Termini e Condizioni - Grimaldi Lines
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO GRIMALDI LINES
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto disciplinano il servizio di trasporto passeggeri, bagagli e veicoli al seguito offerto sui traghetti e navi Grimaldi Lines. L’acquisto di un biglietto comporta l’accettazione integrale di tutte le norme qui esposte, nonché delle disposizioni di legge nazionali e internazionali applicabili.
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto disciplinano il servizio di trasporto passeggeri, bagagli e veicoli al seguito offerto sui traghetti e navi Grimaldi Lines. L’acquisto di un biglietto comporta l’accettazione integrale di tutte le norme qui esposte, nonché delle disposizioni di legge nazionali e internazionali applicabili.
Eventi a bordo e pacchetti “Nave + Soggiorno”
Per gli “Eventi a bordo” e i pacchetti “Nave + Soggiorno” organizzati da Grimaldi Lines Tour Operator, si applicano le Condizioni Generali disponibili su www.grimaldi-touroperator.com. I singoli programmi di viaggio sono consultabili sui siti www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr/it.
Viaggi di gruppo
Per i “Gruppi” si applicano le specifiche “Condizioni Generali di Trasporto Gruppi”, consultabili su www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr/it.
Ruolo di Grimaldi Group S.p.A.
Grimaldi Group S.p.A. agisce quale agente del Vettore, come definito di seguito.
Per gli “Eventi a bordo” e i pacchetti “Nave + Soggiorno” organizzati da Grimaldi Lines Tour Operator, si applicano le Condizioni Generali disponibili su www.grimaldi-touroperator.com. I singoli programmi di viaggio sono consultabili sui siti www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr/it.
Viaggi di gruppo
Per i “Gruppi” si applicano le specifiche “Condizioni Generali di Trasporto Gruppi”, consultabili su www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr/it.
Ruolo di Grimaldi Group S.p.A.
Grimaldi Group S.p.A. agisce quale agente del Vettore, come definito di seguito.
Accettazione delle condizioni e trattamento dati personali
L’acquisto del biglietto implica l’accettazione di queste Condizioni Generali di Trasporto. Al momento della prenotazione o dell’acquisto, il passeggero autorizza il trattamento dei dati personali in conformità all’Informativa sulla Privacy e al D.Lgs. 196/2003.
L’acquisto del biglietto implica l’accettazione di queste Condizioni Generali di Trasporto. Al momento della prenotazione o dell’acquisto, il passeggero autorizza il trattamento dei dati personali in conformità all’Informativa sulla Privacy e al D.Lgs. 196/2003.
Definizioni
Vettore: Grimaldi Euromed S.p.A. e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Igoumenitsa, Grimaldi Euromed S.p.A. o Minoan Lines S.A. Il nome del Vettore è indicato sul biglietto di viaggio.
Vettore: Grimaldi Euromed S.p.A. e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Igoumenitsa, Grimaldi Euromed S.p.A. o Minoan Lines S.A. Il nome del Vettore è indicato sul biglietto di viaggio.
Veicolo al seguito: Qualsiasi mezzo a motore (compresi eventuali rimorchi) imbarcato a seguito di un passeggero, utilizzato per il trasporto di persone e/o merci non destinate alla vendita.
PMR (Persone a Mobilità Ridotta): Passeggeri con mobilità ridotta per disabilità fisiche o mentali, permanenti o temporanee, oppure a causa dell’età, che necessitano di attenzioni e servizi specifici.
Contratto di Servizio: L’accordo stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per il servizio pubblico di trasporto marittimo tra Napoli, Cagliari, Palermo e viceversa, nonché tra Civitavecchia, Arbatax, Cagliari e viceversa.
Linee in convenzione: Le rotte Napoli-Cagliari, Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo, Palermo-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Arbatax-Civitavecchia, Civitavecchia-Cagliari, Cagliari-Civitavecchia.
Tipologia di navi
Le navi in servizio sono di tipo Ro/Pax o Cruise Ferry, abilitate al trasporto di passeggeri e merci.
Norme applicabili
Oltre alle presenti Condizioni Generali, il trasporto è regolato da:
Regolamento (UE) n. 1177/2010
Regolamento (CE) n. 392/2009
Convenzione di Atene (13/12/1974, come modificata nel 2002)
Codice della Navigazione Italiano
Normativa di settore nazionale e internazionale applicabile
Per le tratte soggette a Contratto di Servizio si applicano anche le relative disposizioni specifiche.
