Napoli). In tre giorni non avrai tempo di provare taxi collettivi come gli “Alibus” o magari un giro in tuk-tuk, ma sappi che a Napoli c’è sempre un modo creativo di muoversi! Se vuoi provare qualcosa di insolito, un tour in tuk-tuk per le vie di Napoli vecchia può essere divertente e ti permette di vedere molto in poco tempo (Napoli in Tuk Tuk – tour panoramico e street food).
 
Napoli ti aspetta a braccia aperte, con la sua miscela unica di cultura, caos e calorosa umanità. In questi 3 giorni assaporerai solo un antipasto di tutto ciò che la città offre, ma vedrai che la vivrai intensamente. Partirai con negli occhi il blu del suo mare e il giallo dei suoi tufo, nelle orecchie le melodie dei vicoli e nel cuore una nostalgia canaglia – perché Napoli, una volta conosciuta, diventa subito casa. E ricorda, noi di MeTour.it siamo napoletani innamorati della nostra terra: saremo sempre pronti ad accoglierti e assisterti sul posto, per farti vivere la Napoli più vera come uno di famiglia.
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines