Termini e Condizioni - Valtur
TERMINI E CONDIZIONI dei Villaggi Valtur (GRUPPO NICOLAUS)
Di seguito viene presentata una versione rielaborata, più chiara e ottimizzata delle condizioni generali di vendita di servizi turistici e pacchetti offerti dal Gruppo Nicolaus (marchi Valtur, Nicolaus e Turchese), senza tralasciare né omettere alcun contenuto rispetto al testo originale, includendo tutte le clausole, i riferimenti normativi e le disposizioni in esso contenute. La versione pubblicata su MeTour.it è aggiornata alla data 30/12/2024 e costituisce parte integrante dell'accordo di prenotazione. Testo completo su https://storage.googleapis.com/cmsattachments/cmssite/3/3-vtcondizioni-generaliw24_1726148171.pdf
Di seguito viene presentata una versione rielaborata, più chiara e ottimizzata delle condizioni generali di vendita di servizi turistici e pacchetti offerti dal Gruppo Nicolaus (marchi Valtur, Nicolaus e Turchese), senza tralasciare né omettere alcun contenuto rispetto al testo originale, includendo tutte le clausole, i riferimenti normativi e le disposizioni in esso contenute. La versione pubblicata su MeTour.it è aggiornata alla data 30/12/2024 e costituisce parte integrante dell'accordo di prenotazione. Testo completo su https://storage.googleapis.com/cmsattachments/cmssite/3/3-vtcondizioni-generaliw24_1726148171.pdf
Nicolaus SpA, società con unico socio soggetta a direzione e coordinamento di Erregi Holding srl, con i seguenti dati societari:
P.IVA - C.F.: 01517830749
Licenza n.: 239 del 28/05/1999
REA: 70077 - Reg.Impr. di BRINDISI n. 01517830749
Capitale Sociale: Euro 100.000,00 i.v.
Licenza n.: 239 del 28/05/1999
REA: 70077 - Reg.Impr. di BRINDISI n. 01517830749
Capitale Sociale: Euro 100.000,00 i.v.
Le presenti Condizioni Generali, il documento “Partire Informati” presente nei cataloghi e sui siti web, nonché la descrizione del servizio o del pacchetto turistico acquistato, costituiscono parte integrante del contratto di viaggio. Tali documenti sono contenuti nel catalogo (o in un programma di viaggio separato), nei sistemi di teleprenotazione, sul sito www.valtur.com e nella conferma di prenotazione (Estratto conto).
La conferma di prenotazione viene inviata da Nicolaus Tour al Viaggiatore tramite l’Agenzia di Viaggio (mandataria) MeTour.it, e il Viaggiatore ha diritto di riceverla dalla stessa Agenzia. Sottoscrivendo la proposta di compravendita di un singolo servizio o di un pacchetto turistico, il Viaggiatore dichiara di aver letto e accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio “tutto compreso”, sia il contratto di viaggio come disciplinato, sia le presenti condizioni generali e il documento “Partire Informati”.
1. Fonti legislative
La vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati, con servizi da fornire in territorio sia nazionale che internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011 come modificato dal D.Lgs. 62/2018, di recepimento della Direttiva UE 2015/2302) e dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.
I contratti che hanno ad oggetto esclusivamente un singolo servizio turistico (trasporto, soggiorno o altro servizio), non potendo configurarsi come “pacchetto turistico”, non godono delle tutele previste dalla Direttiva UE 2015/2302. Il venditore o l’intermediario che si obbliga a procurare un singolo servizio turistico è tenuto a rilasciare i documenti relativi al servizio, con indicazione dell’importo pagato, e non può essere considerato organizzatore del viaggio.
Per i contratti che prevedono un servizio di trasporto, si applicano le condizioni stabilite dai singoli fornitori (compagnie aeree, marittime, ferroviarie, autonoleggi, bus), visualizzabili sui siti web e/o sui canali ufficiali dei relativi fornitori.
2. Regime amministrativo
Organizzatore e venditore, cui il Viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività secondo la legislazione vigente. Essi forniscono prima della conclusione del contratto:
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile professionale di Nicolaus Tour (riportati nella scheda tecnica pubblicata nei cataloghi e nei siti web).
Gli estremi delle eventuali altre polizze di garanzia, se incluse nel prezzo (es. assistenza al Viaggiatore, rimborso spese mediche, smarrimento o ritardo bagaglio).
Informazioni sulle polizze facoltative acquistabili, ad esempio per coprire le penali di annullamento, inclusi i casi di annullamento derivanti da contagio da Covid-19.
In caso di vendita di un pacchetto turistico, gli estremi della garanzia contro il rischio di insolvenza o fallimento dell’Organizzatore (e, se del caso, del venditore intermediario che riceve i pagamenti dal Viaggiatore).
3. Definizioni
Ai fini del contratto di pacchetto turistico, come definito all’art.33 del D.Lgs. 62/2018:
Servizio turistico:
a) Trasporto passeggeri
b) Alloggio (non parte integrante del trasporto passeggeri e non a fini residenziali, né relativo a corsi di lingua di lungo periodo)
c) Noleggio auto o altri veicoli a motore (richiedenti patente Cat. A)
d) Qualunque altro servizio turistico non accessorio ai precedenti
Pacchetto turistico: combinazione di almeno 2 tipi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o vacanza, alle condizioni dell’art. 4 che segue.
Contratto di pacchetto turistico: il contratto relativo a tutti i servizi turistici inclusi nel pacchetto.
