RSS
MeTour integra sulla sua piattaforma diversi canali RSS per offrirti news e approfondimenti dal mondo.
Arte Fiera 2019
Arte Fiera aprirà a Bologna dal 24 al 26 gennaio 2020 (press preview e inaugurazione: giovedì 23 gennaio). Sotto la direzione artistica di Simone Menegoi, alla guida della manifestazione per il secondo anno del suo mandato, la Fiera prosegue il suo percorso all?insegna dell?innovazione negli schemi espositivi e della qualità delle proposte. Alla Main Section si affiancheranno tre sezioni su invito. La maggiore ...
Continua a leggere
Margherita Moscardini. In the light of
In occasione di Arte Fiera 2020, in parallelo con la programmazione di Palazzo De? Toschi, prosegue la proposta espositiva della Direzione Generale di Banca di Bologna, che apre nuovamente il proprio spazio al lavoro di un artista italiano. Per questa edizione è stata invitata a esporre Margherita Moscardini (1981), che inaugurerà la mostra In the light of martedì 21 gennaio alle ore 18.00 (ingresso libero) nell'ambito ...
Continua a leggere
Le realtà ordinarie
Banca di Bologna presenta la mostra Le realtà ordinarie, a cura di Davide Ferri, uno dei Main Project dell?edizione 2020 di ART CITY Bologna. La mostra inaugurerà al pubblico martedì 21 gennaio alle ore 18.30 e si potrà visitare fino al 23 febbraio. Le realtà ordinarie è una mostra di dipinti, include il lavoro di 12 artisti, ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo de? Toschi, ...
Continua a leggere
Divina creatura. Donne nell?arte da Tiziano a Boldini
Per quattro mesi, le sale di Palazzo Martinengo a Brescia, si popoleranno di dame eleganti, madri affettuose, eroine mitologiche, seducenti modelle e instancabili popolane. Dal 18 gennaio al 7 giugno 2019, la storica residenza nel cuore della città, ospita la mostra Divina creatura. Donne nell?arte da Tiziano a Boldini, che documenterà quanto l?universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell?arte italiana, lungo un periodo di ...
Continua a leggere
Divina creatura. Donne nell?arte da Tiziano a Boldini
Per quattro mesi, le sale di Palazzo Martinengo a Brescia, si popoleranno di dame eleganti, madri affettuose, eroine mitologiche, seducenti modelle e instancabili popolane. Dal 18 gennaio al 7 giugno 2019, la storica residenza nel cuore della città, ospita la mostra Divina creatura. Donne nell?arte da Tiziano a Boldini, che documenterà quanto l?universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell?arte italiana, lungo un periodo di ...
Continua a leggere
Novecento Privato. Da De Chirico a Vedova
Alcuni dei Giganti del ?900 italiano tornano nelle sale che, nel secondo dopoguerra, li avevano accolti quali giovani protagonisti dell?arte del loro tempo.E?, il loro, un ritorno emblematico, certo non nostalgico e nemmeno celebrativo. Tuttavia importante, perché il mezzo secolo e oltre, che è trascorso da quando questi stessi ambienti di via Manzoni 45 erano occupati dalla Galleria del Naviglio, ha portato a sedimentare valori, smorzare tensioni. Ha fatto di cronaca, ...
Continua a leggere
Frammenta. Installazione di Giuseppe Vigolo
Dal 26 al 29 dicembre la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno propone una mostra temporanea per ricordare i danni subiti dalle opere del Museo durante la Grande Guerra. FRAMMENTA è una rievocazione di quel drammatico evento riletto in chiave contemporanea grazie all?intervento dell?artista Giuseppe Vigolo, la cui video installazione ogni giorno a partire dalle 16:00 entra in dialogo con i frammenti delle opere di Antonio Canova, distrutte per sempre. Il 1917 fu per la ...