Potere del Comandante
Il Comandante della nave ha la facoltà di:
Deviare dalla rotta, prestare assistenza ad altre navi, toccare porti non previsti
Trasferire passeggeri e bagagli su altre unità
Rifiutare l’imbarco se lo stato di salute del passeggero non lo consente
Sbarcare passeggeri che arrechino disturbo o pericolo agli altri o all’equipaggio
In caso di rifiuto dell’imbarco per cause giustificate, il Vettore rimborsa solo il costo del biglietto. Il passeggero deve conformarsi alle direttive del Comandante per garantire la sicurezza della nave.
Limiti di responsabilità
La responsabilità del Vettore è limitata secondo le soglie stabilite dalla Convenzione di Atene, dal Codice della Navigazione Italiano e dalla normativa applicabile, per danni a persone, bagagli, veicoli, effetti personali e altri beni.
Disciplina a bordo
I passeggeri devono:
Rispettare la disciplina di bordo, le norme di sicurezza e i divieti (ad esempio, divieto di fumare nelle aree coperte)
Sottoporsi a eventuali controlli di sicurezza su bagagli e veicoli
Attenersi alle norme antiterrorismo (ISPS)
Il mancato rispetto delle norme può comportare sanzioni civili e penali.
Prenotazione, acquisto ed emissione biglietti
I biglietti possono essere acquistati su www.metour.it , tramite call center. L’emissione avviene dopo il pagamento totale e direttamente da Grimaldi Lines per tramite di MeTour.it. Senza conferma e pagamento nei tempi previsti, la prenotazione decade.
Per motivi di sicurezza, durante la prenotazione è necessario fornire i dati personali e del veicolo. In caso di mancata corrispondenza tra i dati sul biglietto e il passeggero/veicolo presentato all’imbarco, l’accesso a bordo potrà essere negato.
PMR (Persone a Mobilità Ridotta): Passeggeri con mobilità ridotta per disabilità fisiche o mentali, permanenti o temporanee, oppure a causa dell’età, che necessitano di attenzioni e servizi specifici.
Contratto di Servizio: L’accordo stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per il servizio pubblico di trasporto marittimo tra Napoli, Cagliari, Palermo e viceversa, nonché tra Civitavecchia, Arbatax, Cagliari e viceversa.
Linee in convenzione: Le rotte Napoli-Cagliari, Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo, Palermo-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Arbatax-Civitavecchia, Civitavecchia-Cagliari, Cagliari-Civitavecchia.
Tipologia di navi
Le navi in servizio sono di tipo Ro/Pax o Cruise Ferry, abilitate al trasporto di passeggeri e merci.
Norme applicabili
Oltre alle presenti Condizioni Generali, il trasporto è regolato da:
Regolamento (UE) n. 1177/2010
Regolamento (CE) n. 392/2009
Convenzione di Atene (13/12/1974, come modificata nel 2002)
Codice della Navigazione Italiano
Normativa di settore nazionale e internazionale applicabile
Per le tratte soggette a Contratto di Servizio si applicano anche le relative disposizioni specifiche.
Potere del Comandante
Il Comandante della nave ha la facoltà di:
Deviare dalla rotta, prestare assistenza ad altre navi, toccare porti non previsti
Trasferire passeggeri e bagagli su altre unità
Rifiutare l’imbarco se lo stato di salute del passeggero non lo consente
Sbarcare passeggeri che arrechino disturbo o pericolo agli altri o all’equipaggio
In caso di rifiuto dell’imbarco per cause giustificate, il Vettore rimborsa solo il costo del biglietto. Il passeggero deve conformarsi alle direttive del Comandante per garantire la sicurezza della nave.
Limiti di responsabilità
La responsabilità del Vettore è limitata secondo le soglie stabilite dalla Convenzione di Atene, dal Codice della Navigazione Italiano e dalla normativa applicabile, per danni a persone, bagagli, veicoli, effetti personali e altri beni.