Inizio del pacchetto turistico: l’inizio dell’esecuzione dei servizi turistici inclusi nel pacchetto.
Professionista: persona fisica/giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della propria attività professionale, agisce come organizzatore, venditore o fornitore di servizi turistici.
Organizzatore: il professionista che combina pacchetti turistici e li vende, direttamente o tramite altri professionisti, o che trasmette i dati del Viaggiatore a un altro professionista.
Venditore o Intermediario: il professionista diverso dall’Organizzatore, che vende o offre in vendita i servizi o i pacchetti combinati dall’Organizzatore.
Viaggiatore: colui che intende concludere o conclude un contratto rientrante nell’ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato.
Stabilimento: come definito dall’art. 8, lett. e) del D.Lgs. 59/2010.
Supporto durevole: ogni strumento che permette al Viaggiatore o al Professionista di conservare informazioni a lungo e riprodurle inalterate.
Circostanze inevitabili e straordinarie: situazione fuori dal controllo della parte che la invoca, con conseguenze inevitabili anche adottando misure ragionevoli.
Difetto di conformità: inadempimento dei servizi turistici inclusi nel pacchetto.
Punto vendita: ogni locale fisico o sito web di vendita al dettaglio, compresi strumenti di vendita online e telefonici, presentati come unico canale di vendita.
Rientro: ritorno del Viaggiatore al luogo di partenza o altro luogo concordato.
Causa di forza maggiore: evento imprevedibile, inevitabile e irresistibile, che libera la parte dall’adempimento.
4. Nozione di pacchetto turistico
Per pacchetto turistico si intende la combinazione di almeno due diversi tipi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o vacanza, conformemente all’art. 33 del Codice del Turismo (D.Lgs. 62/2018) e al successivo art. 4, se:
I servizi sono combinati da un unico professionista prima di un unico contratto.
O, pur con contratti separati, i servizi sono acquistati presso un unico punto vendita, offerti a prezzo forfettario, o pubblicizzati come “pacchetto”.
Non costituisce pacchetto la combinazione di un solo tipo di servizio tra quelli “a), b), c)” con uno o più servizi di tipo “d)” se questi ultimi non rappresentano almeno il 25% del valore totale e non sono pubblicizzati come elemento essenziale, o se sono scelti e acquistati solo dopo l’inizio dell’esecuzione del primo servizio turistico.
5. Contenuto del contratto di pacchetto turistico – proposta di acquisto e documenti da fornire
Alla conclusione del contratto di pacchetto turistico, o appena possibile dopo, l’Organizzatore o il Venditore fornisce al Viaggiatore copia o conferma del contratto su supporto durevole, contenente la conferma di prenotazione (estratto conto). In caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali o a distanza, la copia o conferma è fornita su carta o altro supporto durevole.
Il contratto di pacchetto turistico costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui all’art. 21, esclusivamente per i pacchetti turistici.
6. Informazioni al viaggiatore nei pacchetti turistici
Prima della conclusione del contratto o di un’offerta corrispondente, l’Organizzatore e il Venditore forniscono al Viaggiatore il modulo informativo standard (Allegato A del Codice del Turismo) e le informazioni su:
Caratteristiche principali dei servizi (destinazioni, itinerari, date, alloggi, trasporti, pasti, visite, lingua dei servizi, idoneità alle persone a mobilità ridotta).
Denominazione commerciale e indirizzo geografico dell’Organizzatore e, se presente, del Venditore, con recapiti telefonici ed e-mail.
Prezzo totale del pacchetto, incluso tasse e spese, e modalità di pagamento.
Numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto, termine per l’eventuale cancellazione.
Informazioni su passaporti, visti, formalità sanitarie, possibilità di recesso in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto con pagamento di adeguate spese, e sulla stipula facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione annullamento o assistenza.
Copertura in caso di insolvenza e fallimento (art. 47 D.Lgs. 79/2011).
Prima dell’inizio del viaggio, l’Organizzatore e il Venditore comunicano al Viaggiatore l’identità del vettore aereo operativo, se non ancora nota.
Le informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui è sottoposto il Tour Operator Nicolaus Tour (es. autorizzazioni, garanzie, polizze, validità cataloghi, criteri di adeguamento prezzi) sono contenute nella scheda tecnica presente nei cataloghi, nei programmi fuori catalogo o nei siti web.
Se Nicolaus Tour pubblica servizi turistici non configurabili come pacchetto, non troverà applicazione la normativa sul turismo organizzato, bensì le norme del Codice Civile.
7. Pagamenti
All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto di un singolo servizio o del pacchetto turistico, deve essere versata la quota di gestione pratica e/o un acconto sul prezzo, nonché l’eventuale quota per garanzie assicurative. Il saldo deve essere versato entro il termine stabilito da Nicolaus Tour nel proprio catalogo, nel sito di teleprenotazione o nella conferma di prenotazione.
Per prenotazioni successive alla data stabilita per il saldo, l’intero ammontare deve essere versato subito.
La mancata ricezione delle somme dovute entro i termini comporta l’automatica risoluzione del contratto con applicazione delle penali di recesso (art. 10.3) e l’organizzatore potrà trattenere gli importi come penale.
8. Prezzo
Il prezzo del singolo servizio o del pacchetto è quello indicato in catalogo, programma fuori catalogo, sito web o conferma di prenotazione.
In caso di pacchetto turistico, il prezzo può variare in aumento o diminuzione solo in conseguenza di variazioni di:
Costi di trasporto, carburante, sostituzioni di vettore.