Continua a leggere
Arte e Avanguardia a Ferrara 1963-1993
«Se un giorno si farà la storia delle attività espositive in Italia, nell?ambito dell?ente pubblico e relativamente all?arte contemporanea, un capitolo di essa dovrà riguardare Franco Farina, forse il caso più perspicuo nel corso degli anni Settanta». A scriverlo, nel lontano 1993, è Renato Barilli, testimone di prima mano del lavoro che andava svolgendo il ?Maestro Farina? a Palazzo dei Diamanti e alla Civica Galleria di ...
Continua a leggere
Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone
In occasione del Natale 2019, il Museo del Tessuto di Prato inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini. La mostra presenta in anteprima assoluta il suo ultimo straordinario lavoro: oltre 30 costumi realizzati in collaborazione con la Sartoria Tirelli di Roma per il film "Pinocchio" di Matteo Garrone, in uscita nelle sale il prossimo 19 dicembre distribuito da 01 Distribution e interpretato da un cast di assoluta eccezione, ...
Continua a leggere
Immaginaria. Logiche d?arte in Italia dal 1949
?Immaginaria. Logiche d?arte in Italia dal 1949?, a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall?immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all?avvento della cosiddetta ?condizione postmoderna?, dell?era informatica e dell?avvio della globalizzazione?.Ad annunciare il grande appuntamento espositivo, che la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Continua a leggere
Immaginaria. Logiche d?arte in Italia dal 1949
?Immaginaria. Logiche d?arte in Italia dal 1949?, a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall?immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all?avvento della cosiddetta ?condizione postmoderna?, dell?era informatica e dell?avvio della globalizzazione?.Ad annunciare il grande appuntamento espositivo, che la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Continua a leggere
Cavalli costumi e dimore. La riscoperta della Fiera di Saluzzo (sec. XVII) di Carlo Pittara
La GAM di Torino propone al pubblico una mostra per riscoprire un importante dipinto delle proprie collezioni, mai più esposto da trentotto anni. Si tratta della maestosa Fiera di Saluzzo (sec.XVII), presentata da Carlo Pittara nel 1880 alla IV Esposizione Nazionale di Belle Arti di Torino, che rievoca una fiera seicentesca con animali, ambientata poco fuori le mura di Saluzzo, dalle dimensioni monumentali: 4,08 metri di altezza per 8,11 metri di larghezza. Nel ...
Continua a leggere
Under pressure. Baldo Diodato a Copertino
Da mercoledì 18 dicembre le sale del Castello di Copertino ospiteranno la mostra Under pressure. Baldo Diodato a Copertino.Baldo Diodato è tra gli artisti italiani più interessanti della sua generazione, per la capacità di rileggere la storia architettonica e sociale dei luoghi attraverso un linguaggio plastico di derivazione minimalista. La mostra al Castello di Copertino è una selezione ragionata delle opere dell?artista attraverso i suoi ...
Continua a leggere
Escher
La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Salone degli Incanti di Trieste dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020.Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l?Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, ...
Continua a leggere
Australia. Storie dagli Antipodi
Gli Antipodi, secondo gli antichi Greci, erano gli abitanti di una ipotetica terra situata nell'emisfero meridionale e diametralmente opposta alla Terra conosciuta. In geografia, l'antipode di qualsiasi punto della Terra è il punto sulla superficie terrestre diametralmente opposto ad esso. Antipodi è inoltre un modo comune di riferirsi all'Australia e alla Nuova Zelanda, utilizzato generalmente da chi vive nell'emisfero settentrionale. Antipodes (1985) è anche la prima ...
Continua a leggere
C'era una volta Sergio Leone
Sergio Leone ha reso leggendario il racconto filmico della storia di miti come il West o l'America. Dopo oltre mezzo secolo, lui stesso è diventato mito: si chiama infatti "C'era una volta Sergio Leone", parafrasando i titoli dei suoi celebri film. La grande mostra è ospitata all?Ara Pacis dopo il successo riscontrato alla Cinémathèque Française a Parigi.Proposta dalla Cineteca di Bologna, prodotta e curata in collaborazione con la Cinémathèque ...
