L' Italia ha un patrimonio culturale, costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici, tale che la stessa Italia può essere considerata un "Museo Diffuso a Cielo Aperto"! Un “museo diffuso” che offre la possibilità sia ai cittadini che ai visitatori di vivere un’esperienza unica, legata non solo all’arte ma anche a quelle realtà produttive, artigianali, tradizionali che sono elementi specifici del territorio Italiano. Un Museo risultato della continua e congiunta azione creativa tra uomo e natura, che esprime il costante collegamento tra passato e presente quale eredità materiale della storia italiana, ricca di opere d’arte, storia e tradizioni uniche, cultura e tradizioni profonde e radicate, unite ad una sapiente ed inimitabilemaestria eno-gastronomica.
Una Nazione, un Museo Diffuso l’Italia che detiene il primato (insieme alla Cina) per numero di siti patrimonio dell’umanità inseriti nella lista dell’Unesco: nel 2019 sono 55 + 41 candidati a diventarlo. Un patrimonio culturale che consta di circa 100mila beni (tra archeologici, architettonici, museali, etc.), concentrati maggiormanete in quelle che sono chiamate le "Città d'Arte".
Le città d'arte italiane rappresentano una delle mete più ambite del turismo culturale mondiale, proprio perchè ricche di monumenti, chiese, castelli, musei, dimore storiche. Luoghi ideali per un turismo destagionalizzato, visitabili durante tutto l'anno. Le città d'arte italiane sono molte: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Ferrara, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Palermo, per citarne alcune. Tutte conservano un patrimonio storico, artistico e archittetonico che racconta secoli di storia. Le città d'arte italiane sono state spesso sede di governi e principati e teatro di fatti avvincenti che hanno modificato il corso stesso della storia. Sono state sedi di principi, duchi, papi, re e imperatori.
Città che oltre ai propri beni culturali offrono percorsi alla scoperta di negozi e botteghe artigiane, mercati e sagre, festival e teatri che coniugano tradizioni, cultura e divertimento. Ma anche luoghi dove vivere l'esperienza di una tra le più lunghe e profonde culture eno-gastronomica.
Questa nostra guida delle maggiori Città d'Arte Italiane ha lo scopo di accompagnarvi in giro per questi splendidi luoghi in maniera più consapevole, non tanto per semplicemente visitarli, ma per VIVERLI fin dentro le loro più segrete e nascoste atmosfere!