Diritti e tasse su trasporto aereo, porti e aeroporti.
Tassi di cambio applicati.
La variazione è possibile fino a 21 giorni prima della partenza, non oltre e non superiore all’8% del prezzo originario. Oltre tale limite, il Viaggiatore può recedere. In caso di riduzione del prezzo, l’Organizzatore ha diritto a detrarre i costi amministrativi.
Il prezzo comprende quota di gestione pratica, quota di partecipazione, costi di assicurazioni, visti, tasse, eventuali supplementi obbligatori o facoltativi.
I prezzi presenti in catalogo sono indicativi “a partire da” e possono variare online sul sito www.valtur.com.
9. Modifica del pacchetto turistico prima della partenza
L’Organizzatore può modificare unilateralmente condizioni non essenziali del contratto, informandone il Viaggiatore su supporto durevole (es. e-mail).
Se, prima della partenza, l’Organizzatore deve modificare in modo significativo uno o più elementi essenziali o aumentare il prezzo di oltre l’8%, il Viaggiatore può:
Accettare la modifica.
Recedere senza spese di recesso e avere un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.
Ottenere il rimborso delle somme versate entro 14 giorni.
Nessun risarcimento è dovuto se la cancellazione dipende da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o da circostanze inevitabili e straordinarie comunicate prima dell’inizio del pacchetto. In caso di annullamento non dovuto a queste circostanze, l’Organizzatore restituisce una somma pari al doppio di quanto incassato.
10.1 Recesso Del Viaggiatore
Il Viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico senza penali in caso di:
Aumento del prezzo oltre l’8%.
Modifica significativa degli elementi del contratto.
Impossibilità di soddisfare richieste specifiche precedentemente accettate.
Se il Viaggiatore recede per altre ragioni, anche impreviste (malattia, revoca ferie, perdita lavoro), si applicano le penali standard:
Fino a 30 gg. lavorativi prima della partenza: penale 10%
Da 29 a 21 gg. lavorativi: penale 30%
Da 20 a 14 gg. lavorativi: penale 50%
Da 13 a 3 gg. lavorativi: penale 75%
Oltre tale termine: penale 100%
Sono sempre addebitate interamente le quote di gestione pratica, assicurazioni, tasse e supplementi.
Nessun rimborso per no show o interruzione del viaggio non causata dall’Organizzatore. Le penali possono essere più restrittive in caso di offerte speciali, alta stagione, tariffe agevolate di trasporto non rimborsabili. Tutte le condizioni più restrittive sono comunicate prima della conferma.
Circostanze inevitabili e straordinarie: se si verificano nel luogo di destinazione, con incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto, il Viaggiatore ha diritto al recesso senza spese e al rimborso, ma non a indennizzo supplementare.
10.2 Recesso Dell’Organizzatore
L’Organizzatore può recedere senza indennizzo se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti (informando nei termini previsti) o in caso di circostanze inevitabili e straordinarie. Il rimborso avviene entro 14 giorni.
Nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il Viaggiatore ha diritto di recesso entro 5 giorni dalla conclusione, salvo pacchetti con tariffe speciali. Il recesso non si applica per contratti a distanza (es. sito web).
11. Responsabilità dell’organizzatore per inesatta esecuzione e sopravvenuta impossibilità in corso di esecuzione – obblighi del viaggiatore e tempestività della contestazione
L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi inclusi nel pacchetto, a meno che dimostri che l’inadempimento è imputabile al Viaggiatore o a terzi estranei, imprevedibili e inevitabili, o a circostanze straordinarie.
Il Viaggiatore deve contestare tempestivamente eventuali difetti di conformità. Se l’Organizzatore non vi pone rimedio, il Viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento, salvo i casi di esclusione.
Se, in corso di esecuzione, diventa impossibile fornire una parte sostanziale dei servizi, l’Organizzatore offre soluzioni alternative di qualità equivalente o superiore, oppure una riduzione di prezzo se la qualità è inferiore. Se non possibile, fornisce il rientro e rimborsa le differenze.
12. Sostituzioni e variazione pratica
Il Viaggiatore può cedere il contratto di pacchetto turistico a un terzo, informando l’Organizzatore almeno 7 giorni lavorativi prima della partenza, a condizione che il cessionario soddisfi tutte le condizioni di fruizione dei servizi.
Cedente e cessionario sono solidalmente responsabili per pagamenti e costi aggiuntivi. In caso di modifica nomi, camere, date, destinazioni, potrebbero essere addebitati costi amministrativi (generalmente €30 per solo soggiorno, €50 per pacchetto con volo o nave charterizzati). Le variazioni più sostanziali sono trattate come recesso.
13. Obblighi dei viaggiatori
Il Viaggiatore deve:
Essere in possesso dei documenti di identità, visti, certificati sanitari, necessari per la destinazione.
Informarsi sulle formalità di ingresso, condizioni socio-politiche, sanitarie e di sicurezza del Paese di destinazione (www.viaggiaresicuri.it).
Rispettare regole di prudenza, diligenza e normativa locale. Un comportamento pericoloso o non conforme può comportare allontanamento dalla struttura senza rimborso.
Informare preventivamente l’Organizzatore di condizioni particolari (gravidanza, disabilità, intolleranze) e fornire il consenso al trattamento di dati particolari.
Fornire contatti (mail, cell.) per ricevere info e assistenza.
Fornire documenti e informazioni per consentire all’Organizzatore di esercitare i propri diritti di surroga contro terzi responsabili.