Disciplina a bordo
I passeggeri devono:
Rispettare la disciplina di bordo, le norme di sicurezza e i divieti (ad esempio, divieto di fumare nelle aree coperte)
Sottoporsi a eventuali controlli di sicurezza su bagagli e veicoli
Attenersi alle norme antiterrorismo (ISPS)
Il mancato rispetto delle norme può comportare sanzioni civili e penali.
Prenotazione, acquisto ed emissione biglietti
I biglietti possono essere acquistati su www.metour.it , tramite call center. L’emissione avviene dopo il pagamento totale e direttamente da Grimaldi Lines per tramite di MeTour.it. Senza conferma e pagamento nei tempi previsti, la prenotazione decade.
Per motivi di sicurezza, durante la prenotazione è necessario fornire i dati personali e del veicolo. In caso di mancata corrispondenza tra i dati sul biglietto e il passeggero/veicolo presentato all’imbarco, l’accesso a bordo potrà essere negato.
Tariffe
Le tariffe disponibili sono consultabili online. Le variazioni di prezzo non incidono sulle prenotazioni già perfezionate. Sono previste due tipologie di tariffe:
Tariffa Special: Scontata, non rimborsabile
Tariffa Standard: Prezzo pieno, rimborsabile secondo le condizioni indicate
Assegnazione cabine
Il Vettore può assegnare una cabina con caratteristiche analoghe a quella prenotata, anche con un numero di letti inferiore, purché non inferiore al numero dei passeggeri prenotati, garantendo pari categoria, dimensioni e prezzo.
Documenti di viaggio
Tutti i passeggeri, inclusi minori e neonati, devono presentare un documento di identità valido. Documentazione richiesta:
Viaggi nazionali: Carta d’identità o documento equipollente
Viaggi Schengen: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto
Viaggi extra-Schengen: Passaporto valido
Il Vettore non è responsabile del mancato sbarco per insufficienza o irregolarità dei documenti.
Check-in e imbarco
Tratte nazionali: Presentarsi almeno 1 ora prima (2 ore con veicolo).
Tratte Schengen: Almeno 2 ore prima con o senza veicolo.
Tratte extra-Schengen (Tunisia): Almeno 3 ore prima con o senza veicolo.
Il mancato rispetto di questi tempi fa perdere il diritto all’imbarco.
Imbarco minori
I minori devono avere un documento di identità individuale valido.
Minori di 14 anni: Devono viaggiare con un adulto. Se non accompagnati da un genitore, occorre una dichiarazione di affido firmata dai genitori, con documenti allegati.
Minori tra 14 e 18 anni: Possono viaggiare con una liberatoria firmata da entrambi i genitori. In nessun caso l’equipaggio si assume la custodia del minore.
Il passeggero è responsabile della documentazione necessaria all’ingresso nel Paese di destinazione.
Imbarco donne in gravidanza
Dopo il 6° mese di gravidanza è richiesto un certificato medico emesso non oltre 7 giorni prima della partenza. Non è consentito l’imbarco se il parto è previsto nei 7 giorni successivi alla partenza o è avvenuto nei 7 giorni precedenti. Il Comandante può rifiutare l’imbarco in caso di dubbi sulle condizioni di sicurezza.
Persone a Mobilità Ridotta (PMR)
Le PMR hanno diritto alle stesse tariffe e all’assistenza necessaria, previa comunicazione scritta delle esigenze almeno 48 ore prima (24 ore per le Linee in Convenzione) all’indirizzo info@grimaldi.napoli.it. Il Vettore si impegna a offrire assistenza durante imbarco, sbarco e a bordo.
Se non è possibile imbarcare o trasportare la PMR in sicurezza, il Vettore può rifiutare la prenotazione, garantendo in tal caso il rimborso o un trasporto alternativo.
Autisti
Per “autista” si intende il conducente di un veicolo commerciale. I relativi costi e documentazione devono essere indicati nella polizza di carico.
Veicoli al seguito
È consentito un solo veicolo per passeggero, purché in regola con i documenti di circolazione. Veicoli con merce destinata alla vendita viaggiano come merce. Il passeggero è responsabile di parcheggiare il veicolo dove indicato, spegnere il motore, inserire la marcia, tirare il freno a mano e chiudere a chiave. È vietato accedere al garage durante la traversata.
