ll Segreto del Real Bosco: La Tisaneria
Nel cuore del Real Bosco di Capodimonte, un parco storico che si estende su oltre 134 ettari sopra la città di Napoli, si cela una gemma poco conosciuta anche ai napoletani stessi: La Tisaneria. Questo incantevole bistrot caffetteria ha trovato casa in una struttura risalente all'Ottocento, un tempo serra per il ricovero delle piante durante i mesi freddi. Conosciuta nei documenti storici come "Stufa dei Fiori", questa serra è stata sapientemente restaurata, mantenendo le sue caratteristiche originali, come le grandi porte a vetro e il tetto inclinato in ferro e vetro. L'ambiente è impreziosito dal colore "Vetriolo di Cipro", un azzurro intenso usato per le sue proprietà fungicide essenziali in ambienti umidi.
Flora e Fauna del Real Bosco
Il Real Bosco di Capodimonte non è solo un luogo di relax, ma anche un patrimonio di biodiversità. Con oltre134 ettari e 400 specie vegetali, il parco offre una fuga nella natura senza lasciare il tessuto urbano di Napoli. Tra magnolie secolari e sentieri che si snodano tra fontane e statue, il Bosco è un luogo di studi e ricerche botaniche, che si riflettono anche nel menù della Tisaneria. La Reggia ed il suo parco sono stati edificati a partire dal 1738 in località Capodimonte per volere di Carlo di Borbone. Il sito nacque come riserva di caccia, nonché sede per la raccolta della collezione Farnese, per essere adibito a residenza reale degli stessi Borbone, poi dei sovrani francesi e infine, dopo l’Unità d’Italia, degli stessi Savoia. La Reggia, nei secoli diventato tappa imprescindibile per gli intellettuali impegnati nel Grand Tour, insieme al lussureggiante Real Bosco al suo interno ospita un totale di 17 edifici storici tra residenze, casini e laboratori.
A Pochi Passo Dal Museo Nazionale di Capodimonte
A pochi passi dalla Tisaneria, nell'edificio centrale è ospitato il Museo Nazionale di Capodimonte. Il Museo offre un'immersione nell'arte e nella cultura. Originariamente concepita come palazzo di caccia per Carlo di Borbone nel XVIII secolo, la reggia ospita oggi una delle più importanti collezioni d'arte d'Italia, con opere che spaziano da Raffaello a Caravaggio. Una visita guidata, prenotabile tramite METOUR.IT al link https://www.metour.it/it/prenota-e-parti/esperienze-e-visite/visite-ai-musei/museo-reggia-e-real-bosco-di-capodimonte-tour-con-guida-/in-napoli-italia arricchirà il vostro apprezzamento del patrimonio artistico, facendo da perfetto complemento alla tranquillità della Tisaneria.
Un Itinerario Unico
Concludendo, l'itinerario perfetto potrebbe essere una visita al Museo Nazionale di Capodimonte seguito da una passeggiata nel parco del Real Bosco di Capodimonte, per terminare una giornata di relax e di cultura con una bellissima sosta alla Tisaneria, seduti all'ombra di una magnolia, sorseggiando una tisana, un cappuccino o degustando un dolce e riflettendo sulle bellezze naturali e artistiche appena esplorate. La Tisaneria non è solo un luogo dove mangiare e bere, ma un angolo di pace che rinnova corpo e spirito, permettendovi di vivere Napoli in un modo totalmente unico e personale.
Info: La Stufa dei Fiori — questo il nome della nuova tisaneria e bistrot nella serra — è aperta quotidianamente da mattina a tardo pomeriggio. Alla Stufa dei Fiori, inoltre, si può passare anche solo per qualche acquisto “green” e a chilometro zero. Il Market Sociale resta infatti sempre attivo, ben fornito di biscotti artigianali, fette biscottate alla mela, confetture e marmellate provenienti — quando non direttamente dal Bosco — da cooperative sociali che praticano agricoltura sostenibile.
Si può accedere sia da Porta Grande che da Porta Piccola. Aperto dalle 8 alle 19.30, chiuso il mercoledì. I cani sono benvenuti.
Si può accedere sia da Porta Grande che da Porta Piccola. Aperto dalle 8 alle 19.30, chiuso il mercoledì. I cani sono benvenuti.