14. Classificazione alberghiera
La classificazione alberghiera è fornita in base alle indicazioni delle autorità del Paese ospitante. In assenza di classificazione ufficiale, l’Organizzatore fornisce una valutazione indicativa per consentire al Viaggiatore una scelta consapevole.
15. Regime di responsabilità
L’Organizzatore risponde dei danni causati al Viaggiatore per inadempimento, tranne quando l’evento è causato da fatto del Viaggiatore, di terzi estranei, caso fortuito, forza maggiore o circostanze non prevedibili o inevitabili. Il Venditore non risponde degli obblighi relativi all’organizzazione e all’esecuzione del viaggio, ma solo delle obbligazioni nascenti dal suo ruolo di intermediario.
Nicolaus Tour non è responsabile per servizi acquistati dal Viaggiatore in loco e non inclusi nel pacchetto (es. escursioni extra).
16.Clausola di esclusione di responsabilità di MeTour.it
Importante: MeTour.it opera unicamente in qualità di intermediario nella vendita di soggiorni, pacchetti e servizi turistici del Gruppo Nicolaus (Valtur, Nicolaus, Turchese). Pertanto, MeTour.it non assume alcuna responsabilità riguardo all’organizzazione, all’esecuzione o alla qualità dei servizi forniti dall’Organizzatore (Nicolaus Tour), né per eventuali disservizi, cancellazioni, ritardi, smarrimenti di bagagli, incidenti o altri inconvenienti. Il Viaggiatore dovrà rivolgersi direttamente a Nicolaus Tour per qualsiasi reclamo, richiesta di rimborso o risarcimento. In nessun caso MeTour.it potrà essere chiamata a rispondere in via diretta o indiretta delle conseguenze di tali eventi.
17. Limiti del risarcimento per i pacchetti turistici e prescrizione
I risarcimenti e i termini di prescrizione sono quelli previsti dagli artt. 43 e 46 del Codice del Turismo e dalle convenzioni internazionali, con detrazioni reciproche in caso di riduzioni e risarcimenti concessi da normative diverse.
Riduzione del prezzo o risarcimento per modifiche contrattuali o pacchetto sostitutivo: prescrizione 2 anni dalla data di rientro.
Danno alla persona: prescrizione 3 anni.
18. Possibilità di contattare l’organizzatore tramite il venditore
Il Viaggiatore può indirizzare reclami o richieste al Venditore, che le trasmetterà all’Organizzatore. La data di ricezione presso il Venditore vale anche per l’Organizzatore.
19. Obbligo di assistenza
In caso di difficoltà, l’Organizzatore presta assistenza adeguata al Viaggiatore (informazioni su servizi sanitari, autorità locali, assistenza consolare, soluzioni alternative), chiedendo eventualmente un costo ragionevole se il problema è imputabile al Viaggiatore.
20. Assicurazione contro le spese di annullamento e di rimpatrio
È consigliabile stipulare polizze assicurative contro spese di annullamento, infortuni, malattie, rimpatrio. Le condizioni delle polizze sono disponibili nei cataloghi, siti web e preventivi forniti al Viaggiatore.
21. Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
L’Organizzatore può proporre sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), indicandone tipologia ed effetti.
22. Garanzie al Viaggiatore – Fondo ASTOI
I contratti di pacchetto turistico sono assistiti da garanzie per insolvenza o fallimento dell’Organizzatore o del Venditore, per rimborsare il prezzo pagato e garantire il rientro. Queste garanzie valgono solo per i pacchetti turistici, non per singoli servizi.
Nicolaus Tour aderisce al Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori (www.fondoastoi.it), i cui estremi sono indicati nel catalogo, nel sito web e nei documenti relativi al pacchetto.
23. Modifiche operative e situazioni speciali
Servizi, orari, vettori, aeroporti possono subire variazioni operative. Si invita il Viaggiatore a verificare con l’Agenzia eventuali variazioni 48-24h prima della partenza.
Donne in gravidanza: generalmente accettate sui voli fino alla 28a settimana con certificato, oltre potrebbero essere richieste certificazioni mediche aggiuntive o negato l’imbarco.
L’Organizzatore informa il Viaggiatore circa l’identità del vettore aereo effettivo secondo il Reg. CE 2111/2005.
24. Limiti di età
Le condizioni contrattuali riferite a limiti di età si basano sull’età del cliente al momento dell’ingresso in struttura.
Addendum per la vendita di singoli servizi turistici
I contratti che riguardano singoli servizi turistici (solo alloggio, solo trasporto) non costituiscono pacchetto turistico e non beneficiano delle tutele della Direttiva UE 2015/2302. Il Venditore rilascia i documenti di servizio, ma non può essere considerato Organizzatore.
Informativa Privacy Ridotta
Titolare del trattamento è NICOLAUS TOUR Srl, con sede legale a Ostuni (BR). I dati personali del Viaggiatore sono trattati per l’esecuzione del contratto e, se necessari, per l’adempimento di obblighi di legge. In caso di dati particolari (es. salute), è necessario il consenso esplicito.
I dati potranno essere comunicati a fornitori (compagnie aeree, strutture, assicurazioni), professionisti contabili, soggetti autorizzati per legge, e, se richiesto, trasferiti verso Paesi Extra-UE solo ove necessario per l’esecuzione del contratto.
I dati sono conservati per 3 anni dal rientro e poi per il tempo previsto da norme fiscali.