I veicoli a metano/GPL devono essere dichiarati e conformi alle norme. Per imbarcare veicoli con carburanti alternativi (AFV) su determinate navi, si applicano regole specifiche (ad esempio limite di carica della batteria per veicoli elettrici).
Bagaglio e oggetti smarriti
Ogni passeggero può portare a bordo gratuitamente un bagaglio non registrato (max 56x45x25 cm) e un piccolo bagaglio (borsa/zaino). Supplementi si applicano solo per bagagli aggiuntivi o ingombranti, eccetto che sulle Linee in Convenzione e salvo diverse disposizioni per la Tunisia.
Gli oggetti di valore non dovrebbero essere lasciati nel bagaglio consegnato al deposito. In caso di smarrimento o danni, si applicano i limiti di responsabilità previsti dalla normativa. Il passeggero deve segnalare subito eventuali smarrimenti o danni al bagaglio secondo le modalità indicate. Per info o reclami su bagagni smarriti o danneggiati rivolgersi direttamente alla Compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Animali domestici
Gli animali domestici ammessi sono quelli previsti dal Reg. (UE) 576/2013. È possibile acquistare il servizio “pet in cabin”. Gli animali non possono accedere a zone comuni, ristoranti, sale poltrone, salvo i cani guida per passeggeri non vedenti. I cani devono avere guinzaglio e museruola. Il proprietario è responsabile del cibo, dell’igiene e della documentazione veterinaria necessaria per il viaggio e lo sbarco nel Paese di destinazione.
Valuta
A bordo la valuta è l’euro. Non si effettuano cambi di valuta né si accettano assegni.
Assicurazione
Il Vettore ha copertura assicurativa per responsabilità verso terzi. È possibile sottoscrivere polizze multirischio per spese mediche, annullamenti, bagagli e danni ai veicoli. Informazioni su www.grimaldi-lines.com/it/assicurazione-nobis/.
Annullamento del biglietto da parte del passeggero
L’annullamento deve essere comunicato per iscritto a info@grimaldi.napoli.it. Le condizioni di rimborso variano in base alla tariffa (Special o Standard) e alla tempistica. È prevista una scala di penali crescente fino al 100% a ridosso della partenza. Alcuni servizi (pasti, pet in cabin, shuttle bus) sono rimborsabili in determinati limiti.
Variazione del biglietto da parte del passeggero
Il passeggero può richiedere modifiche (data, ora, linea, passeggeri, veicoli, sistemazione, servizi) con spese di variazione e/o adeguamenti tariffari, se disponibili. Sono possibili limitazioni per biglietti acquistati con promozioni speciali. Per variazioni ed info scrivere direttamente a info@grimaldi.napoli.it
Ritardi o annullamenti del viaggio
In caso di ritardi o cancellazioni, il Vettore si conforma a Regolamento UE 1177/2010, offrendo assistenza, informazioni e, ove previsto, trasporto alternativo o rimborso. In caso di ritardo all’arrivo, è possibile richiedere compensazioni economiche secondo i criteri stabiliti dalla normativa. Per ritardi o annullamento da parte del vettore MeTour.it non ha alcuna responsabilità o correlazione ne può essere chiamata in causa. Per ritardi o annullamenti, reclami o rimborsi rivolgersi direttamente alla compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Reclami
I reclami devono essere presentati entro due mesi dal viaggio, via e-mail, PEC o posta ordinaria, secondo le istruzioni disponibili sul sito del Vettore. In caso di mancata o insoddisfacente risposta, il passeggero può ricorrere a procedure extragiudiziali o all’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Per reclami o rimborsi rivolgersi direttamente alla compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Le tariffe disponibili sono consultabili online. Le variazioni di prezzo non incidono sulle prenotazioni già perfezionate. Sono previste due tipologie di tariffe:
Tariffa Special: Scontata, non rimborsabile
Tariffa Standard: Prezzo pieno, rimborsabile secondo le condizioni indicate
Assegnazione cabine
Il Vettore può assegnare una cabina con caratteristiche analoghe a quella prenotata, anche con un numero di letti inferiore, purché non inferiore al numero dei passeggeri prenotati, garantendo pari categoria, dimensioni e prezzo.