Continua a leggere
Ai piedi degli dei. Le calzature dal mondo classico al contemporaneo
La storia, il ruolo sociale e la valenza simbolica della calzatura a partire dal mondo classico sino al contemporaneo sono l?argomento della mostra.Nel mondo greco, per esempio, lo status e il ceto di appartenenza di una persona si distingueva anche in base all?altezza delle suole, ai colori e alle decorazioni delle calzature che indossava. In mostra sono esposti i principali tipi di scarpe utilizzate nel periodo compreso fra il V secolo a.C. e il IV a.C, rinvenute in contesti ...
Continua a leggere
Fellini 100 Genio immortale. La mostra
Il 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini, il Maestro del cinema mondiale.Se l?Italia è diventata per tutto il mondo il paese della Dolce Vita lo si deve al suo sguardo unico e inconfondibile. Pochissimi artisti sono riusciti a rappresentare l?intera storia del nostro Paese come ha fatto Fellini. Un artista che attraverso il cinema è riuscito a inventare un mondo intero, creando un immaginario capace non solo di raccontare la propria generazione - quella ...
Continua a leggere
Dopo Caravaggio. il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
Dopo Caravaggio. il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito, è il titolo della Mostraorganizzata dal Comune di Prato, in collaborazione con la Fondazione De Vito, a cura di Rita Iacopino, direttrice scientifica del Museo di Palazzo Pretorio,e Nadia Bastogi, direttrice scientifica della Fondazione De Vito, in programma al Museo di Palazzo Pretorio dal 14 dicembre 2019 fino al 13 aprile 2020. La Mostra nasce dalla considerazione che il Museo ...
Continua a leggere
Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale
Il 13 ottobre 1989, giusto trent?anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio così complesso, originale e appassionato quale è stato Zavattini. A lui ? nelle diverse vesti di uomo di cinema, scrittore, fumettista, personaggio dal forte impegno politico ? molti studi sono stati dedicati in Italia e nel mondo.Tuttavia un aspetto è rimasto, se non in ombra, certo meno indagato ed è quello ...
Continua a leggere
Bertozzi & Casoni. Animalia
Prosegue a dicembre con una ?seconda mostra ?la rassegna ?Going To...Contemporary Art?, realizzata da ?M.Ar.Co Monza Arte Contemporanea?, in collaborazione con il Consorzio della ?Villa Reale di Monza ?a cura di ?Alberto Zanchetta?. Un progetto nato con lo scopo di divulgare la cultura visiva contemporanea e i suoi linguaggi espressivi.Dopo la mostra inaugurale dedicata al disegno con Ie opere di Nicola Toffolini (27 settembre - 17 novembre 2019), è ...
Continua a leggere
Andrea Mantegna. Rivivere l?antico costruire il moderno
Il 12 dicembre apre a Torino, nelle sale monumentali di Palazzo Madama, una grande esposizione che vede protagonista Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 ? Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, in grado di coniugare nelle proprie opere la passione per l?antichità classica, ardite sperimentazioni prospettiche e uno straordinario realismo nella resa della figura umana. Intorno alle sue opere si articolano le testimonianze ...
Continua a leggere
Arte Povera e ?Multipli?, Torino 1970 - 1975
ICA Milano presenta, da venerdì 13 dicembre 2019 a domenica 2 febbraio 2020, in concomitanza con la personale di Simone Forti, un nuovo episodio di Gallery Focus, percorso documentario in capitoli della storia delle gallerie italiane che più di altre, dagli anni Cinquanta a oggi, hanno contribuito a definire l?identità dell?arte contemporanea nel nostro Paese. La seconda edizione di questo viaggio meta-istituzionale è il racconto ? ...
Continua a leggere
Arte Povera e ?Multipli?, Torino 1970 - 1975
ICA Milano presenta, da venerdì 13 dicembre 2019 a domenica 2 febbraio 2020, in concomitanza con la personale di Simone Forti, un nuovo episodio di Gallery Focus, percorso documentario in capitoli della storia delle gallerie italiane che più di altre, dagli anni Cinquanta a oggi, hanno contribuito a definire l?identità dell?arte contemporanea nel nostro Paese. La seconda edizione di questo viaggio meta-istituzionale è il racconto ? ...
Continua a leggere
canali
Ultime News
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime novità e promozioni