Il Viaggiatore può esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, opposizione, inviando richiesta a privacy@valtur.com o ufficiolegale@valtur.com. Ha diritto a proporre reclamo al Garante della Privacy.
Informativa completa su https://www.valtur.com/privacy.html.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge n. 38/2006
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.”
Nota finale: Le presenti condizioni generali si applicano a tutti i prodotti del Gruppo Nicolaus (Valtur, Nicolaus e Turchese), siano essi singoli servizi o pacchetti turistici, così come disciplinato
dalla normativa vigente.
Organizzazione tecnica: Nicolaus Tour srl
Polizza: R.C. Professionale 1° e 2° Rischio N.4301820 emessa da Allianz Spa
Polizza assistenza Passeggeri emessa da Allianz Spa ed inclusa in ogni pacchetto turistico
Licenza: Delibera N.°239 del 28/05/1999 della Giunta Regionale della Puglia
GARANZIE PER I VIAGGIATORI:"FONDO ASTOI A TUTELA DEI VIAGGIATORI",
con sede in Viale Pasteur n.10, 00144 - Roma,
C.F. 97896580582,
Iscrizione Reg. Persone Giuridiche di Roma n. 1162/2016”.
Modulo informativo standard per contratti di pacchetto turistico sottoscritti dal 1° luglio 2018
La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta costituisce un pacchetto ai sensi della Direttiva (UE) 2015/2302. Di conseguenza, beneficerete di tutti i diritti dell'Unione Europea applicabili ai pacchetti turistici.
La società Nicolaus Tour S.r.l., con sede a Ostuni (BR), Via Foggia snc – Zona Artigianale, sarà pienamente responsabile della corretta esecuzione dell’intero pacchetto. Inoltre, come prescritto dalla normativa vigente, Nicolaus Tour S.r.l. dispone di un’idonea protezione in caso di insolvenza o fallimento, assicurando il rimborso dei pagamenti effettuati e, se il pacchetto comprende il trasporto, garantendo il vostro rimpatrio qualora l’organizzatore divenisse insolvente.
Organizzazione tecnica: Nicolaus Tour srl
Polizza: R.C. Professionale 1° e 2° Rischio N.4301820 emessa da Allianz Spa
Polizza assistenza Passeggeri emessa da Allianz Spa ed inclusa in ogni pacchetto turistico
Licenza: Delibera N.°239 del 28/05/1999 della Giunta Regionale della Puglia
GARANZIE PER I VIAGGIATORI:"FONDO ASTOI A TUTELA DEI VIAGGIATORI",
con sede in Viale Pasteur n.10, 00144 - Roma,
C.F. 97896580582,
Iscrizione Reg. Persone Giuridiche di Roma n. 1162/2016”.
Modulo informativo standard per contratti di pacchetto turistico sottoscritti dal 1° luglio 2018
La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta costituisce un pacchetto ai sensi della Direttiva (UE) 2015/2302. Di conseguenza, beneficerete di tutti i diritti dell'Unione Europea applicabili ai pacchetti turistici.
La società Nicolaus Tour S.r.l., con sede a Ostuni (BR), Via Foggia snc – Zona Artigianale, sarà pienamente responsabile della corretta esecuzione dell’intero pacchetto. Inoltre, come prescritto dalla normativa vigente, Nicolaus Tour S.r.l. dispone di un’idonea protezione in caso di insolvenza o fallimento, assicurando il rimborso dei pagamenti effettuati e, se il pacchetto comprende il trasporto, garantendo il vostro rimpatrio qualora l’organizzatore divenisse insolvente.
Nota bene: Nel caso in cui il Viaggiatore richieda la sola prenotazione di un servizio turistico singolo (ad esempio solo trasporto, solo soggiorno o altro servizio non combinato), tale fattispecie non costituisce un “pacchetto turistico”. Di conseguenza, non saranno applicabili le tutele e i diritti previsti dalla Direttiva (UE) 2015/2302 e dal Codice del Turismo, alcuni dei quali sono di seguito riepilogati. In tali casi, si applicano le condizioni contrattuali del singolo fornitore del servizio, consultabili sul sito web dell’operatore o del fornitore medesimo. L’Organizzatore non sarà responsabile della corretta esecuzione del singolo servizio prenotato; la responsabilità dell’esatto adempimento del contratto ricade interamente sul fornitore, al quale il Viaggiatore dovrà rivolgersi in caso di difetti di conformità.
Diritti fondamentali ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302 applicabili ai pacchetti turistici:
Informazioni precontrattuali: Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico, i Viaggiatori riceveranno tutte le informazioni essenziali in merito al pacchetto.
Responsabilità dell’esecuzione: Almeno un professionista (normalmente l’Organizzatore) è sempre responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto.
Contatti di emergenza: Ai Viaggiatori è fornito un numero telefonico di emergenza o i dati di un punto di contatto, per comunicare con l’Organizzatore o l’Agente di Viaggio in caso di necessità.
Trasferibilità del pacchetto: I Viaggiatori possono trasferire il pacchetto a un’altra persona, previo ragionevole preavviso e, se del caso, con il pagamento di costi aggiuntivi ragionevoli.
Variazioni di prezzo e diritti del viaggiatore: Il prezzo del pacchetto può aumentare solo nel caso di specifici aumenti di costi (ad esempio prezzi del carburante) e se ciò è espressamente previsto dal contratto, e in ogni caso non oltre i 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto. Se l’aumento di prezzo supera l’8% del prezzo complessivo del pacchetto, il Viaggiatore può risolvere il contratto. Qualora sia previsto il diritto dell’Organizzatore di aumentare il prezzo, il Viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo se i costi pertinenti diminuiscono.