Documenti di viaggio
Tutti i passeggeri, inclusi minori e neonati, devono presentare un documento di identità valido. Documentazione richiesta:
Viaggi nazionali: Carta d’identità o documento equipollente
Viaggi Schengen: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto
Viaggi extra-Schengen: Passaporto valido
Il Vettore non è responsabile del mancato sbarco per insufficienza o irregolarità dei documenti.
Check-in e imbarco
Tratte nazionali: Presentarsi almeno 1 ora prima (2 ore con veicolo).
Tratte Schengen: Almeno 2 ore prima con o senza veicolo.
Tratte extra-Schengen (Tunisia): Almeno 3 ore prima con o senza veicolo.
Il mancato rispetto di questi tempi fa perdere il diritto all’imbarco.
Imbarco minori
I minori devono avere un documento di identità individuale valido.
Minori di 14 anni: Devono viaggiare con un adulto. Se non accompagnati da un genitore, occorre una dichiarazione di affido firmata dai genitori, con documenti allegati.
Minori tra 14 e 18 anni: Possono viaggiare con una liberatoria firmata da entrambi i genitori. In nessun caso l’equipaggio si assume la custodia del minore.
Il passeggero è responsabile della documentazione necessaria all’ingresso nel Paese di destinazione.
Imbarco donne in gravidanza
Dopo il 6° mese di gravidanza è richiesto un certificato medico emesso non oltre 7 giorni prima della partenza. Non è consentito l’imbarco se il parto è previsto nei 7 giorni successivi alla partenza o è avvenuto nei 7 giorni precedenti. Il Comandante può rifiutare l’imbarco in caso di dubbi sulle condizioni di sicurezza.
Persone a Mobilità Ridotta (PMR)
Le PMR hanno diritto alle stesse tariffe e all’assistenza necessaria, previa comunicazione scritta delle esigenze almeno 48 ore prima (24 ore per le Linee in Convenzione) all’indirizzo info@grimaldi.napoli.it. Il Vettore si impegna a offrire assistenza durante imbarco, sbarco e a bordo.
Se non è possibile imbarcare o trasportare la PMR in sicurezza, il Vettore può rifiutare la prenotazione, garantendo in tal caso il rimborso o un trasporto alternativo.
Autisti
Per “autista” si intende il conducente di un veicolo commerciale. I relativi costi e documentazione devono essere indicati nella polizza di carico.
Veicoli al seguito
È consentito un solo veicolo per passeggero, purché in regola con i documenti di circolazione. Veicoli con merce destinata alla vendita viaggiano come merce. Il passeggero è responsabile di parcheggiare il veicolo dove indicato, spegnere il motore, inserire la marcia, tirare il freno a mano e chiudere a chiave. È vietato accedere al garage durante la traversata.
I veicoli a metano/GPL devono essere dichiarati e conformi alle norme. Per imbarcare veicoli con carburanti alternativi (AFV) su determinate navi, si applicano regole specifiche (ad esempio limite di carica della batteria per veicoli elettrici).
Bagaglio e oggetti smarriti
Ogni passeggero può portare a bordo gratuitamente un bagaglio non registrato (max 56x45x25 cm) e un piccolo bagaglio (borsa/zaino). Supplementi si applicano solo per bagagli aggiuntivi o ingombranti, eccetto che sulle Linee in Convenzione e salvo diverse disposizioni per la Tunisia.
Gli oggetti di valore non dovrebbero essere lasciati nel bagaglio consegnato al deposito. In caso di smarrimento o danni, si applicano i limiti di responsabilità previsti dalla normativa. Il passeggero deve segnalare subito eventuali smarrimenti o danni al bagaglio secondo le modalità indicate. Per info o reclami su bagagni smarriti o danneggiati rivolgersi direttamente alla Compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Animali domestici
Gli animali domestici ammessi sono quelli previsti dal Reg. (UE) 576/2013. È possibile acquistare il servizio “pet in cabin”. Gli animali non possono accedere a zone comuni, ristoranti, sale poltrone, salvo i cani guida per passeggeri non vedenti. I cani devono avere guinzaglio e museruola. Il proprietario è responsabile del cibo, dell’igiene e della documentazione veterinaria necessaria per il viaggio e lo sbarco nel Paese di destinazione.
Valuta
A bordo la valuta è l’euro. Non si effettuano cambi di valuta né si accettano assegni.
