RSS

MeTour integra sulla sua piattaforma diversi canali RSS per offrirti news e approfondimenti dal mondo.

Andrea Mantegna. Rivivere l?antico costruire il moderno

Il 12 dicembre apre a Torino, nelle sale monumentali di Palazzo Madama, una grande esposizione che vede protagonista Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 ? Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, in grado di coniugare nelle proprie opere la passione per l?antichità classica, ardite sperimentazioni prospettiche e uno straordinario realismo nella resa della figura umana. Intorno alle sue opere si articolano le testimonianze ...
Continua a leggere

I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento

La mostra illustra i soffitti lignei a cassettoni, chiamati ?cieli? nel Rinascimento. Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti sono un compendio di tecnica, di arte e di rappresentazione simbolica, che attualizza la cultura antica, nella rifondazione che tra Quattro e Cinquecento interessa chiese e palazzi a Firenze e a Roma. Saranno esposti disegni in gran parte provenienti dalla raccolta degli Uffizi, che illustrano prototipi antichi, dalla Domus Aurea al ...
Continua a leggere

La Porta Sud del Battistero di Andrea Pisano al Museo dell'Opera del Duomo

Realizzata da Andrea Pisano tra il 1330 e il 1336, la Porta Sud del Battistero, dopo aver lasciato la sua collocazione originale dopo 680 anni per essere restaurata, questa sera arriverà, con un ultimo e spettacolare 'viaggio' notturno, al Museo dell?Opera del Duomoper essere definitivamente collocata accanto alla Porta del Paradiso e alla Porta Nord di Lorenzo Ghiberti.Per il restauro della Porta Sud sono occorsi circa tre anni, dopo che dalle prime indagini la porta ...
Continua a leggere

Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni

Dall?8 dicembre 2019 il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera ospita la mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni, ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana. La mostra, che proseguirà sino al 26 aprile 2020, ha l?obiettivo ...
Continua a leggere

Boldini. L?incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara

A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L?incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca ? Casa De Nittis di Barletta.Tra i protagonisti indiscussi ...
Continua a leggere

Tina Modotti. Opere dalla Galerie Bilderwelt

Ancora un nome altisonante a nobilitare la programmazione del Palazzo delle Arti Beltrani, grande spazio culturale tranese che da due anni disegna il prestigioso futuro estetico ed intellettuale della città, tanto per non tradire le crescenti attese di un vasto pubblico di estimatori. Sarà l?esclusiva mostra dedicata alla celebre fotografa ?Tina Modotti, Immagini dalla Galerie Bilderwelt?, a cura di Alessia Venditti, ad animare dal 7 dicembre 2019 sino al 6 gennaio ...
Continua a leggere

Boldini. L?incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara

A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L?incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca ? Casa De Nittis di Barletta.Tra i protagonisti indiscussi ...
Continua a leggere

Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna

A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna annuncia un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui saranno riuniti circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali. Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche ...
Continua a leggere

Anni Venti, una donna moderna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi

Nell?Europa da poco uscita dalla Prima guerra mondiale le donne cominciano a conquistare un proprio ruolo: sempre più autonome, seduttive e moderne. I capelli si accorciano come la lunghezza delle gonne, mentre la loro influenza nella società e nella cultura si fa sempre più intensa. Chanel cambia la moda, Amelia Earhart attraversa in volo l?Atlantico, i balli di Josephine Baker incantano Parigi, Virginia Woolf scrive i suoi capolavori.Anche in Italia soffia un vento ...
Continua a leggere

Emilio Vedova

A Palazzo Reale di Milano apre al pubblico dal 6 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020 la mostra EMILIO VEDOVA. L?esposizione, tra le più importanti mai dedicate a uno dei più autorevoli artisti del ?900, è promossa da Comune di Milano Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova ed è curata da Germano Celant.La mostra EMILIO VEDOVA nasce con un progetto e un allestimento che vedono la spettacolare Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ...
Continua a leggere