Modifica sostanziale del pacchetto o annullamento da parte dell’organizzatore: Se uno dei servizi principali del pacchetto subisce una modifica sostanziale (diversa dal prezzo), il Viaggiatore può risolvere il contratto senza penali e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti effettuati. Se l’Organizzatore annulla il pacchetto prima dell’inizio, il Viaggiatore ha diritto al rimborso e, se del caso, a un indennizzo.
Circostanze eccezionali e diritto di recesso: In circostanze eccezionali, quali gravi problemi di sicurezza nella destinazione, i Viaggiatori possono risolvere il contratto senza pagare penali prima dell’inizio del pacchetto. Inoltre, i Viaggiatori possono sempre recedere prima dell’inizio del pacchetto, pagando spese di recesso adeguate e giustificate.
Impossibilità di fornire servizi dopo l’inizio del pacchetto: Se dopo l’inizio del pacchetto non possono essere forniti elementi sostanziali dello stesso come pattuito, al Viaggiatore devono essere offerte soluzioni alternative idonee, senza costi aggiuntivi. Il Viaggiatore può risolvere il contratto senza penali se i servizi non sono eseguiti come concordato, incidendo significativamente sull’esecuzione complessiva del pacchetto e se l’Organizzatore non pone rimedio al problema.
Riduzione del prezzo e risarcimento danni: I Viaggiatori hanno diritto a una riduzione del prezzo e/o a un risarcimento danni in caso di mancata o non conforme esecuzione dei servizi turistici.
Assistenza e protezione in caso di insolvenza: L’Organizzatore deve fornire assistenza se il Viaggiatore si trova in difficoltà. In caso di insolvenza dell’Organizzatore o, se previsto, del Venditore, gli importi pagati saranno rimborsati. Se l’insolvenza si verifica dopo l’inizio del pacchetto e se questo comprende il trasporto, è garantito il rimpatrio dei Viaggiatori.
Garanzie finanziarie e Autorità competenti:
Nicolaus Tour S.r.l. ha aderito al Fondo ASTOI a tutela del Viaggiatore (C.F. 97896580582) con sede in Viale Pasteur, 10 – Roma. Contatti: info@fondoastoi; fondoastoi@pec.it – Telefono: (numero da inserire). Per emergenze legate al rimpatrio, è possibile contattare la centrale operativa ai numeri indicati nella documentazione.
I Viaggiatori possono contattare il Fondo ASTOI o, se del caso, l’Autorità competente, ossia l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), con sede a Roma, P.zza Verdi n. 6, tel. 06 858211, qualora i servizi siano negati a causa dell’insolvenza dell’Organizzatore o del Venditore.
La Direttiva (UE) 2015/2302, recepita con il D.Lgs. 21/5/2018, è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg.
PARTIRE INFORMATI
Quote
Tutte le quote sono espresse in Euro. Le frazioni centesimali, se non specificato diversamente, sono pari a ,00.
Quota Gestione Pratica
La “quota gestione pratica” è distinta dalla “quota di partecipazione” e copre i costi amministrativi connessi all’apertura e alla gestione della prenotazione, all’assistenza aeroportuale (solo per voli speciali ITC della programmazione Valtur; per gli altri casi è prevista assistenza telefonica h24), all’assistenza in loco diretta o tramite fornitori locali e al servizio Customer Care. Tale quota include la polizza assicurativa Allianz Prenota Sereno, che offre coperture quali assistenza illimitata alla persona, rimborso spese mediche (in Italia e all’estero) ed eventuale rimborso per smarrimento/furto del bagaglio. Le tariffe sono aggiornate di anno in anno ed arrivano direttamente nella fase di preventivazione, riepilogo e pagamento.
Tipologie di Servizio Acquistato
Solo Soggiorno: Conferma di un singolo servizio alberghiero con eventuale aggiunta di un servizio secondario di minore entità, che non determina la configurazione di un pacchetto turistico ai sensi del D.Lgs. 62/2018.
Pacchetto Volo Dinamico: Costituisce un pacchetto turistico (ai sensi del D.Lgs. 62/2018) e include trasporto aereo di linea o low cost (con tariffa a emissione istantanea e non rimborsabile, pagamento totale della quota volo alla prenotazione), soggiorno in struttura turistica e eventuali servizi supplementari. Può presentare condizioni di pagamento e cancellazione più restrittive rispetto al “pacchetto volo comfort”, ma offre maggiore flessibilità su date, aeroporti di partenza e spesso tariffe più competitive.
Pacchetto Volo Comfort: È un pacchetto turistico (ai sensi del D.Lgs. 62/2018) con trasporto aereo su volo charter o linea “charterizzata” (programmazione Gruppo Nicolaus/Valtur), identificato come pacchetto “consigliato” o “comfort”. Include soggiorno in struttura, trasferimenti collettivi gratuiti a destinazione ed eventuali altri servizi supplementari.
Classificazione Alberghiera
La classificazione in stelle di hotel e villaggi segue i criteri degli organi ufficiali competenti, che variano in base al Paese o alla regione di appartenenza. Pertanto, le stelle non rappresentano sempre uno standard qualitativo omogeneo; i criteri di attribuzione si basano anche su aspetti quantitativi (dotazioni, arredi) e non solo sulla qualità del servizio offerto.