Assicurazione
Il Vettore ha copertura assicurativa per responsabilità verso terzi. È possibile sottoscrivere polizze multirischio per spese mediche, annullamenti, bagagli e danni ai veicoli. Informazioni su www.grimaldi-lines.com/it/assicurazione-nobis/.
Annullamento del biglietto da parte del passeggero
L’annullamento deve essere comunicato per iscritto a info@grimaldi.napoli.it. Le condizioni di rimborso variano in base alla tariffa (Special o Standard) e alla tempistica. È prevista una scala di penali crescente fino al 100% a ridosso della partenza. Alcuni servizi (pasti, pet in cabin, shuttle bus) sono rimborsabili in determinati limiti.
Variazione del biglietto da parte del passeggero
Il passeggero può richiedere modifiche (data, ora, linea, passeggeri, veicoli, sistemazione, servizi) con spese di variazione e/o adeguamenti tariffari, se disponibili. Sono possibili limitazioni per biglietti acquistati con promozioni speciali. Per variazioni ed info scrivere direttamente a info@grimaldi.napoli.it
Ritardi o annullamenti del viaggio
In caso di ritardi o cancellazioni, il Vettore si conforma a Regolamento UE 1177/2010, offrendo assistenza, informazioni e, ove previsto, trasporto alternativo o rimborso. In caso di ritardo all’arrivo, è possibile richiedere compensazioni economiche secondo i criteri stabiliti dalla normativa. Per ritardi o annullamento da parte del vettore MeTour.it non ha alcuna responsabilità o correlazione ne può essere chiamata in causa. Per ritardi o annullamenti, reclami o rimborsi rivolgersi direttamente alla compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Reclami
I reclami devono essere presentati entro due mesi dal viaggio, via e-mail, PEC o posta ordinaria, secondo le istruzioni disponibili sul sito del Vettore. In caso di mancata o insoddisfacente risposta, il passeggero può ricorrere a procedure extragiudiziali o all’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Per reclami o rimborsi rivolgersi direttamente alla compagnia scrivendo a info@grimaldi.napoli.it
Risoluzione delle controversie
Le controversie debbono essere esposte ed indirizzate direttamente alla compagnia Grimaldi Lines emettitrice del biglietti e del servizio e possono essere risolte mediante procedure extragiudiziali contemplate dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti. In determinati casi, è previsto un tentativo obbligatorio di conciliazione prima di procedere in sede giudiziaria. MeTour.it non è in alcun modo responsabile o corresponsabile.
Dati richiesti ai sensi del D. 11/05/2020 n. 38
All’atto della prenotazione, il passeggero deve fornire: cognome, nome, nazionalità, data di nascita, sesso, numero di documento d’identità (per tratte extra Schengen), numero di cellulare e indirizzo e-mail. Facoltativo indicare un contatto di emergenza o necessità di assistenza speciale. I dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy.
Clausola di esclusione di responsabilità
MeTour.it opera esclusivamente quale intermediario per la vendita di biglietti dei servizi di trasporto marittimo forniti da Grimaldi Lines. Pertanto, MeTour.it non assume alcuna responsabilità in merito all’organizzazione, all’esecuzione e/o alla qualità del servizio di trasporto, né per eventuali disservizi, ritardi, cancellazioni, incidenti, danni, smarrimento bagagli, reclami o altre circostanze pregiudizievoli che dovessero verificarsi prima, durante o dopo il viaggio. Per qualsiasi contestazione, richiesta di risarcimento o reclamo relativo al servizio acquistato, il passeggero dovrà rivolgersi esclusivamente a Grimaldi Lines, in qualità di vettore, emittente del biglietto e proprietaria dei mezzi navali impiegati. In nessun caso MeTour.it potrà essere chiamata a rispondere, né in via diretta né indiretta, per le conseguenze di tali eventi.
Nota finale:
Le presenti condizioni, sono aggiornate alla normativa vigente, sono parte integrante dell’offerta commerciale di MeTour.it per la biglietteria Grimaldi Lines. Per maggiori dettagli o aggiornamenti, si invita a consultare i siti ufficiali www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr/it.