Kenro Izu. Requiem for Pompei

Modena consolida il suo rapporto privilegiato con la fotografia, che l?ha portata a diventare uno dei punti di riferimento in Italia per questa particolare forma di espressione, capace di influenzare tutta la vita culturale della città, grazie all?apporto di istituzioni come la Galleria Civica e la Fondazione Fotografia Modena, entrambe confluite nel 2017 in Fondazione Modena Arti Visive.Proprio in una delle sue sedi, FMAV - MATA, Fondazione Modena Arti Visive presenta dal ...
Continua a leggere

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi

L?amicizia femminile, il sogno, il doppio riflesso nello specchio, il rapporto tra il pittore e la modella, donne fiere al punto da divenire feline, la nostalgia di paradisi perduti, ma anche la crudezza della realtà, sono i temi centrali della mostra. Dipinti meravigliosi, abiti bellissimi, gioielli, sogni di esotismo, desideri di viaggi e amori pervadono lo spazio espositivo, in dialogo bellissimo con l?architettura della basilica palladiana. L?effetto sarà ...
Continua a leggere

Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche

La mostra, a cura di Loredana Pessa con la direzione artistica di Elisabetta Agostino, allestita nelle sale espositive del secondo piano di Palazzo Bianco, riprende e sviluppa il tema del collezionismo di manufatti settecenteschi,  presentando la raccolta di Giuseppe Zerega nel più ampio contesto della storia del collezionismo a Genova nel XIX secolo e mettendo in evidenza il particolare interesse per le arti decorative settecentesche che caratterizza ...
Continua a leggere

Sulla piccola isola di Ua Pou, arcipelago delle Marchesi, dal 16 al 19 dicembre 2019 si svolgerà la dodicesima edizione del Festival des Artes des Marquises.

Si tratta di un evento molto atteso che si svolge ogni quattro anni su un'isola differente dell'arcipelago – l'ultima edizione si è svolta a Hiva Oa nel 2015.L'edizione 2019 rappresenta un grande ritorno sull'isola, in quanto la manifestazione ebbe luogo proprio nella meravigliosa cornice di Ua Pou per la sua prima edizione.   Il festival porta alla ribalta le radici e la cultura locali e, in particolare, le meravigliose arti dell'arcipelago, tra cui la danza, i canti, i giochi sportivi e l'artigianato delle Marchesi, oltre alla lunga tradizione del tatuaggio e alle specialità ...
Continua a leggere

CosmoBike SHOW, Il Festival della Bici, Verona Fiere, 15 e 16 Febbraio 2020.

La Fiera  riunirà tantissimi appassionati di cicloturismo con aziende, artigiani, fornitori, enti turistici, tour operator, noleggi, alberghi, agriturismi, consorzi di promozione, oltre che bike park italiani e stranieri.Lo spettacolo di vivere la vacanza a due ruote.   Anche quest'anno CosmoBike SHOW - Il Festival della Bici sarà in grado di regalare una bella esperienza alla scoperta del modo migliore per vivere le proprie vacanze pedalando. Importanti enti del turismo e di promozione turistica hanno già confermato la loro presenza: in pole position come sempre la ...
Continua a leggere

PROJECT ROOM #12 - Rebecca Ackroyd. Underfoot

Con la mostra Underfoot di Rebecca Ackroyd (1987, UK) si apre il terzo e ultimo appuntamento del 2019 ? il dodicesimo dalla sua ideazione ? di PROJECT ROOM, il ciclo espositivo voluto dalla Fondazione Pomodoro per approfondire la ricerca e la produzione di artisti under 40 che indagano in modo innovativo la scultura. Nel corso dell?ultimo anno la guest curator Cloé Perrone ha scelto ...
Continua a leggere

Gian Paolo Barbieri. Tahiti Tattoos

In occasione dell?anno dedicato a Matera, Capitale europea della cultura 2019, la collaborazione tra Cine Sud, di Catanzaro, e la Fondazione Gian Paolo Barbieri dà vita all?atto finale di Coscienza dell?Uomo, rassegna fotografica allungatasi sul Duemiladiciannove, dal dodici gennaio, di avvio, che ha sottolineato e trasmesso un coinvolgente punto di osservazione sulla Fotografia: invito a osservare, piuttosto di giudicare e pensare invece di credere.   Per suggellare ...
Continua a leggere
Biglietti per Navi e Traghetti Grimaldi Lines