Sistemazioni nelle Strutture Turistiche
La descrizione di camere/appartamenti e la disposizione dei letti è indicativa. La climatizzazione, se prevista, può essere centralizzata. Le principali tipologie:
Classic: Camere base; letti matrimoniali o separati. Le triple/quadruple utilizzano letti aggiunti (castello, brandine, divani letto, ecc.).
Comfort/Superior/Executive: Camere di categoria superiore con arredi più curati, talvolta posizionate in aree privilegiate del complesso.
Premium/De Luxe: Camere finemente arredate; talvolta, includono servizi dedicati.
Bungalow: Unità abitative separate dal corpo centrale, solitamente nel giardino, a piano terra o piano superiore, con/ senza patio/giardino/balcone.
Family: Camere con doppio ambiente separato da porta (o raramente da separé), di solito un unico servizio.
Junior Suite e Suite: Più spaziose e curate; le Junior Suite dispongono di area salotto nella stessa stanza. Le Suite hanno solitamente un soggiorno separato (anche come seconda camera da letto) e, talvolta, doppi servizi.
Bagni: Possono avere vasca o doccia. All’estero spesso non c’è il bidet. Eventuali preferenze non costituiscono un obbligo per l’operatore.
Minibar/Minifrigo: Consumazioni sempre escluse e da pagare in loco. Il minifrigo, se presente, è solitamente vuoto.
Consegna e Rilascio Camere: L’assegnazione avviene nel tardo pomeriggio (dalle 17:00), il rilascio entro le 10:00 del giorno di partenza. Utilizzi oltre tali orari sono soggetti alla disponibilità dell’hotel e spesso a pagamento.
No Show (Mancato Arrivo): In caso di “solo soggiorno”, se non si raggiunge la struttura il giorno previsto, è necessario contattare il nostro ufficio prenotazioni o il ricevimento dell’hotel per non perdere la camera. In caso di annullamento, l’hotel può riaffittare la camera senza rimborso alcuno.
Segnalazioni
Qualsiasi preferenza (vista mare, tipologia letti, posizione camera, ecc.) va segnalata all’atto della prenotazione, ma non è garantita. L’assegnazione finale spetta alla struttura ricettiva.
Ristorazione e Trattamento
Nella maggior parte dei Valtur è previsto All Inclusive (AI) o Pensione Completa (FB). A Cervinia è prevista la Mezza Pensione o il Pernottamento e Prima Colazione. La formula e i dettagli sono sempre indicati nel preventivo e/o conferma di prenotazione. I pasti iniziano generalmente con la cena del giorno di arrivo e terminano con il pranzo del giorno di partenza (salvo diversa indicazione). La formula All Inclusive può prevedere limitazioni di orario e obbligo di braccialetto identificativo. Eventuali pasti non consumati non danno diritto a rimborso. In caso di arrivi/partenze fuori orario, l’hotel potrebbe fornire alternative (es. colazioni al sacco).
Acqua
All’estero, fuori dalla Comunità europea, l’acqua del rubinetto potrebbe non essere potabile, anche se utilizzabile per l’igiene personale. È sempre consigliabile non berla per evitare disturbi gastrointestinali.
Attività Sportive e Animazione
I servizi e le attività di animazione, come pure i programmi d’intrattenimento, possono variare ed essere soggetti a modifiche per ragioni meteorologiche, di affluenza, stagionalità o cause di forza maggiore. Alcuni programmi possono essere multilingue. Nei periodi di bassa stagione o per ridotta occupazione, tali attività possono essere ridotte o non attivate. Gli aggiornamenti sono sempre disponibili su valtur.com.
Piscina: Può essere richiesto l’uso della cuffia. Orari e modalità sono stabiliti dalla Direzione dell’hotel.
Lingua
Nei Valtur, animazione e assistenza sono fornite in lingua italiana. All’estero il personale locale (ristorazione, reception, pulizie) utilizza la lingua del luogo o l’inglese/francese. Gli assistenti Valtur in loco supportano i clienti in caso di problemi di comunicazione.
Difficoltà Motorie, Allergie, Intolleranze
Qualsiasi esigenza particolare (difficoltà motorie, allergie, intolleranze alimentari) va segnalata al momento della prenotazione. Senza tali informazioni, né Valtur né la Direzione dell’hotel rispondono di eventuali disagi. La segnalazione dei dati sensibili richiede la compilazione di appositi moduli privacy.
All’estero può essere più difficile soddisfare esigenze alimentari specifiche a causa di materie prime diverse.
Spiaggia
La distanza dal mare è indicativa e può essere in linea d’aria. Servizi spiaggia (ombrellone, lettini) sono soggetti a disponibilità e, se previsti, di solito garantiscono un ombrellone e due lettini per camera. Le caratteristiche dell’arenile e la presenza di servizi possono variare per fenomeni naturali (maree, erosione, presenza di posidonia, ciottoli). Non sono imputabili a Valtur eventuali modifiche dello stato della spiaggia dovute a fattori esterni non controllabili.
Listini e Offerte
Il preventivo con prezzo finito è sempre disponibile in agenzia di viaggi o su valtur.com. I prezzi sono dinamici e variabili. Le riduzioni per bambini si intendono per età non compiuta per tutta la durata del viaggio. Differenze nell’età dichiarata possono comportare richieste di integrazioni in loco.