DIRITTI DEI PASSEGGERI:
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE
Di seguito presentiamo una sintesi dei diritti dei passeggeri marittimi secondo il Regolamento (UE) n. 1177/2010, come applicati ai viaggiatori che utilizzano i servizi di trasporto di Grimaldi Lines, acquistabili su MeTour.it. Questa sintesi non ha valore giuridico, ma offre un quadro chiaro ed essenziale dei principali diritti dei passeggeri. Per il testo completo e tutte le disposizioni legali, si rimanda al Regolamento UE 1177/2010 al seguente indirizzo web https://www.grimaldi-lines.com/wp-content/uploads/2019/05/regolamentoUE1177.pdf
Ambito di applicazione del Regolamento (UE) n. 1177/2010
Il Regolamento sui diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne si applica dal 18 dicembre 2012 e garantisce una serie minima di diritti nei seguenti casi:
Servizi di trasporto passeggeri con porto d’imbarco situato in uno Stato membro dell’UE.
Servizi passeggeri operati da vettori dell’Unione che partono da un porto in un Paese terzo e arrivano in uno Stato membro.
Crociere con porto d’imbarco in uno Stato membro dell’UE.*
*I passeggeri delle crociere non godono di alcuni diritti (ad es. trasporto alternativo o rimborso in caso di cancellazione o ritardo alla partenza) né di compensazioni economiche per ritardi all’arrivo.
Servizi esclusi: navi con meno di 12 passeggeri, brevi tragitti sotto i 500 metri, navi storiche senza propulsione meccanica, navi con equipaggio ridotto e alcune tratte soggette a regimi speciali. Alcuni Stati membri possono inoltre escludere determinate navi o servizi, a condizione di garantire diritti equivalenti mediante legislazione nazionale.
Diritto all’informazione
I passeggeri hanno diritto a:
Informazioni chiare e adeguate durante tutto il viaggio, compresi gli estremi degli organismi nazionali di controllo e le condizioni di accesso per persone con disabilità o a mobilità ridotta (PMR).
In caso di cancellazione o ritardo alla partenza, i passeggeri devono essere informati entro 30 minuti dall’orario di partenza previsto, nonché aggiornati sugli orari di partenza e arrivo appena disponibili.
Diritto a condizioni contrattuali non discriminatorie
Non può verificarsi alcuna discriminazione diretta o indiretta basata sulla nazionalità del passeggero o sul luogo di stabilimento del vettore o del venditore di biglietti nell’UE.
Diritto ad assistenza in caso di ritardo o cancellazione
Se la partenza subisce un ritardo di oltre 90 minuti o il servizio viene cancellato, i passeggeri hanno diritto a:
Spuntini, pasti o bevande adeguati alla durata dell’attesa.
In caso di necessità di una o più notti di pernottamento, il vettore deve fornire una sistemazione adeguata (a bordo o a terra) e il trasporto tra il terminal e il luogo di alloggio.
Eccezioni: Se il ritardo o la cancellazione sono causati da condizioni meteorologiche tali da compromettere la sicurezza della nave, il vettore non è tenuto a fornire l’alloggio gratuito. Inoltre, se il passeggero è stato informato della cancellazione o del ritardo prima dell’acquisto del biglietto, o se la causa del ritardo è imputabile al passeggero stesso, non sussiste alcun diritto all’assistenza.
Diritto a trasporto alternativo e rimborso
In caso di ritardo superiore a 90 minuti o cancellazione, il passeggero può scegliere tra:
Trasporto alternativo verso la destinazione finale, appena possibile e senza costi aggiuntivi.
Rimborso del prezzo del biglietto e, se opportuno, il ritorno gratuito al punto di partenza del viaggio.
Diritto alla compensazione economica per ritardo all’arrivo
Se l’arrivo alla destinazione finale subisce un ritardo, il passeggero può richiedere una compensazione pari al 25% del prezzo del biglietto quando il ritardo supera:
1 ora per servizi fino a 4 ore.
2 ore per servizi tra 4 e 8 ore.
3 ore per servizi tra 8 e 24 ore.
6 ore per servizi oltre 24 ore.
Se il ritardo è ancora più lungo (rispettivamente il doppio dei tempi sopra indicati), la compensazione sale al 50% del prezzo del biglietto.
Eccezioni: Il vettore non deve alcuna compensazione se dimostra che il ritardo è dovuto a condizioni meteorologiche che mettono a rischio la sicurezza della nave o a circostanze straordinarie inevitabili.
Diritti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta (PMR)
Oltre ai diritti generali, le PMR beneficiano di:
Diritto di accesso senza discriminazioni: nessun rifiuto di prenotazione, biglietto o imbarco per motivi legati alla disabilità o alla mobilità ridotta (salvo ragioni di sicurezza o limitazioni strutturali della nave/porto). In caso di negato imbarco, se la PMR aveva prenotazione e necessità notificate, può scegliere tra rimborso o trasporto alternativo.
Nessun sovrapprezzo sui biglietti per le PMR: le tariffe sono identiche a quelle degli altri passeggeri.
Condizioni di accesso non discriminatorie: i vettori e gli operatori dei terminali stabiliscono condizioni che garantiscono accesso paritario alle PMR e ai loro eventuali accompagnatori.
Assistenza gratuita a bordo e nei porti: le PMR devono notificare le proprie esigenze al vettore al momento della prenotazione o con congruo anticipo (almeno 48 ore) e presentarsi all’orario stabilito.
Risarcimento per danni ad attrezzature per la mobilità: se per colpa o negligenza del vettore o dell’operatore del terminal l’attrezzatura per la mobilità subisce danni o viene persa, la PMR ha diritto a un risarcimento pari al valore di sostituzione o ai costi di riparazione.
Diritto di presentare reclamo
I passeggeri possono inoltrare reclamo al vettore o all’operatore del terminal entro due mesi dalla data in cui il servizio è stato o avrebbe dovuto essere fornito. Entro un mese, il vettore deve comunicare se il reclamo è accolto, respinto o in valutazione, fornendo comunque una risposta definitiva entro due mesi.
Se non soddisfatti, i passeggeri possono rivolgersi all’organismo nazionale preposto all’esecuzione del Regolamento (UE) n. 1177/2010.
Organismi nazionali preposti all’esecuzione
In ogni Stato membro, un organismo nazionale è responsabile dell’applicazione del Regolamento. In Italia, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) vigila sul rispetto dei diritti dei passeggeri. È possibile contattare l’ART tramite:
Sito web: www.autorita-trasporti.it
Posta raccomandata: Via Nizza, 230 – 10126 Torino
PEC: pec@pec.autorita-trasporti.it
E-mail: art@autorita-trasporti.it
Eccezioni e note aggiuntive
Sulla rotta Civitavecchia-Olbia (e viceversa), le partenze dal 31/10 al 31/05 2022 sono effettuate da un’altra compagnia di navigazione. Per assistenza, informazioni e reclami relativi a tale servizio, è necessario contattare direttamente la compagnia operativa.https://www.grimaldi-lines.com/wp-content/uploads/2019/05/regolamentoUE1177.pdf
Nota Bene: Questa sintesi, redatta ai sensi dell’articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1177/2010, non ha valore giuridico. Per approfondimenti, si raccomanda di consultare il testo integrale del al seguente indirizzo web https://www.grimaldi-lines.com/wp-content/uploads/2019/05/regolamentoUE1177.pdf
NORME DI SICUREZZA E CERTIFICATI
La sicurezza sulle navi Ro-Pax del gruppo Grimaldi Euromed S.p.A. è garantita dalle certificazioni che vengono rilasciate a seguito di visite periodiche da parte delle Capitanerie di porto e dell’ Ente di Classifica (RINA).
Tutti i traghetti operano rispettando rigorosi regolamenti e criteri per la sicurezza in materia di salvaguardia della vita umana in mare e dell’antinquinamento marino.
I principali certificati di cui ogni traghetto Grimaldi Euromed S.p.A. è dotato sono:
Certificato di gestione sicurezza denominato DOC (Document of Compliance)
Certificato Safety Management Certificate (SMC Certificato di Classe)
Certificato di sicurezza trasporto passeggeri
Certificato Dlgs 37/20
Certificato di security (ISPS)
Certificato prevenzione inquinamento
Certificato per i servizi di bordo
Per tutto quanto qui non dischiarato si rimanda direttamente al sito della Compagnia Grimaldi Lines https://www.grimaldi-lines.com/
Data di Aggiornamento di questa pagina con Condizioni, Diritti del Passeggeri e Certificazioni: 08 Dicembre 2024