Prezzo Garantito
Per i pacchetti Valtur con voli speciali (charter o linea charterizzata) è inclusa una quota forfettaria variabile denominata “Oneri gestione carburante e valute”, che tutela da eventuali incrementi di prezzo a causa di fluttuazioni valutarie o aumento del costo del carburante. Tale quota non è rimborsabile in caso di annullamento. Si consiglia di stipulare polizze assicurative facoltative per coprire eventuali penali.
Assicurazioni Facoltative
Al momento della conferma, il viaggiatore può sottoscrivere polizze assicurative (diverse da quella base già inclusa nella quota gestione pratica) contro le penali di annullamento, per l’aumento dei massimali medici e altre coperture. Dettagli su valtur.com.
Tassa di Soggiorno
Non è inclusa. Ove prevista dalle autorità locali, va pagata in loco.
Carte di Credito
All’estero è spesso richiesta una carta di credito a garanzia degli extra. Le carte più accettate sono Visa e MasterCard; American Express potrebbe non essere sempre accettata. Verificare eventuali commissioni di intermediazione. Per il noleggio auto (in Italia o all’estero) è richiesta una carta di credito non elettronica.
Trasporto Aereo
Tariffe, orari e compagnie aeree sono verificabili al momento del preventivo in agenzia o su valtur.com. Sui voli di corto e medio raggio, il servizio catering potrebbe essere ridotto o a pagamento; sulle lunghe distanze è di solito incluso un pasto o snack. Orari, vettori, aeroporti di partenza/arrivo possono variare anche senza preavviso. Alcuni voli sono in code sharing. L’orario definitivo del volo è comunicato nel foglio di convocazione inviato prima della partenza, ma va comunque ricontrollato 24 ore prima.
Tasse e Oneri Aeroportuali: Sono incluse nel preventivo e comprendono tasse, addizionali comunali, carbon tax/ETS (ove previsto), assistenza aeroportuale e altri oneri. Non sono rimborsabili in caso di annullamento.
Bagaglio: La franchigia varia a seconda del vettore. Eventuali eccessi peso sono a pagamento in aeroporto. Per oggetti speciali (sportivi, animali domestici) vanno verificati i costi e la disponibilità. Eventuali danni ai bagagli non sono imputabili al tour operator. Esiste una copertura Allianz Prenota Sereno per eventuali rimborsi nel limite delle condizioni di polizza.
Trasferimenti Terrestri
I trasferimenti, se inclusi nel pacchetto, sono collettivi e possono prevedere attese fino a due ore in aeroporto. In caso di mancato uso del trasferimento collettivo gratuito, non è previsto rimborso.
Maldive: Trasferimenti dall’aeroporto di Male al Valtur Escape Ja Manafaru possono avvenire in idrovolante o, per ragioni operative/di ritardo, con volo interno + barca. Tali operazioni sono soggette a orari e condizioni meteo variabili. In caso di arrivo serale a Male, può essere necessario pernottare a Male e partire l’indomani.
Escursioni
Le escursioni acquistate in loco presso terzi non rientrano nel contratto di viaggio con Valtur. Il tour operator non è responsabile dell’esecuzione di tali servizi. Per eventuali inconvenienti, rivolgersi direttamente all’organizzatore locale.
Servizio Medico
Non sempre presente nei Valtur. L’assistenza sanitaria può essere fornita da medici esterni a pagamento. È possibile attivare la copertura assicurativa Allianz contattando la Centrale Operativa.
Cauzione: All’arrivo in hotel può essere richiesta una cauzione a copertura degli extra. In caso di pagamento con carta di credito, l’importo verrà bloccato.
Documenti per Viaggiare
Per viaggi in Italia: documento d’identità valido per adulti e bambini. Per viaggi all’estero è consigliabile il passaporto, oltre a eventuali visti. Le carte d’identità devono essere integre e valide per l’espatrio. Informarsi su viaggiaresicuri.it o con ambasciate/ consolati. In alcuni Paesi servono visti, spesso ottenibili in loco. Informarsi sempre prima della partenza.
Per programmi con auto a noleggio, ad esempio in Sudafrica, è richiesta la patente internazionale (Convenzione di Vienna 1968).
Per viaggi in Italia: documento d’identità valido per adulti e bambini. Per viaggi all’estero è consigliabile il passaporto, oltre a eventuali visti. Le carte d’identità devono essere integre e valide per l’espatrio. Informarsi su viaggiaresicuri.it o con ambasciate/ consolati. In alcuni Paesi servono visti, spesso ottenibili in loco. Informarsi sempre prima della partenza.
Per programmi con auto a noleggio, ad esempio in Sudafrica, è richiesta la patente internazionale (Convenzione di Vienna 1968).
Formalità Sanitarie
Alla data di stampa del catalogo non vi sono obblighi sanitari specifici per le destinazioni proposte, ma si raccomanda di consultare www.salute.gov.it. Consigliato portare medicinali di prima necessità, repellenti e creme protettive.
Valtur Risponde
Valtur risponde di quanto indicato in catalogo e su valtur.com. Eventuali disservizi dovranno essere segnalati immediatamente alla Direzione dell’hotel e, se presente, all’assistente Valtur in loco. Per il “solo soggiorno”, Valtur è semplice intermediario; spetta alla Direzione della struttura risolvere le problematiche. Per i pacchetti turistici, eventuali reclami vanno comunicati in loco per consentire un pronto intervento. Al rientro, eventuali segnalazioni vanno inviate entro 10 giorni lavorativi al Customer Care Valtur.
Data di Aggiornamento di questa pagina con Condizioni, Diritti del Passeggeri e Certificazioni: 30 Dicembre 2024